Lega A – Mike James: “Affronto ogni gara come se dovessi dimostrare tutto”

Portland è la più grande città dell’Oregon ma non è certo una metropoli (“Ci sono tante cose da fare anche se non è Los Angeles”, dice Mike James). E’ situata nel nord ovest degli Stati Uniti, a un’ora di volo da Seattle, clima fresco, piovoso, con un fiume, il Willamette che la taglia in due, e le montagne tutte attorno, piene di verde. Qui è nato e cresciuto, Mike James, una sorta di autodidatta del basket. Eternamente sottovalutato. Come dicono in America gioca con un “chip on my shoulder”, espressione quasi intraducibile. Significa che gioca in sostanza come se ogni volta dovesse dimostrare qualcosa a qualcuno.

“Sì, può essere – ammette – ma questo è un mondo in cui conta quello che hai fatto di recente, una stagione buona è solo una stagione buona perché puoi sempre tornare indietro e dover ricominciare daccapo. Così cerco di giocare ogni partita con questa mentalità”.

Il nuovo playmaker dell’Olimpia ha frequentato la Ulysses Grant High School di Portland, un posto da 1500 studenti e una buonissima tradizione sportiva. Tra i suoi studenti giocatori di football e baseball e l’ex playmaker NBA, Terrell Brandon. Nel 2008 James la portò al titolo dello stato dell’Oregon ma non venne reclutato lo stesso.

“Non fu una sorpresa, sono venuto fuori tardi come giocatore e anche fisicamente”, ammette. Dovette andare in un junior college dell’Arizona per continuare a giocare e poi a Lamar, in Texas, anzi sul Golfo del Messico. Segnò anche 52 punti in una partita, portò la sua squadra al Torneo NCAA eppure… “Eppure diventare un professionista era lontanissimo dai miei pensieri. Ero felice di giocare al college e di poter studiare senza pagare. Del resto non mi curavo. Fu il mio allenatore nell’ultima parte della stagione da senior a menzionare per la prima volta cosa sarebbe potuto accadere”, racconta. L’allenatore era Pat Knight, figlio del grande Bobby Knight (oro olimpico a Los Angeles 1984, tre titoli NCAA a Indiana), nonché mentore di Mario Fioretti. James non fu scelto nei draft NBA, non ci andò nemmeno vicino, ma Knight aveva ragione. Sarebbe stato un professionista, prima in Croazia poi in Israele e quindi a Omegna.

“L’Italia mi è piaciuta subito, la cultura, il cibo soprattutto. Omegna è stata un’esperienza divertente. Un motivo in più per tornare in Italia”.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Termina l’avventura di Guillermo Falasca da coach del Cisterna Volley

CISTERNA DI LATINA – Cisterna Volley saluta e ringrazia coach Guillermo Falasca al termine di due stagioni intense e significative. L’esperienza e la…

19 Maggio 2025
  • Volley

Jan Zimmermann torna a Monza nella stagione 2025-2026

MONZA, 19 MAGGIO 2025 – Jan Zimmermann sarà un giocatore della MINT Vero Volley Monza per la stagione 2025-2026. Per il palleggiatore della Germania classe ’93,…

19 Maggio 2025
  • Volley

Del Monte® Supercoppa Serie A2, i numeri: Pinali top scorer

Del Monte® Supercoppa Serie A2I numeri della sfida tra Cuneo e Brescia: Pinali top scorer, Allik chiude con 4 ace…

19 Maggio 2025
  • Volley

CEV Champions League 2025, le voci dei protagonisti di Perugia

CEV Champions League 2025Le voci e le emozioni dei protagonisti di Perugia dopo la vittoria a Lodz Il sipario sulla…

19 Maggio 2025
  • Volley

La Lube riceverà l’encomio del Consiglio Regionale delle Marche

Encomio dell’Assemblea Legislativa Regionale in arrivo per la A.S. Volley Lube. Mercoledì 21 maggio, intorno alle 11.30, il sodalizio cuciniero sarà premiato ad Ancona,…

19 Maggio 2025
  • Volley

Grazie Alessandro!

Dopo tre stagioni intense, si chiude il percorso di Alessandro Mamprin alla Personal Time San Donà. Arrivato come scoutman, Alessandro…

19 Maggio 2025