Dal 1° luglio scorso sono entrate in vigore le nuove regole finanziarie – volute dalla FIP – per l’ammissione al massimo campionato di basket. La Prealpina le ha riassunte.
Il prospetto contabile da presentare per l’iscrizione al campionato 2019/20 (situazione al 31 marzo 2019) dovrà essere certificato da una società di revisione esterna. Sono stati poi inseriti due indici da rispettare per superare le verifiche
finanziarie: oltre al rapporto ricavi/indebitamento ci sono l’indicatore di liquidità e l’indicatore del costo del lavoro allargato (compreso il personale non tesserato e i rapporti con i procuratori e scouting), con parametri appositi stabiliti dalla COMTEC.
Inoltre, ed è la novità principale, cambiano le e verifiche sui pagamenti ai giocatori: oltre alle attestazioni di pagamenti di stipendi e tasse ogni due mesi, le società di serie A dovranno mostrare alla FIP di aver pagato i diritti di immagine, che entreranno per la prima volta nei controlli COMTEC, sempre con verifiche ogni due mesi. Sarà previsto anche un limite di congruità, ipotizzando al massimo il 20% dell’importo lordo del contratto. Fino a ieri sul tema non c’erano regole, e si andava da società che non li usavano, ad altre che versavano tramite immagine più della metà dello stipendio.
La serie contro Emma Villas procede con il secondo atto, in scena domenica alle 18 al PalaEstra di Siena. Per…
Sarà un super venerdì al Masters 1000 di Monte-Carlo, con la sfida tra Lorenzo Musetti e Stefanos Tsitsipas. Dopo la…
Il nuovo fondo della Ferrari SF-25, visto da vicino e messo a confronto con quello utilizzato in Cina. Dalle foto…
Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno confermano oggi che sulla Ferrari SF-25 in Bahrain sarà montato un nuovo fondo, per…
Perugia , 10 aprile 2025 Si avvicina il secondo atto della serie di Semifinale Play Off di Superlega che la…
La Negrini CTE Acqui Terme dopo essere tornata a secco da Reggio Calabria davvero per un soffio, con i calabresi…