Adrenalina fin dalla palla a due tra Milano e Brescia nel nuovo impianto del PalaLeonessa. E’ Luca Vitali a menare le danze innescando Hamilton e Abass. Micov guida la reazione milanese, che arranca dietro i padroni di casa ms sl 6′ con tripla e libero di Mike James passa avanti 13-11. E’ testa a testa giocando in velocità con tanto campo aperto e anche qualche precipitazione. Lo 0/5 da tre della Leonessa e un colpo doppio James-Burns regala un vantaggio prezioso a Milano con 1’24” 18-13. Aspra contesa, davvero intensa: Laquintana ruba palla alla difesa di Burns ma non trova il canestro e al primo miniriposo si va sul 20-13.
Dura 5′ il litigio tra Brescia e il canestro, si sblocca David Moss al 12′, ma James è pronto alla replica 25-16 con Della Valle già a quota 5. La Germani cerca di non perdere la testa ma sotto i ferri comandano i milanesi, James piazza un’altra bomba, 28-18 e si perde la reazione bresciana sul fallo in attacco chiamato ad Abass al 14′. Hamilton guida la reazione però soffre la risposta da tre di Nedovic con l’AX che va sul +11 al 15′. Nel tiro da tre i bresciani sono 0/9 ma molti sono i tiri aperti falliti. Vitali al 12esimo tentativo la mette da tre 33-25, poi James commette fallo degli otto secondi: due leggerezze che fanno pensare Pianigiani a chiamare timeout per controllare la concentrazione dei suoi. Ha ragione, perché al rientro la Leonessa trova gli assist di Vitali e il break 0-7 chiusa dall’assist di James per Nedovic che tiene Milano a +5. Moss dall’angolo sbaglia per il -2 all’ingresso dell’ultimo minuto, ma Milano non approfitta con la persa di Brooks. Nove palle perse accumulate dall’Olimpia sono il contraltare al dominio a rimbalzo. Negli ultimi possessi gli arbitri lasciano correre qualche eccesso di fisicità e così si va al riposo lungo.
L’Olimpia esce dagli spogliatoi con l’atteggiamento giusto, piazza un imperioso 10-0 mettendo in mostra Nedovic e scappa sul +15 quando Diana chiama timeout al 23′. Ma al rientro la perfetta rotazione mette Micov dall’angolo a siglare una tripla sanguinosa. La Leonessa annaspa, continua a non trovare canestri perché Milano è semplicemente perfetta in difesa, si ferma in attacco ma con 4’45” ritrova la bomba di Nedovic 52-30. Con 4’13” arriva in contropiede il canestro di Hamilton, ma la gara sembra decisa a favore dei detentori del trofeo.
Nonostante l’ultima sconfitta contro Gioia del Colle, la Domotek Volley ha raggiunto un traguardo importante: il quarto posto in classifica,…
MADRID (SPAGNA) - Un inizio di stagione senza pace per Jorge Martin, passato in estate dalla Prima Pramac all'Aprilia e…
Al termine della 10^ giornata di ritorno di regular season, per i bianconeri può dirsi matematicamente raggiunta la permanenza in…
Martedì 25 febbraio alle 20:30, la Prosecco DOC Imoco Conegliano scenderà sul taraflex di Palazzo Wanny per l’ultima trasferta della…
Cinque giorni per decidere una stagione. Mancano due partite alla fine della regular season della Serie A1 Tigotà, e Il…
Prosegue con l’infrasettimanale valido per la venticinquesima giornata la settimana di fuoco che chiuderà la Regular Season della Serie A1 Tigotà. …