Lega A – Simone Pianigiani “Segreti? Lavorare senza giorno libero, e ricerca del dettaglio”

Sportweek non può fare a meno di intervistare l’allenatore del giorno, quel Simone Pianigiani che ha rispettato i pronostici scudetto dello scorso settembre, passando attraverso l’inevitabile carico di difficoltà con cui devono fare i conti un allenatore nuovo e un roster nuovo, con doppio impegno in Legabasket e EuroLeague che garantivano prima della palla a due che con la Supercoppa italiana dava il via alla stagione 2017-18 almeno 61 partite ufficiali. Senza dimenticare di avere a che fare con una società esigente, che veniva da una annata davvero sottotono sia per i risultati che per la depressione dell’ambiente, che aveva voglia di un riscatto senza limiti d’asticella ma che proprio per il pregresso non poteva essere sfolgorante e certo.

A lezione per primo. “Sono venuto qui a imparare”, spiega Pianigiani a Fabrizio Salvio, “perché lo sport ad alto livello è fatto ormai di club come questo, club-azienda, macchine complesse delle quali devi sposare la filosofia. Io l’ho fatto, provando allo stesso tempo a introdurre la mia”.

Filosofia del coach. “Una regola di base: non esiste il giorno libero, perché ogni giorno è buono per perfezionare un particolare e. dunque, per migliorare. Abbiamo lavorato tutto l’anno, di squadra e sui singoli, alla costante ricerca della cura del dettaglio e dell’eccellenza, perché sono questi a fare la differenza in un campionato come quello italiano, sempre più livellato verso l’alto”.

Senza dominare. “Sarebbe stato impossibile: eravamo tutti nuovi, staff tecnico e giocatori, e tutti figli di culture diverse. Siamo partiti con un’idea di squadra, ci siamo ritrovati con un gruppo diverso e più complesso da assemblare dal punto di vista tecnico: la coppia titolare di guardie doveva essere composta da Theodorè e Goudelock. poi il primo si è fatto male e al suo posto abbiamo inserito un play penetratore come Jerrells; i lunghi titolari sarebbe dovuti essere Young e Jefferson – neri, esperti, difensori – siamo passati a due centri bianchi e giovani, due rookie come Tarczewski e Gudaitis. Per fortuna ho potuto contare su brave persone, che si sono messe a disposizione con umiltà; ma è stato difficile gestirlo tecnicamente. Abbiamo fatto il triplo della fatica”.

Giudizio sull’EuroLeague. “Le prime tre partite le abbiamo fatte alla grande: a Mosca, prima di perdere, eravamo davanti, in casa col Fenerbahçe siamo usciti sconfitti al supplementare, a Madrid col Real eravamo pari alla fine del primo tempo, alla quarta giornata abbiamo battuto il Barcellona. Poi abbiamo perso Goudelock per un mese a causa di un infortunio, e a fine dicembre eravamo ultimi con una squadra acciaccata e stanca. Eppure proprio quella è stata la svolta della stagione. In quel momento mi sono chiesto se avevamo la forza mentale e morale per reagire. Lo abbiamo fatto. Ho capito di aver creato qualcosa e che la crescita della squadra sarebbe continuata. Tanto è vero che, a parte l’incidente di percorso in Coppa Italia, in campionato abbiamo vinto otto partite su dieci. Anche il presidente Proli è stato decisivo nel motivare i giocatori, aiutandoli a tenere dritta la barra”.

Sintonia con Proli. “Per me, in estate, non è stato facile decidere per Milano: avevo vinto in Turchia e in Israele, pensavo di continuare all’estero. Poi, Proli e io abbiamo scoperto di avere una visione comune delle cose e non ho più avuto dubbi”.

La balla dei centri dominanti. “È una balla pazzesca, basti vedere i numeri dei due, anche in Eurolega. Il fatto è che né Gudaitis, né Tarczewski hanno i movimenti del post basso, sanno cioè giocare spalle al canestro: vanno serviti in un certo modo, assecondando i loro movimenti e al culmine di precise rotazioni fra i giocatori. Se abbiamo tirato tanto da tre è stato dovuto proprio al fatto che i nostri lunghi hanno “rollato” in un certo modo”.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Bike

Dopo la vittoria ai campionati italiani Filippo Conca ha firmato con la Jayco AlUla

La sua vittoria ai campionati italiani senza squadra ufficiale aveva fatto scalpore, ora è ufficiale il suo passaggio alla Jayco…

13 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner-Mannarino all’Atp Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

Jannik Sinner torna in campo negli ottavi di finale del Masters 1000 di Cincinnati. L'azzurro affronta il francese Adrian Mannarino…

13 Agosto 2025
  • Tennis

Vince il set e va a farsi una doccia: squalificato dal Challenger di Chersonissos

È successo in Grecia: il tedesco Mats Rosenkranz - 26 anni e numero 358 del mondo - ha deciso di inventarsi…

13 Agosto 2025
  • Volley

La Sir riparte: ripresi gli allenamenti con 8 Block Devils

Perugia, 13 Agosto 2025 Pronti per una nuova stagione da vivere da protagonisti! Dopo il raduno di ieri, è ripresa…

13 Agosto 2025
  • Volley

Giglio: “La Domotek punta in alto, orgoglioso di essere amaranto”.

Reggio Calabria – È presente dal giorno 0. Fin dalla prima partita in Serie B nel raggruppamento con la Sicilia,…

13 Agosto 2025
  • Volley

Fondazione Taranto25 rinnova il suo sostegno alla Prisma Volley

Fondazione Taranto25 rinnova il suo sostegno a Prisma Taranto Volley per il sesto anno consecutivo La Fondazione Taranto25 conferma il…

13 Agosto 2025