La franchigia acchiapparicchi di Ronaldo si può applicare al basket?

Un grande clamore ha suscitato in Italia l’aver ventilato la possibilità – data per certa in un primo momento – che sul contratto di Cristiano Ronaldo con la Juventus si potesse applicare quanto previsto da una legge fatta dal governo Renzi detta “acchiapparicchi”. Grazie alla Legge di Stabilità 2017, lo Stato italiano aveva introdotto un regime agevolativo che permette ai neo-residenti stranieri di liquidare con soli 100 mila euro le tasse per i redditi maturati all’estero.

Evidentemente, una legge nata per attrarre ricchi businessmen e non sportivi. CR7 fattura circa 108 milioni annui di fatturato (qui), almeno una cinquantina sono frutto della sua immagine e delle sue attività globalizzate. In Spagna ha avuto problemi rilevanti proprio su quest’aspetto, e ci si attende possa succedere altrettanto quando avrà a che fare con il Fisco italiano.

Se dovesse venire fuori che i redditi saranno prodotti in Italia (e non all’estero), allora, i benefici sarebbero negati e si applicherebbe la tassazione normale: cioè il 43 per cento più le relative addizionali locali. Quindi ci si attende che i commercialisti di Ronaldo useranno la possibilità di presentare un’istanza di interpello preventivo all’Agenzia delle Entrate e attendere la risposta in 120 giorni, aprendo anche una trattativa.

E’ chiaro che le cifre in gioco e la complessità delle modalità di gestione sono di gran lunga superiori a qualsiasi mole di denaro possa muovere oggi la pallacanestro italiana. E che l’affare Ronaldo non sia così succoso e elusivo delle tasse sul reddito come poteva apparire ad una prima occhiata. Certo, la franchigia esiste, ma vale per tutti i redditi maturati all’estero? Per proporre un esempio, naturalmente frutto di fantasia, prendiamo il caso Mike James all’Olimpia Milano. Se l’ingaggio del giocatore stimato in 6 milioni di dollari in tre anni, dopo che abbia preso la residenza in Italia, si potesse dividere tra una quota stipendio di 1,5 milione (500mila per 3) e una quota contratto immagine fatta con una succursale dell’Armani all’estero (1,5 milioni di euro per 3) società e giocatore potrebbero risparmiare quasi due milioni di euro di tasse. Niente male, sempre che il Fisco dia il suo consenso.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Si chiude la terza settimana di lavoro.

Piacenza, 13 settembre 2025 – Con una seduta pomeridiana suddivisa tra sala pesi e taraflex si chiude oggi la terza…

13 Settembre 2025
  • Motori

Diretta Moto Gp Sprint Misano: segui la gara di Marquez e Bagnaia

Marco Bezzecchi partirà dalla pole position, seguito da Alex Marquez e Fabio Quartararo. Marc Márquez scatterà dalla quarta casella, mentre…

13 Settembre 2025
  • Volley

Domani l’Italia sfida l’Algeria: squadre in campo alle 15.30

Men’s World Championship 2025Domani l’Italia sfida l’Algeria: squadre in campo alle 15.30, diretta su Rai 2, DAZN e VBTV Vigilia…

13 Settembre 2025
  • Bike

Vuelta, la 20^ tappa in diretta live

Si decide l'edizione numero 80 della Vuelta: 165,6 km e cinque GPM, tra cui l'ultimo e il più duro sul…

13 Settembre 2025
  • Volley

Quinta settimana di preparazione – in arrivo il primo test match

Prisma Taranto Volley – Quinta settimana di preparazione (15-21 settembre 2025) Si chiude la quarta settimana in casa Prisma Taranto…

13 Settembre 2025
  • Volley

Personal Time: i numeri di maglia

Il numero di maglia è una scelta, una questione di DNA. Ogni giocatore è legato ad una cifra, dovuta ad…

13 Settembre 2025