Lega A – Dinamo vs Scandone: gli irpini si impongono nel finale e conquistano l’amichevole di Padru

Una sfida aperta fino agli ultimi 50’’: l’amichevole che ha consegnato il 2° Trofeo Valle del Lerno è stato un meraviglioso spot per il basket con una partita decisa solo negli istanti finali. Nel match remake della finale del Torneo Air Italy dello scorso weekend sono gli irpini a conquistare la rivincita e imporsi per 82-78. Buona prestazione degli uomini di coach Esposito con tutti i giocatori a referto: buona prestazione per Terran Petteway top scorer tra le file biancoblu (19 pt con 6/8 da due3 rimbalzi e 2 assist per un 15 totale di valutazione), 10 punti e 4 rimbalzi a referto per Rashawn Thomas, bene Scott Bamforth (9 pt, 5 falli subiti) e Jack Cooley (8pt, 7 rb in 17’ sul campo). Menzione speciale anche per Ousmane Diop, autore di un primo tempo di grande energia (6 pt, 5 as).

Domani i giganti si presenteranno ufficialmente a sponsor e autorità nella tradizionale cornice delle Tenute Sella&Mosca mentre giovedì l’appuntamento è in piazza Santa Caterina per il primo abbraccio con i tifosi. Nel weekend si torna sul parquet del PalAltogusto: in agenda c’è il VII Torneo Internazionale Geovillage.

La sfida. Coach Esposito schiera in quintetto Spissu, Petteway, Gentile, Thomas e Polonara, coach Vucinic risponde con Green, Nichols, Costello, Sykes e Cole. Formazioni contratte in avvio, a rompere il ghiaccio è Terran Petteway, replicano gli irpini con Costello e l’ex Dinamo Caleb Green. I lupi si portano avanti con Nichols e Sykes, la tripla di Cole sigla il primo allungo biancoverde. Ma il Banco si riporta in partita con Thomas e Bamforth. La tripla a fil di sirena di Polonara chiude il primo quarto 17 pari. Avvio di seconda frazione punto a punto, la Dinamo però accelera con l’energia e l’atletismo dei lunghi biancoblu. Le schiacciate di Diop e Polonara scavano il primo gap (29-23). Costello e Sykes provano ad accorciare, ma gli uomini di coach Esposito ricacciano indietro il tentativo di avvicinamento di Avellino. La bomba di Spissu manda le squadre negli spogliatoi sul punteggio di 44-35. Al rientro dall’intervallo lungo Caleb Green prova a condurre la rimonta della Scandone ma Gentile e Cooley gli chiudono la strada. Avellino trova però un break di 7 lunghezze che riporta i lupi -5. Thomas blocca l’emorragia dalla lunetta. Al 30’ il tabellone dice 60-55. Nei primi due minuti dell’ultima frazione gli irpini ristabiliscono la parità, il canestro di Sykes scrive 60 pari. Gli uomini di Vucinic mettono la testa avanti con il 2+1 di Nichols. Sul cronometro ci sono 6’30’’ da giocare. Avellino scappa via con Cole, Green e Sykes e scrive +11. Reazione isolana con un parziale di 5-0 firmata dalla coppia Thomas- Petteway. Botta e risposta dall’arco, Petteway porta a spasso Costello in 1vs1 e con canestro and one riporta i suoi a -1 con 50’’ da giocare. A punire il Banco è l’ex Caleb Green dall’arco: Sykes chiude il match e il canestro di Cooley scrive il punteggio finale di 78-82. Avellino conquista il 2° Trofeo Valle del Lerno.

Premiazione. Al termine del match premiazione speciale per i partecipanti all’amichevole ai quali è stata consegnata una Sardegna in granito, opera di un artigiano padrese e manufatto di grande prestigio. A consegnare i premi il sindaco di Padru Antonio Satta che, nella pausa tra terzo e ultimo quarto, ha donato al presidente biancoblu Stefano Sardara e all’amministratore delegato della Scandone Gianandrea De Cesare una berritta confezionata artigianalmente, tipico copricapo della tradizione sarda ormai parte dei costumi del folclore e della tradizione. Al termine del match il sindaco di Padru ha consegnato le sculture ai due capitani Jack Devecchi e Lollo D’Ercole, ai coach Vincenzo Esposito e Nenad Vucinic e all’Mvp del match Caleb Green, autore di 24 punti. Premiato anche il DG del Banco di Sardegna, main sponsor biancoblu, Giuseppe Cuccurese.

Dinamo Banco di Sardegna78 – Scandone Avellino 82

Parziali: 17-17;27-18; 16-20;18-27.
Progressivi: 17-17; 44-35; 60-55; 78-82.

Dinamo Banco di Sardegna. Spissu 7, Re, Bamforth 9, Petteway 19, Devecchi 2, Magro 2, Gentile 8, Thomas 10, Polonara 7, Diop 6, Cooley 8. Coach Vincenzo Esposito
Scandone Avellino. Green 24, De Meo, Nichols 6, Costello 14, Sabatino, Campogrande, D’Ercole, Sykes 20, Cole 13, Spizzichini 5. Coach Nenad Vucinic.

Arbitri i signori Marco Rudellat, Marcello Calea e Alberto Morassutti.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Tennis

US Open, i risultati di oggi: Shelton si ritira per un problema alla spalla

Finisce in lacrime lo US Open di Ben Shelton. Lo statunitense si è ritirato nel match di terzo turno contro…

29 Agosto 2025
  • Tennis

US Open, Paolini eliminata al 3° turno: vince Vondrousova

Finisce al 3° turno lo US Open di Jasmine Paolini. L'azzurra saluta Flushing Meadows, battuta dalla ceca Marketa Vondrousova: 7-6,…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiale femminile: dramma Serbia (eliminata al tiebreak), ai quarti ci vanno Olanda e Giappone

Entra nel vivo la fase a eliminazione diretta dei Campionati del Mondo in svolgimento in Thailandia. Nella prima delle tre…

29 Agosto 2025
  • Volley

Beach Pro Tour, Elite16 di Amburgo: Gottardi-Orsi Toth avanzano agli ottavi

Si è conclusa la terza giornata di gare per le formazioni azzurre impegnate nel sesto Elite16 del Beach Pro Tour,…

29 Agosto 2025
  • Volley

Personal Time, le parole di coach Rigamonti

La Personal Time sta continuando il suo percorso di avvicinamento al campionato di serie A3, la squadra san donatese sta…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiale maschile U21: l’Italia supera lo scoglio Cuba e vola in semifinale

L’Italia vola in semifinale. Prosegue nel migliore dei modi il cammino della nazionale under 21 maschile impegnata nei Campionati del Mondo a…

29 Agosto 2025