Sa Duchessa ospita il grande basket internazionale femminile

Due giorni di grande basket per riaccendere l’entusiasmo degli appassionati in vista dell’inizio, ormai imminente, delle competizioni ufficiali. Al PalaCUS di Cagliari è tutto pronto per la 1/a edizione del Torneo Internazionale di Basket Femminile “Sa Duchessa”, manifestazione che si disputerà sabato 8 e domenica 9 settembre sul parquet di via Is Mirrionis e che vedrà affrontarsi le padrone di casa rossoblù, le campionesse d’Italia della Famila Schio, le ungheresi del CMB Cargo-UNI Gyor, lo scorso anno protagoniste in Eurocup sotto la guida del coach italiano Sandro Orlando, e il San Salvatore Selargius, pronto – esattamente come le cussine – a partecipare al Girone Sud del prossimo campionato di Serie A2.  

L’evento, organizzato dal settore pallacanestro del CUS Cagliari con il patrocinio dell’Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Sardegna, riporta dopo alcuni anni il Capoluogo isolano sulla ribalta del basket femminile nazionale e internazionale, offrendo agli appassionati della palla a spicchi quattro gare dagli interessanti contenuti tecnici e agonistici.

LE SQUADRE PARTECIPANTI

CUS CAGLIARI

Dopo l’entusiasmante finale dello scorso campionato, che ha portato il quintetto rossoblù a mantenere la categoria nonostante un cammino reso complicato dalla sfortuna, il CUS Cagliari si presenta con rinnovata fiducia ai nastri di partenza del campionato di Serie A2 2018/19. 
Nel corso dell’estate il sodalizio guidato dal dirigente Mauro Mannoni ha rinforzato il roster a disposizione dei confermati tecnici Federico Xaxa e Andrea Ghiani portando a Sa Duchessa l’ala polacca Aneta Kotnis, la forte playmaker Erika Striulli (già cussina nella stagione 2012/13 in Serie A1), l’esperta esterna Silvia Favento (fresca campionessa di Svezia con Lulea) e la promettente guardia Chiara Lussana, ex Fassi Albino. Completano il quadro le confermate Eugenia Caldaro, Rachele Niola e Giulia Ridolfi, e le giovanissime del vivaio che tanto bene hanno fatto nella scorsa annata. Tra loro Federica Madeddu, Lavinia Gaetani, Matilde Mancini e Valentina Zucca.

FAMILA SCHIO

Una delle più importanti e vincenti società del basket femminile italiano. La bacheca del club veneto conta 2 Coppe Ronchetti, 1 Eurocup, 9 Supercoppe Italiane, 11 Coppe Italia e 9 Scudetti, l’ultimo dei quali ottenuto lo scorso maggio dopo un’avvincente serie finale contro la Passalacqua Ragusa. 
Particolarmente competitivo il roster affidato per la stagione 2018/19 al tecnico francese Pierre Vincent, che sfrutterà il torneo cagliaritano per amalgamare al meglio un gruppo che conta ben 10 nuovi innesti, e che sarà a chiamato a cimentarsi nel doppio impegno campionato/Eurolega. Nel corso dell’estate il presidente Cestaro e il direttore sportivo De Angelis hanno fatto fronte alle numerose defezioni portando in “orange” le nazionali Marcella Filippi, Martina Fassina, Martina Crippa, Valeria Battisodo e Olbis Futo, l’esperta Jacqueline Gemelos, la fuoriclasse transalpina Sandrine Gruda, la statunitense – attualmente in forza alle Los Angeles Sparks in WNBA – Jantel Lavender, la promettente argentina Florencia Chagas e l’ex cussina Milica Micovic. Le uniche conferme sono state quelle di Eva Lisec, Francesca Dotto (nuovo capitano) e del totem Raffaella Masciadri.

CMB CARGO-UNI GYOR

Tra le più blasonate formazioni magiare, dallo scorso marzo il CMB Cargo-UNI Gyor può contare sulla sapiente guida tecnica di Sandro Orlando, coach che – proprio alla guida della Famila Schio – ha vinto 2 Scudetti, 2 Coppe Italie e 1 Eurocup. Il CMB Cargo-UNI Gyor ha conquistato il titolo ungherese nella stagione 2011/2012, mentre nell’ultima annata ha concluso al terzo posto, approdando fino ai trentaduesimi di finale di Eurocup. Nella formazione ungherese milita Melisa Brcaninovic, ala bosniaca che nel 2017/18 – quando militava nella Velcofin Vicenza – si è segnalata come miglior marcatrice del Girone Nord della Serie A2. Attenzione anche allo strapotere fisico di Rashanda Gray, ex Dike Napoli, e al talento di Lexie Brown, 9a scelta assoluta al Draft WNBA 2018 da parte delle Connecticut Sun nonché figlia di “Dee” Brown, per 8 stagioni guardia dei Boston Celtics e vincitore dell’NBA Slam Dunk Contest 1991 grazie alla celeberrima schiacciata “no look”.

