Parla Antonello Riva «Il basket italiano è alla frutta. E i giocatori Nba non c’entrano»

Una spietata e realistica disamina del momento attuale della pallacanestro italiana, secondo uno dei suoi protagonisti storici più bravi e più amati, Antonello Riva, che afferma: «L’onore più grande che ho avuto è stato quello di indossare la maglia della nazionale italiana, ma è anche vero che ai miei tempi c’erano figure e ruoli definiti. Quando Rubini parlava era legge. E nessuno fiatava. Non dimentichiamo però che oggi ci sono leggi, norme e contratti di lavoro totalmente diversi rispetto ai miei tempi».

FIP. «Non voglio addossare colpe alla Fip ma non ho mai visto un presidente di una squadra che va a discutere con i giocatori. Il presidente dovrebbe stare fuori da tali questioni. Non ho neanche mai visto un allenatore parlare di simili problemi. Ai miei tempi mai e poi mai sarebbero uscite certe cose sui giornali. Confrontarsi così attraverso i giornali è un errore».

Maglia azzurra. «Non concordo. I colori azzurri devono essere imprescindibili, ma so bene che i contratti di lavoro di Belinelli e Gallinari con la NBA non sono pezzi di carta normali. Parliamo di contratti molto chiari e precisi, con milioni di dollari in ballo. Se ne poteva però parlare qualche mese fa e il caso forse non sarebbe mai scoppiato».

Assi, non assi. «Una nazionale è fatta da 12 campioni, non da quattro, seppur fortissimi. La mia gioia più grande la provai a Nantes, nel 1983, quando vincemmo la medaglia d’oro agli Europei. Bene, in quel periodo in campo c’erano tre, dico tre play che avrebbero potuto giocare 40 minuti. Il partente era Pierluigi Marzorati, però c’era anche Charlie Caglieris che era fortissimo e infine Roberto Brunamonti».

Abbassamento del livello. «Oggi guardo le partite e di italiani in campo ne vedo pochissimi e con limitata esperienza internazionale. Come si può crescere in un simile contesto?».

Settore giovanile e stranieri in C. «Certo, ma con le norme attuali, dalle giovanili al basket professionistico i ragazzi non trovano spazio. Ci rendiamo conto che siamo alla follia se permettiamo la presenza di due stranieri in serie C?».

Problema culturale? «Sì. Non si lavora sulla crescita dei giovani perché non conviene spendere per un settore giovanile che magari ti regala uno-due prospetti interessanti, quando poi con 30.000 euro puoi comprare un giocatore straniero formato e già pronto per la serie A».

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Play Off 5° Posto Credem Banca: i risultati della 3a giornata

Play Off 5° Posto Credem Banca3a giornata Girone: terzo successo per Modena, che supera Cisterna in quattro set. Prima vittoria…

19 Aprile 2025
  • Volley

Trofeo Easter Volley Uniqa Cup 2025, tutti i vincitori

L’esplosione di coriandoli, i sorrisi, gli applausi e gli abbracci hanno fatto da corredo alla conclusione dell’edizione numero 31 di…

19 Aprile 2025
  • Volley

Castellana infallibile nei Play Out: +7 sulla quota retrocessione

È una vigilia di Pasqua dolcissima per la Bcc Tecbus Castellana Grotte che trionfa in Molise e strappa un allungo…

19 Aprile 2025
  • Volley

La Green Volley Galatone vince la Coppa Italia di Serie B maschile

La Green Volley Galatone alza al cielo la Coppa Italia di Serie B Maschile nella sua regione. Una due giorni perfetta per…

19 Aprile 2025
  • Volley

Elite16 di Brasilia, quinto posto finale per Gottardi-Orsi Toth

Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth escono dal torneo, ma sono comunque da applausi. Le azzurre hanno accarezzato la possibilità di…

19 Aprile 2025
  • Tennis

Paolini-Sabalenka al Wta Stoccarda, dove vedere in tv e streaming

Sarà una Pasqua tutta da vivere in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW, con le semifinali del Wta 500 di…

19 Aprile 2025