Nazionale Sperimentale Raduno in Ghirada, day 6. Le parole di De Vico, Tambone e Marini

In Ghirada sabato di allenamenti per la Nazionale Sperimentale. Doppia seduta per i 15 atleti a disposizione di coach Sacchetti, mentre domenica 29 luglio la squadra godrà di un giorno di meritato riposo dopo una settimana di lavoro a ritmi molto elevati.

In palestra così come negli spazi comuni, il gruppo ha ormai trovato i suoi equilibri, come ricorda Niccolò De Vico: “Si è creato un clima molto bello, anche se molti di noi non si conoscevano di persona prima di questo raduno. Anche con lo staff tecnico, composto da grandissimi allenatori, si è creato un ottimo rapporto. Ci stiamo allenando bene, stiamo spingendo tanto”.

Per il 24enne della Grissin Bon Reggio Emilia non si può parlare di un vero e proprio esordio nella Sperimentale: “Nel 2015 ero stato convocato nella squadra di coach Dalmonte e coach Caja, ma un problema al piede mi impedì di prender parte al raduno e poi alla tournée in Cina, che fu una splendida esperienza per i miei compagni. Anche per questo, sono davvero contento di essere qui. È un piacere allenarsi con questa Maglia”.

Lo aveva sempre visto nell’altra metà campo, da avversario. In questi giorni Niccolò sta conoscendo Meo Sacchetti da “suo” allenatore: “ È divertente allenarsi con lui, perchè è un gioco molto veloce, fatto letture, che ti lascia giocare”.

Matteo Tambone e Pierpaolo Marini, invece, l’esperienza della Sperimentale l’hanno già vissuta. Così Tambone, 5 presenze con la selezione del 2015: “Come tipologia di programma siamo sulla stessa traccia del raduno di tre anni fa; fondamentali la mattina, più basket nel pomeriggio. Cambia, ovviamente, il modo di intendere la pallacanestro che avevano Dalmonte e Caja con quella di Sacchetti. Devo dire però, che in entrambe le situazioni mi sono trovato bene”.

Insieme a Ricci (1991), Ruzzier e Marini (1993), il classe 1994 nato a Graz ma cresciuto a Roma è fra i giocatori con più esperienza, e con un’ottima stagione a Varese ha convinto Sacchetti ad inserirlo nella lista della Sperimentale: “Ho sudato tanto quest’anno, al mio primo anno in Serie A all’inizio ho fatto un po’ di fatica, ma poi penso di essere andato bene. È stato un bell’anno, per me come per la squadra, che ha raggiunto i playoff. A coronamento della stagione è arrivata questa convocazione, di cui sono orgoglioso”.

Soprattutto in questa fase d’allenamenti in Ghirada si può cogliere l’opportunità di perfezionare qualche dettaglio del gioco, sotto la supervisione dello staff nazionale: “Posso sfruttare questo momento per migliorare anche tecnicamente, in particolare nel ball-handling, e sulle scelte nel pick and roll”.

Quattro presenze e 5 punti nelle amichevoli del 2015 per Marini, ala/guardia di Jesi: “Questo è un gruppo molto giovane, io sono fra i più ‘vecchi’ della squadra. Stiamo lavorando molto bene. La maggior parte dei ragazzi che sono qui li conoscevo già, con alcuni come Mezzanotte e Pecchia, ci avevo giocato insieme”.

Come tutti i suoi compagni, anche Marini è qui per mettere in difficoltà Sacchetti in previsione delle prossime convocazioni della Nazionale Senior: “Siamo qui per metterci in evidenza agli occhi dello staff della Nazionale maggiore. Inoltre, possiamo riprendere l’attività qualche giorno prima di tanti altri giocatori, ci permetterà di arrivare nelle migliori condizioni possibili al raduno con i nostri club”.

NAZIONALE SPERIMENTALE*
Nicola Akele (1995, 203, A, Rhode Island Rams – Usa)
Davide Alviti (1996, 201, A, Andrea Costa Imola)
Riccardo Bolpin (1997, 197, G, Umana Reyer Venezia)
Luca Campogrande (1996, 198, G, XL Extralight Montegranaro)
Leonardo Candi (1997, 190, P, Grissin Bon Reggio Emilia)
Francesco Candussi (1994, 211, C, Dinamica Generale Mantova)
Niccolò De Vico (1994, 200, A/G, Grissin Bon Reggio Emilia)
Pierpaolo Marini (1993, 193, A/G, Termoforgia Jesi)
Andrea Mezzanotte (1998, 208, A/C, Remer Treviglio)
Pierfrancesco Oliva (1996, 203, A, St. Joseph Hawks – Usa)
Andrea Pecchia (1997, 196, A/G, Remer Treviglio)
Giampaolo Ricci (1991, 201, A, Vanoli Cremona)
Michele Ruzzier (1993, 185, P, Vanoli Cremona)
Michele Serpilli (1999, 200, A, VL Pesaro)
Matteo Tambone (1994, 192, P, Openjobmetis Varese)

*le squadre di club si riferiscono all’ultima stagione sportiva

Lo staff
Capo Delegazione: Roberto Brunamonti
Commissario Tecnico: Romeo Sacchetti
Assistenti: Lele Molin, Massimo Maffezzoli, Paolo Conti
Preparatore Fisico: Matteo Panichi
Ortopedico: Alberto Scremin
Medico: Alberto Berardi
Fisioterapista: Danilo Raimondo
Addetto Stampa: Matteo Cirelli
Funzionario Fip: Federico Ciccodicola
Addetto ai Materiali: Curzio Garofoli

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Brescia vince la Coppa Italia A2, l’MVP Cominetti: “Vittoria dedicata ai tifosi sempre vicini”

La Consoli Sferc Brescia si toglie una bella soddisfazione, batte la Tinet Prata in casa sua e conquista la Del…

10 Maggio 2025
  • Volley

Del Monte Coppa Italia: Brescia si conferma regina!

La Consoli Sferc raddoppia e conquista la Coppa davanti ad un centinaio di tifosi biancoblu, tra i mille di Prata.…

10 Maggio 2025
  • Volley

Finale Coppa Italia A2: Brescia concede il bis; Prata si arrende al tie-break

Esulta Gruppo Consoli Sferc Brescia: il collettivo bresciano supera i padroni di casa della Tinet Prata di Pordenone solamente al…

10 Maggio 2025
  • Volley

Milano, Piano: “La vittoria nei Play-Off 5° Posto ancora mi mancava, ho chiuso così”

Sarà Europa anche per la prossima stagione. Allianz Milano si suda e guadagna il pass per la Challenge Cup in…

10 Maggio 2025
  • Volley

La Tinet ce la mette tutta ma la Coppa Italia resta a Brescia

Resta a Brescia la Coppa Italia di Serie A2 e lo fa dopo una battaglia di oltre due ore in…

10 Maggio 2025
  • Volley

Del Monte® Coppa Italia A2, è Brescia a trionfare in Finale

Del Monte® Coppa Italia A2Gruppo Consoli Sferc Brescia fa suo il trofeo superando al tie-break Prata di Pordenone. Cominetti è il…

10 Maggio 2025