Mike D'Antoni ricorda Gilberto Benetton: “Umanità e passione”

Foto da Corriere.it

Certe notìzie valicano l’oceano in un batter di ciglia. Mike D’Antoni, che oggi è coach degli Houston Rockets, l’altro giorno ha fatto allenamento alla Toyota Arena con la morte nel cuore, gli avevano appena detto che “paron” Gilberto, considerato da lui come una specie di zio, se n’era andato in punta di piedi a diecimila chilometri di distanza. D’Antoni parla dall’immenso Dome texano, in sottofondo si sentono i palleggi dei giocatori dei “Razzi”. «I miei pensieri, i miei sentimenti in questo momento sono tutti per la famiglia Benetton-mormora il coach, commosso – Gilberto è stato senza ombra di dubbio una delle persone più importanti della mia vita, a lui per i miei quattro anni trascorsi da voi sono sempre stato legato da una grande amicizia».

Ci fosse una Hall of Fame della pallacanestro trevigiana, a D’Antoni spetterebbe un posto di primissimo piano: è stato allenatore della Benetton per quattro stagioni in due riprese: dal 1994 al 1997 poi dal 2001-02, regalando due scudetti, una Coppa Europa (il primo trofeo internazionale messo in bacheca alla Ghirada), una Coppa Italia e una Supercoppa. La sua esperienza a Treviso l’ha sempre considerata il suo trampolino di lancio: lasciò definitivamente la Benetton per andare nella Nba: Phoenix, New York, Lakers, Philadelphia ed ora Houston. L’anno scorso ha ricevuto il “Coach of the year award” della Nba che lui considera in buona parte derivato da quella esperienza. Anche Gilberto era strettamente legato a lui, lo spettacolare basket a 100 all’ora praticato dalle sue squadre lo divertiva moltissimo.

«Per me Benetton era sicuramente come uno di famiglia – continua D’Antoni – di qualsiasi cosa riguardante la pallacanestro a Treviso lui è stato senz’altro il simbolo più importante». In questo quadriennio con D’Antoni si sono visti campioni straordinari, da Pittis a Iacopini, da Woolridge a Rusconi, da Gracis al povero Henry Williams, da Bargnani a Rebraca a Edney e Garbajosa. Qualche episodio particolare da ricordare, Mike? «Ce ne sarebbero tantissimi: le chiacchierate con lui dopo le partite, il giocare a golf assieme, la sua amicizia fraterna, l’aiuto che mi ha sempre concesso in qualsiasi circostanza. Da allenatore Gilberto per me è stato molto prezioso, ricordo specialmente quella sua grande umanità che lo caratterizzava. Ma non posso dimenticare nemmeno la tanta passione che ci metteva in tutto ciò che faceva e che è per me la base necessaria per costruire ogni successo». Con Gilberto Benetton lo sport trevigiano è diventato grande e vincente, senza di lui ci è rimasto il rugby e una società di basket nata dalle ceneri della tua. Tutti noi ci sentiremo più soli. «Con una perdita così questo è certo, è inevitabile: anche se chiaramente bisogna guardare avanti abbiamo perso un grandissimo uomo e un personaggio irripetibile»

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Tanto orgoglio.Le parole del DS Cesare Pellegrino

Reggio Calabria, 19 aprile 2025 – Una stagione intensa, piena di sacrifici e di emozioni, si chiude per la Domotek…

19 Aprile 2025
  • Motori

F1, Ecco gli sviluppi portati da Ferrari, McLaren e Red Bull al Gp dell’Arabia Saudita

Andiamo ad analizzare tutti gli aggiornamenti tecnici che Ferrari, McLaren e Red Bull hanno portato al Gran Premio dell’Arabia Saudita…

19 Aprile 2025
  • Volley

Personal Time, pres Zuliani: “Che annata”

L’annata della Personal Time si è chiusa il 30 marzo con la finale di Super Coppa. E’ stata un campionato…

19 Aprile 2025
  • Motori

Espargaró torna alle gare nella MotoGp: sarà al via in Spagna

Aleix Espargaró torna alle gare in MotoGp, dopo aver dato addio alle corse a conclusione del 2024. Il 35enne pilota spagnolo,…

19 Aprile 2025
  • Volley

Allianz Milano si impone 3-0, Sonepar Padova guarda avanti

Sonepar Padova non riesce a trovare il ritmo giusto e cede in tre set nella terza giornata dei play off…

18 Aprile 2025
  • Volley

Elite16 di Brasilia: tutte le coppie azzurre superano la fase a gironi

Prosegue il cammino delle tre coppie azzurre nell’Elite16 di Brasilia (Brasile). Grandissima partenza per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth; dopo la vittoria contro le austriache…

18 Aprile 2025