Buona amichevole a Siena tra la Mens Sana 1871 targata On Sharing e la Oriola dell’acclamato ex-coach Alessandro Ramagli. Tema dominante per le due squadre la ricerca di movimenti, schemi ed equilibri in ogni quintetto alternato in campo, con Pistoia a voler fare valere la stazza fisica ma trovando poca remissività nei padroni di casa che, dopo il primo quarto, hanno ridotto le distanze. Così nel secondo tempo si è alzata l’intensità – complice la mancanza di qualche fischio arbitrale equamente distribuito per non scaldare gli animi – con Moretti ben contento di vedere una squadra pugnace. Negli ultimi 3′ coach Ramagli si è trovato costretto a rimettere il quintetto base per portare a casa la vittoria. E i suoi americani l’hanno vinta con la migliore stazza fisica e qualche azione individuale di buon pregio, con un +14 finale che il tecnico livornese, nel dopo gara, ha riconosciuto leggermente esagerato.
La cronaca: Coach Moretti ritrova Morais dopo gli impegni della guardia con la nazionale dell’Angola nelle qualificazioni alla FIBA World Cup e il numero 6 biancoverde è subito in quintetto con Marino, Prandin, Pacher e Poletti. La ON Sharing parte forte con il canestro di Marino e i due tiri liberi di Morais (4-0), Pistoia risponde con Krubally e Peak dal perimetro (4-5). Ancora Krubally con quattro punti in fila vanifica il canestro di Poletti (6-9) ma la tripla di Lupusor permette alla ON Sharing di impattare sul 9-9. Ranuzzi e Poletti in semigancio riportano avanti Siena dopo il 2/3 di Peak dalla lunetta poi la squadra di Ramagli piazza un parziale di 11-1 negli ultimi tre minuti con Auda e la tripla di Bolpin sulla sirena per il 14-24.
Immediata reazione della ON Sharing, nonostante i due canestri da tre di Auda, trascinata da Marino: il capitano biancoverde segna nove punti, che sommati a quelli di Lupusor e Morais riportano sotto Siena (27-30). Pacher appoggia al tabellone il -1 ma Kerron Johnson interrompe il break con cinque punti in fila (29-35). Altri tre consecutivi di Krubally permettono a Pistoia di riallungare sul 29-38 ma Sanguinetti è preciso dalla lunetta e poi colpisce dal perimetro (34-38); un tiro libero di Poletti e il sottomano di Prandin riducono ancora il vantaggio della OriOra (37-38). Peak in acrobazia trova un gioco da 2+1 e poi non sbaglia dalla lunetta (37-43). Morais guadagna due tiri liberi e risponde al canestro di Bolpin (39-45), mentre Sanguinetti piazza la seconda tripla personale della serata per il 42-45 di metà tempo.
Johnson vola in contropiede (42-47) ma sull’asse Marino-Lupusor la ON Sharing tiene botta e con i tiri liberi di Morais raggiunge di nuovo il -1 (50-51), sprecando con lo 0/2 di Pacher la possibilità del sorpasso. Auda e Della Rosa invece non sbagliano e la OriOra torna a +6 (50-56) con 4’23” da giocare. Sanguinetti non concretizza un gioco da 2+1 e dall’altra parte il tiro aperto di Dominique Johnson vale il 52-59 ma la fiammata della Mens Sana con la schiacciata di Morais e il canestro di Ranuzzi tiene agganciata la squadra di coach Moretti (56-59). Auda sfrutta una palla vagante e ricaccia Siena a -5 (56-61), con il contropiede di Dominique Johnson Pistoia torna a +7 ma Pacher spara una tripla dall’angolo (59-63). Il botta e risposta Auda-Ranuzzi chiude il parziale sul 61-65.
Un tiro libero di Poletti e Ranuzzi su assist di Sanguinetti, che nell’azione successiva trova il ferro anziché il +1, portano la Mens Sana sul 64-65. Severini trova cinque punti che permettono alla OriOra di allungare di nuovo sul +6 (68-74) ma Poletti lotta sotto canestro e appoggia il 72-76. Kerron Johnson costringe Marino al quinto fallo (72-78) con meno di tre minuti da giocare e Severini realizza da sotto il +8 ospite. Pacher è preciso dalla lunetta e tiene la ON Sharing a due possessi di distanza ma Krubally con un 2/2 e Peak dall’angolo chiudono i conti (74-85) con appena sessanta secondi da giocare. Kerron Johnson da tre arrotonda il punteggio sul 74-88 che punisce oltre modo la Mens Sana.
ON SHARING MENS SANA SIENA-ORIORA PISTOIA 74-88 (14-24, 42-45, 61-65)
ON SHARING MENS SANA SIENA: Poletti 12, Pacher 8, Carapelli, Morais 11, Lupusor 10, Marino 13, Ranuzzi 8, Del Debbio, Neri, Prandin 2, Ceccarelli, Sanguinetti 10. All. Moretti
ORIORA PISTOIA: Della Rosa 3, Johnson K.T. 12, Peak 15, Johnson D.L. 10, Querci, Martini, Bolpin 5, Krubally 15, Di Pizzo 2, Severini 7, Auda 17, Pechacek 2. All. Ramagli
ARBITRI: Costa, Maschio, Solfanelli.
Dopo tre stagioni intense, si chiude il percorso di Alessandro Mamprin alla Personal Time San Donà. Arrivato come scoutman, Alessandro…
Da Roma a Parigi. C'è già un nuovo obiettivo per Jannik Sinner: il Roland Garros. Archiviati gli Internazionali d'Italia -…
Non si ferma l'ascesa di Lorenzo Musetti nella classifica Atp, pronto a scrivere un nuovo best ranking. La semifinale agli…
Le premesse erano terribili. Quindi, anche senza vittoria, la prova in gara delle Ferrari al Gran Premio dell'Emilia-Romagna ha lasciato…
Robertlandy Simon, il gigante centrale cubano e uno degli uomini simbolo del mondo pallavolistico, classe 1987, 208 centimetri di altezza…
Altro colpo di mercato per Akademia Sant’Anna Messina. Dopo la schiacciatrice Kenia Carcaces, il club siciliano annuncia l’ingaggio di Martina Ferrara, nuovo…