SAN SALVATORE SELARGIUS

Realtà ormai affermata a livello nazionale, nel 2018/19 affronterà il suo settimo campionato consecutivo in Serie A2. Dopo la salvezza guadagnata la scorsa primavera a scapito della Virtus Cagliari, il presidente Marco Mura e il riconfermato coach Fabrizio Staico hanno allestito un roster di sicuro valore. Il “colpo” principale del mercato giallonero è stato il ritorno in Sardegna di Federica Brunetti, ala cagliaritana (e prodotto del settore giovanile del CUS), reduce dall’annata trascorsa nelle fila del Basket Le Mura Lucca. Dopo un biennio a Orvieto è tornata l’ala/pivot Giorgia Manfrè, mentre alla partenza della croata Mia Masic si è sopperito con l’innesto della connazionale Karmen Cicic, proveniente da Scafati (Serie B). A completare il quadro dei rinforzi è stata l’ala bulgara classe ‘99 Katrin Stoichkova, già nel giro delle nazionali giovanili del suo Paese. Sono rimaste a Selargius la bandiera Anna Lussu, le giovani del vivaio Mura, Loddo, Melis e Pinna, e altre due vecchie conoscenze del CUS: l’ex capitano Cinzia Arioli e l’ala algherese Delia Gagliano.

IL PROGRAMMA

Sabato 8 settembre, ore 18: San Salvatore Selargius-CMB Cargo-UNI Gyor
Sabato 8 settembre, ore 20.15: CUS Cagliari-Famila Schio

Domenica 9 settembre, ore 18: finale 3°/4° posto
Domenica 9 settembre, ore 20.15: finale 1°/2° posto

IL COMMENTO – “Sette anni dopo gli Europei Under 16 e cinque anni dopo l’Opening Day della Serie A1 siamo felici di riportare a Cagliari un evento cestistico femminile di rilevanza internazionale – afferma Mauro Mannoni, responsabile del settore pallacanestro del CUS Cagliari – abbiamo voluto organizzare questo evento con l’obiettivo di riavvicinare la nostra città al basket femminile. Ci saranno due squadre di grande importanza nel panorama europeo come Schio e Gyor, ma al tempo stesso abbiamo voluto coinvolgere le nostre “vicine di casa” del San Salvatore Selargius, che come noi si apprestano a difendere l’onore della Sardegna nel campionato di Serie A2. Ci sono tutti i presupposti per una manifestazione interessante e divertente, che ci auguriamo possa diventare negli anni un appuntamento fisso della stagione cestistica isolana”.

GLI SPONSOR – Il 1° Torneo Internazionale di Basket Femminile “Sa Duchessa”, organizzato dal settore pallacanestro del CUS Cagliari con il patrocinio dell’Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Sardegna è possibile grazie alla collaborazione dei partner commerciali: Banco di Sardegna, Macron, ENA Toyota Cagliari, Studio Odontoiatrico Arena e Calvino, Hotel Panorama, Hotel Sardegna, Pes&Paolotti Ascensori e IsGas.

SUI MEDIA – Il Torneo “Sa Duchessa” avrà ampia esposizione mediatica grazie alla partnership siglata con la testata giornalistica Directa Sport, che curerà la comunicazione pre-evento realizzando dei contenuti social dedicati, e che trasmetterà integralmente la conferenza stampa di presentazione. Tutte le gare saranno inoltre visibili in diretta su Tele Costa Smeralda (canale 13 del digitale terrestre).

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Slovenia, che rimonta! Eliminata l’Argentina

La Slovenia accede alla semifinale di VNL maschile: battuta nella gara dei quarti l’Argentina, Urnaut e compagni torneranno in campo…

28 Giugno 2024
  • Volley

Paolo Pontecorvo: “Giocare per la propria terra è un sogno”

Orgoglio e senso di appartenenza. Questa è la storia di Paolo Pontecorvo, libero classe ’98 con la maglia biancoverde tatuata…

28 Giugno 2024
  • Basket

Estathé 3×3 Italia Streetbasket: il DAT Master a Perugia

Nella città umbra, nella splendida cornice di Piazza 4 Novembre, è in programma dal 28 al 30 giugno il DAT 3×3,…

28 Giugno 2024
  • Volley

L’Italia saluta la VNL a testa alta, la Francia passa solo al tie-break

Termina l’avventura in Volleyball Nations League degli azzurri di Fefè De Giorgi, sconfitti dalla Francia di Andrea Giani per 2-3…

28 Giugno 2024
  • Volley

Campionato Europeo U22 femminili al via, azzurrine al lavoro a Lecce

Prenderà il via lunedì primo luglio il Campionato Europeo Under 22 femminile in programma a Lecce e Copertino. La manifestazione alla quale parteciperanno…

28 Giugno 2024
  • Volley

Parigi 2024: sorteggiate le Pool dei tornei olimpici

Si è svolto oggi pomeriggio a Parigi, nella suggestiva location nei pressi della Torre Eiffel, il sorteggio per la composizione…

28 Giugno 2024