Avendo dovuto le franchigie NBA, in questa estate di free agency importante sommata alla lievitazione dei budget, mettere al sicuro i giocatori ritenuti fondamentali con contratti maximum, sono rimaste poche risorse per accontentare le seconde fila del basket americano e segnatamente i restricted free agent. quelli come Marcus Smart o Clint Capela, che si sono visti recapitare qualifying offer poco interessanti. Ma quello che è peggio non si trovano in giro franchigie disposte a rilanciare! Così la disillusione e la frustrazione montano, e i vari Marcus Smart, Jusuf Nurkic, Zach LaVine, Jabari Parker, Clint Capela e Rodney Hood si vedranno costretti ad accettare le offerte della propria squadra. Il rischio è di passare un anno con un piccolo salario (4,7 milioni per Clint Capela) e ritrovarsi unrestricted free agent nell’estate 2019 sia per il giocatore che per la squadra.
Decima vittoria nella competizione per l'Italvolley maschile. All'indomani del successo contro la Slovenia, gli Azzurri sono tornati in campo per…
Tim Wellens ha conquistato la 15^ tappa del Tour de France, con arrivo a Carcassonne: il belga della UAE Emirates,…
Niente Masters 1000 di Toronto per Jannik Sinner. Il n. 1 al mondo si è cancellato dal torneo canadese, così…
L’opposto e lo schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena commentano il calendario L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena inizierà quindi il…
Non avrà i numeri del tennis o della pallavolo, ma anche il basket in Italia inizia di nuovo a vedere…
Luciano Darderi a caccia del terzo titolo Atp in carriera: di fronte c'è l'olandese Jesper De Jong, n. 106 al…