Ormai siamo tutti convinti (o quasi) che con il passaggio di LeBron James il divario fra Eastern Conference e Western sia sia fatto incolmabile. Ma la posizione di Adam Silver sull’argomento di un rimescolamento delle division è risaputo essere negativa su un cambiamento. I costi di viaggio e i tempi morti per trasferimenti e allenamenti sarebbero enormi per cui non si può agire in tal senso.
Allora si vorrebbe intervenire modificando la struttura dei playoff: invece delle migliori otto di ogni conference, andrebbero alla post-season le migliori 16 assolute (nel campionato 2017-18 i Nuggets avrebbero preso il posto dei Wizards, ndr). Le serie avrebbero visto al primo turno gli scontri tra Rockets – Bucks, Warriors – Nuggets, Celtics – Wolves, Sixers – Spurs, Cavaliers – Pelicans e Blazers – Pacers…
Per altri si dovrebbero modificare gli ultimi due turni: le quattro squadre classificate si dovrebbero affrontare ad incrocio. Quindi avremmo avuto, ad esempio, i Rockets che avrebbero sfidato i Cavaliers mentre i Warriors avrebbero affrontato i Celtics.
Prima storica finale in Volley Nations League per la Nazionale di De Giorgi, impegnata al Beilun Gymnasium di Niangbo in…
Si sono disputate oggi le due semifinali di Vnl, Italia-Slovenia e Brasile-Polonia. Nella sfida delle ore 9, gli azzurri di…
La nazionale italiana femminile di sitting volley ha scritto una pagina storica per lo sport paralimpico del nostro Paese. Questo…
Sara Desini è campione d’Europa! La giocatrice del Modena Sitting Volley è d’oro! Complimenti anche a Tommaso Cuoghi, undicesimo con…
Giulio Ciccone ha vinto per distacco la 44esima edizione della 'Clasica' di San Sebastiàn. Erano diciotto anni che nei Paesi…
Ancora un successo per la nazionale under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria. I ragazzi di Vincenzo Fanizza…