Coach Simone Pianigiani ha partecipato alla trasmissione “Tutti Convocati” di Radio 24. Ecco la sintesi del suo intervento: “La stagione non si può racchiudere in una giocata, quella di Goudelock in gara 5, perché ci sarebbe stata comunque tanta pallacanestro da giocare ma è vero che ci sono immagini che spiegano tanto e quella di un giocatore piccolo, che è un attaccante, che esegue un gesto da straordinario difensore a un decimo di secondo dalla fine la ricorderemo per sempre”.
Vincere a Milano: “Se vincere a Milano fosse facile allora nessuno dovrebbe avere ambizioni in EuroLeague perché il budget non lo consentirebbe. Vincere è sempre difficile, e quest’anno il campionato era di livello più alto e tanti avevano ambizioni e lo dicevano. Il budget più alto ti permette di avere una squadra che fronteggia stagione da 76 partite come è stato quest’anno ed è l’unica italiana che fa l’EuroLeague. Succede così dappertutto, penso a Valencia che fa l’Eurocup e vince il titolo spagnolo mettendo in fila Real Madrid, Barcellona e Baskonia, fa l’EuroLeague e va fuori al primo turno dai playoff con un budget altissimo. Ma è vero che ha un sapore particolare: perché sono 28 titoli, entri in sede e vedi le foto di chi ti ha preceduto, per quello che significa l’Olimpia a Milano e ovunque in Italia. L’Olimpia non è mai una squadra normale per il movimento italiano”.
La squadra: “L’idea fin dal principio era quella di provare a ripartire con un ciclo e vivere una stagione di transizione nel roster, ma poi la squadra è stata anche diversa da quella immaginata, con la presenza poi svanita di Young e Jefferson che dovevano proteggere esterni piccoli dandoci fisicità e atletismo. Quando si è infortunato Theodore abbiamo cambiato una volta di più. Ma dallo zoccolo duro di quest’anno c’è l’idea di ripartire e dare continuità”.
Sull’EuroLeague: “Quest’anno eravamo fuori dai playoff ma ci siamo ammazzati per vincere qualche partita in più di EuroLeague. Noi vogliamo competere e stare lì. Con due vittorie in più, gare perse di un niente, avremmo superato tre o quattro squadre. La cosa importante è dare continuità, competere come quest’anno ma vincendo più partite e rimanere nella fascia delle squadre che giocano per i playoff perché poi può capire di trovare il corridoio giusto. L’EuroLeague è una brutta bestia, perché ci sono due o tre squadre che entrano sempre nelle Final Four. La chiave è competere, giocare alla pari, costruire un vissuto. Noi abbiamo perso tante partite punto a punto e invece dobbiamo vincerne di più. Ma la continuità dobbiamo costruirla senza ansie perché non puoi programmare nulla, non può farlo nessuno neppure chi spende milioni e milioni come il CSKA ma di titoli ne vince uno ogni cinque o sei pur provandoci tutti gli anni. Noi vogliamo competere e poi avere la faccia tosta di giocare alla pari con squadre come il Real Madrid eccetera. Siamo i primi a non voler arrivare penultimi ma dobbiamo anche essere realisti e sapere che siamo sempre più vicini come mentalità alla NBA”.
E' stato presentato il percorso del Giro di Lombardia 2025, ultima Classica Monumento della stagione che si terrà il prossimo…
Sarà l'Austria l'avversaria dell'Italia nei quarti di finale di Coppa Davis. Gli azzurri evitano la Spagna di Carlos Alcaraz: possibile…
Matteo Berrettini giocherà l'Atp 500 di Tokyo. Il tennista romano è entrato in tabellone nel torneo giapponese, così come il…
Terzo anno insieme. All’insegna di una collaborazione nata e proseguita con un obiettivo comune: diffondere e promuovere le eccellenze del…
Men’s World Championship 2025L’Italia affronta l’Ucraina nell’ultima sfida della Fase a Gironi: squadre in campo domani alle 15.30 Vittoria obbligata…
La numero uno al mondo Wta rinuncia al China Open a causa di un infortunio rimediato durante il trionfo agli…