Avendolo detto dopo il Real Madrid, non posso che ribadire: anche la sconfitta contro il Cska è un’occasione buttata via da un’Olimpia che aveva giocato molto bene, con bella circolazione di palla, combinazioni efficaci play-pivot e contropiedi – quelli del terzo quarto – da cineteca, coi rimorchi di Tarczewski da libro mastro. Livelli di spettacolo da grande squadra, purtroppo sprecati, perché le occasioni vanno colte al volo. Due i momenti decisivi, ben prima del finale: la rimonta subita nel secondo quarto, senza mai cambiare difesa né ritmo e la coppia James-Jerrells a maltrattare il pallone, e gli ultimi minuti del terzo con uno sbandamento collettivo sui colpi di De Colo.
Poi, certo, è arrivata la cottura in fondo, con troppi uomini scoppiati, e devo consigliare al mio amico Pianigiani di avere più fiducia nella sua panchina. Non ho mai fatto in carriera divisioni tra giocatori buoni per la coppa e buoni solo per il campionato. E a chi gioca meno, e può cominciare a sbuffare perché la mentalità del giocatore è così, devi fare capire però che è sempre nella tua mente di coach. Non si tratta di dare un biscottino ai giocatori: un canestro, un fallo utile, un buon passaggio o un rimbalzo possono arrivare da chiunque. Certo, i russi sono uno squadrone, e l’Armani ha lottato alla pari, anche se a mio avviso è ancora lontana dal livello delle squadre di Final Four. Ci sono dei dettagli difensivi che fanno la differenza: la copertura della linea di fondo – dove i russi hanno passeggiato – e la chiusura degli angoli non sono ancora all’altezza.
Contro Reggio abbiamo visto il solito allenamento, con la panchina milanese superiore al quintetto avversario per peso e qualità. Bene tutti gli italiani, Cinciarini che sta facendo meglio di Jerrells, poi Della Valle e Burns e soprattutto Fontecchio, benissimo in difesa da specialista viso a viso co Ledo. Verrà molto utile per schivare la trappola di Venezia, la partita più insidiosa di tutto il girone d’andata, forse dell’intero campionato. Perché la Reyer è profonda, rapida e De Raffaele la mette in campo benissimo. Il rischio di cadere c’è. Dipende (anche) da come e quanti uomini gestirà Pianigiani, se sette-otto o tutti e tredici.
Debutto sofferto ma vincente per Felix Auger-Aliassime al Masters 1000 di Parigi. Il canadese raggiunge il secondo turno dopo aver…
SABAUDIA – Il Viridex Sabaudia ha esordito con una vittoria pesante davanti al grande pubblico del PalaVitaletti: con il successo…
Settimana intensa per l’Allianz Milano, attesa giovedì 30 ottobre (ore 20.30, diretta Rai Sport e VBTV) al Pala Agsm AIM…
Dopo la trasferta di Trento, i bianconeri di Sonepar Padova tornano subito in campo per affrontare la Sir Susa Scai…
L’Itas Trentino si ripresenta ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca in qualità di campione in carica, ma anche…
Le ragazze della Bartoccini MC Restauri Perugia hanno ripreso a lavorare per preparare al meglio la prossima sfida casalinga di…