Lega A – Come Bruno Arrigoni “vede” campionato e Virtus Bologna

Un grande esperto di serie A, che ha vissuto per tantissimi anni da dentro, come Bruno Arrigoni non può non essersi fatto un’opinione sul campionato di Legabasket che andrà a cominciare ad ottobre dopo la Supercoppa italiana. Ex direttore sportivo della Virtus Bologna fra il 2013 e il 2015, ha esternato le sue prime impressioni a Luca Muleo di Stadio.

Gerarchia. Armani di un altro pianeta. Poi Venezia, Bologna, Avellino sono squadre attrezzate. I ruoli sembrano più definiti che in passato. E Armani, soprattutto se riuscisse a far giocare Jeff Brooks subito da italiano, ma anche senza riuscirci, è di un’altra dimensione. Quindi ci sono quelle che ho detto, interessanti, come certi arrivi. Norris Cole per esempio, le due guardie Maccabi l’anno scorso a Milano ci hanno fatto vedere cosa vuol dire essere veri NBA.

Virtus Bologna. Una realtà importante. Amath M’Baye a Milano non era al suo posto, però ha grandi qualità e può fare cose importanti. Fare la coppa, poi è un valore aggiunto per un club desideroso di crescere. Ti insegna ad avere la capacità di controllare la partita, non andare sotto male perché è molto più facile accada rispetto al campionato. Un anno, a Cantù, Dodo Rusconi volle un precampionato solo contro squadre straniere. Questo perché è veramente un’altra cosa, a qualsiasi livello. Siamo andati con Varese a Cipro, a Larnaca, e abbiamo perso.

Ritratto di Sacripanti. Era assistente di Ciani. Quando questi venne esonerato, il presidente Corrado fu magico per lungimiranza a mettere lui capo allenatore. Pino è un tecnico di valore, come tanti in Italia. Però nessuno ha la sua capacità di costruire il gruppo, tanto è vero che è bravissimo con le Nazionali, Sa stare con la gente in modo unico.

Pietro Aradori. Pietro l’ho portato io a Cantù, ha qualità tecniche come pochi hanno. Tiro eccellente, bravissimo a eseguirlo sotto contatto, anzi cercandolo spesso. In post basso con la sua stazza è davvero pericoloso. E ha esperienza e leadership di livello alto. Sa cosa fare in campo, non eseguirà mai salti e capriole però coi piedi per terra è un interprete completo.

Manu Ginobili. E’ chiaro che avendolo visto a Reggio Calabria e in Virtus lo sentiamo un po’ un giocatore nostro. Come tutti i mancini è tecnicamente anomalo, ma soprattutto la sua forza è stata lo spirito, la voglia di vincere, la mentalità. Tanti hanno punti nelle mani, spesso fini a se stessi. Lui invece sapeva trasmettere tutto il suo bagaglio agli altri, anche in età avanzata. Questo fa la differenza.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Motori

Bagnaia, è un’annata da dimenticare: dal mondiale alla crisi, cosa c’è dietro?

Crisi nera, non ci sono più altre definizioni. Pecco Bagnaia non riesce più a vincere e ieri ha raccolto l'ennesima delusione:…

21 Luglio 2025
  • Volley

VNL 2025: Balaso, Bottolo e Gargiulo portano l’Italia alle Finals

La terza week di VNL ha prodotto la classifica definitiva per l’ammissione alle Finals. Dei sei tesserati della Cucine Lube Civitanova in lizza, solo…

21 Luglio 2025
  • Volley

Prosegue la campagna abbonamenti per la stagione 2025-2026

Piacenza, 21 luglio 2025 – Prosegue fino al 4 agosto 2025 la prima fase della campagna abbonamenti rivolta agli abbonati…

21 Luglio 2025
  • Volley

Giovane talento al centro: Martino Bigozzi è granata

Giovane talento al centro: Martino Bigozzi è granata Classe 2008, ruolo centrale, Martino Bigozzi è uno dei giovani volti che…

21 Luglio 2025
  • Volley

Rychlicki passa allo Zaksa in Polonia: “A Kamil va il ringraziamento del Trentino Volley”

E’ stato ufficializzato il passaggio dell’opposto della Nazionale, Kamil Rychlicki, lussemburghese naturalizzato italiano, allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle (in Polonia), dove giocherà…

21 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 16^ tappa da Montpellier a Mont Ventoux: percorso e altimetria

Semplicemente il Ventoux. Uno dei luoghi più leggendari dello sport (e non solo del ciclismo) sarà il teatro della 16^…

21 Luglio 2025