Italia – Pietro Aradori “Il basket è pù complicato del calcio”

Punto di riferimento di questa Nazionale azzurra Pietro Aradori, in ritiro per preparare le due gare della finestra FIBA di settembre, è stato intervistato da Andrea Barocci per il Corriere dello Sport. Ecco un estratto delle sue parole.

I capelli sono ancora biondi? Solo la parte alta, è subentrata la ricrescita. Era da tanto che volevo farmi biondo, ma essendo sempre impegnato un mese e mezzo,due con la Nazionale, avevo altro per… la testa. Elio deciso tanto per cambiare: se non si fanno certe cose quando hai ancora i capelli, quando mai si fanno? Stavolta avevo un po’ di tempo libero e ho chiesto che mi tingessero la testa. E avere i capelli colorati non è certo qualcosa per la quale si deve aver timore di essere giudicati. Se uno ti giudica per questo…

Senatore della Nazionale. Ho iniziato a realizzare questa cosa solo ultimamente. Fa parte della vita: parti che sei il più giovane, e con uno schiocco di dita ti ritrovi tra i più anziani. Per me è una bella sensazione: significa che in tutte queste stagioni ho costruito qualcosa di importante con il mio impegno. Mi rende orgoglioso. 

Pro o contro le “finestre” FIBA? Ognuno viene influenzato dalle proprie esperienze. Gigi Datome quelli che giocano in EuroLeague sono i più penalizzati: vorrebbero esserci quando gioca la Nazionale ma, per gli impegni di Coppa non possono. Di positivo c’è che durante l’estate i giocatori hanno più tempo per riposare. Dall’altro lato, non hai mai le squadre migliori. Si hanno dunque nazionali rimaneggiate in inverno. Ma nella pallacanestro non puoi fare come il calcio, dove comanda solo la Fifa. Nel basket non è così: c’è la Fiba, l’unione delle leghe europee, la NBA l’EuroLeague. E’ tutto più complicato. 

La forza di questo gruppo. Dal lato umano è quello di andare molto d’accordo. Dal punto di vista tecnico, non avendo gente di 2,10 fissa in area, ma tutti giocatori più o meno intercambiabili, in difesa possiamo cambiare molto sugli avversari. Il punto debole? Da anni facciamo fatica a tirare fuori tanti lunghi. Abbiamo sempre avuto ottimi giocatori in area, però solo uno o due al massimo. Ricordo un paio di Europei durante i quali Cusin ha giocato molto bene, ma era l’unico nostro vero pivot: stava in campo quasi 40 minuti e alla fine aveva il fiatone.

 

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Bike

Ciclismo, Pogacar torna a correre dopo il Tour de France: sarà ai GP di Quebec e Montreal

Tadej Pogacar è pronto a tornare in gara. Dopo la lunga pausa che si è concesso dopo l'ultimo trionfo al…

11 Settembre 2025
  • Volley

Preslav e Vicente al Campionato Mondiale nelle Filippine

Al Campionato Mondiale nelle Filippine che partirà il 12 Settembre saranno presenti i nostri biancoverdi Preslav Petkov e Vicente Parraguirre.…

11 Settembre 2025
  • Volley

Finisce 4-0 il primo test precampionato di Chieri contro l’Acrobatica Alessandria, formazione di B1

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha disputato al PalaFenera il primo allenamento congiunto del precampionato ospitando l’Acrobatica Alessandria, squadra di serie…

11 Settembre 2025
  • Volley

Il primo test stagionale di Macerata finisce in parità: 2-2 con Altino Volley

Va in archivio il primo test stagionale per la CBF Balducci HR Macerata che al Fontescodella ha svolto un allenamento…

11 Settembre 2025
  • Volley

Va al Cuneo Granda (1-3) l’allenamento congiunto con Monviso Volley

Si chiude 1-3 (25-18, 23-25, 20-25, 29-31) per le ospiti l’allenamento congiunto disputato al Pala Bus Company di Villafranca Piemonte…

11 Settembre 2025
  • Volley

La Nuvolì AltaFratte supera Clai Imola in allenamento congiunto. Sinibaldi: “Si lavora sull’attacco”

Al ritmo di un’amichevole ogni tre giorni la Nuvolí AltaFratte Padova torna in campo e dopo la trasferta di Trento…

11 Settembre 2025