“Lasciata fuori in segno di rispetto. Ma so di aver sbagliato”: le parole di Marco Crespi

Marco Crespi non si tira indietro e risponde attraverso Corriere.it alle contestazioni che gli sono arrivate per la gestione della gara di qualificazione – molto importante – contro la Svezia e la contemporanea chiusura di carriera con la Nazionale della straordinaria Raffaella Masciadri. Già ieri la lettera di Stefania Passaro, le considerazioni della stessa Masciadri e le parole del presidente FIP Petrucci avevano acceso un grande dibattito sulla vicenda

«Ammetto l’errore, ma purtroppo non si può tornare indietro». Il ct della nazionale femminile di basket che ha appena conquistato la qualificazione agli Europei 2019 non può negare l’amarezza. «Sento dispiacere. Ho sbagliato perché ho agito pensando di fare il meglio, senza chiedere alla diretta interessata cosa preferiva lei. La mia era una scelta di rispetto per la sua carriera, darle sedici o cinque secondi a fine partita mi sembrava irriguardoso. Non mi aspettavo di passare per quello che non sono».

Crespi ricostruisce tutta la storia. Penso di essere stato trasparente e leale con Raffaella Masciadri da subito, da quando mi ha chiamato a giugno per dirmi che era senza squadra e io le diedi massima disponibilità al fatto che per rispetto a un impegno preso verso le partite di qualificazione all’Europeo avrebbe sicuramente indossato una delle dodici maglie. Sempre allora, con la massima franchezza, aggiunsi che nel caso di qualificazione non sarebbe più rientrata nel programma. L’obiettivo chiaro era qualificarsi e qualificarsi come primi, questa era la cosa più importante al di là di Masciadri. Nella mia testa avevo immaginato di farla entrare all’inizio del quarto tempo, sperando che facesse canestro, per poi toglierla. Ma tutto il vantaggio conquistato all’inizio, dove avevamo dominato tatticamente e intellettualmente, lo abbiamo perso dopo e bisognava rimontare. A sedici secondi dalla fine, non a cinque, ho guardato i miei assistenti, Giovanni Lucchesi e Cinzia Zanotti. Lui mi ha detto: “Possiamo mettere Masciadri”. Lei ha fatto una faccia come a dire: “Ma no, cosa la fai entrare adesso?”. Ho pensato che fosse irrispettoso e ho sbagliato, perché invece ci teneva.

Rispetto delle donne. Non voglio replicare a Passaro. Quello che so è che da quando ho cominciato ad allenare le donne, il mio unico parametro è stato cercare di avere con tutte un rapporto emotivo, personale, tecnico individuale, così come succede con i maschi.

Articoli recenti

  • Bike

Tour de France, Pogacar: “Il Ventoux? Pronto a combattere con Vingegaard”

"Al Tour ho imparato che ogni settimana, ogni giorno devi rimanere concentrato. Questo è il mio sesto Tour. Mi manca…

21 Luglio 2025
  • Basket

Italbasket Under 20 Campione d’Europa: un canestro in faccia ai razzisti

Airhienbuwa, Atamah, Assui, De Martin, Ferrari, Iannuzzi, Marangon, Osasuyi, Torresani, Trucchetti, Valesin, Zanetti. Sono i neo campioni d'Europa dell'Italbasket, allenati dal gran ct…

21 Luglio 2025
  • Tennis

Billie Jean King Cup 2025, i team per le finals: Paolini guida l’Italia

Diramata la lista con le pre convocate per le Finals di Billie Jean King Cup, in programma a settembre a…

21 Luglio 2025
  • Volley

VNL: il Brasile chiude in testa la prima fase, Slovenia in Final 8

Con la conclusione dell’ultima tappa si è chiusa la fase a girone unico della Volleyball Nations League 2025 e tutti…

21 Luglio 2025
  • Volley

Italia U16, Matteo Talevi in Armenia agli Europei di categoria

Il gioiellino biancorosso Matteo Talevi vola agli Europei U16 in Armenia con la maglia dell’Italia. Come da pronostico, il  miglior palleggiatore U15 d’Italia è stato scelto da Vincenzo Fanizza,…

21 Luglio 2025
  • Volley

Per il regista Gabriele Mariani stage in corso con la Nazionale U 21

SABAUDIA – C’è anche Gabriele Mariani tra i convocati dal Direttore Tecnico e Primo allenatore Vincenzo Fanizza per lo stage…

21 Luglio 2025