Italia – Europeo U20 Maschile, domani il via a Chemnitz

L’attesa è finalmente terminata. Domani alle 13.30 inizia l’Europeo della Nazionale Under 20, guidata in panchina da coach Eugenio Dalmasson. Gli Azzurri faranno il loro esordio nella competizione di Chemnitz, in Germania, contro la Svezia e giocheranno poi il giorno seguente contro la Serbia alle 20.15 chiudendo il girone contro l’Islanda alle 15.45 del 16 luglio. Tutte e quattro le formazioni accederanno alla fase a eliminazione diretta e l’Italia incrocerà la strada del gruppo C, composto da Romania, Germania, Israele e Grecia.

 

“Come spesso succede in questi eventi – commenta coach Dalmasson – l’approccio sarà importante per capire che impatto potremo avere sulla competizione. Un pelo di emozione ci sarà ma noi siamo consapevoli di aver fatto tutto il possibile per arrivare pronti all’appuntamento. Abbiamo inserito un giocatore solo pochi giorni fa (Moretti, n.d.r.) e avremo bisogno di qualche partita per oliare i nostri meccanismi. La formula ci aiuta e noi faremo tesoro di tutte le esperienze fatte nel periodo di preparazione per ottenere il miglior risultato possibile nel girone�.

 

Svezia, Serbia e Islanda gli impegni degli Azzurri nella prima fase: “La Serbia la conosciamo – spiega Dalmasson – per averla affrontata pochi giorni fa a Istanbul. Una formazione solida e in grado di vincere un torneo di alto livello come quello turco. Svezia e Islanda sono squadre fisiche, che non hanno una grandissima tradizione ma che negli anni stanno migliorando molto velocemente. Di sicuro noi non dovremo mai abbassare la guardia perché di partite facili, all’Europeo, non ce ne sono. Gli orari di gioco non convenzionali e i cali fisici e di tensione sono dietro l’angolo e per questo motivo non dovremo esaltarci in caso di vittoria o abbatterci in caso di sconfitta. La continuità di rendimento non sarà sempre la stessa ma siamo confortati dal fatto che finora non abbiamo lasciato nulla di intentato�.

 

Dal 2000 l’Italia è salita tre volte sul podio. Nel 2013 l’Oro di Tallinn (Estonia), nel 2011 l’Argento di Bilbao (Spagna) e nel 2007 il Bronzo di Nova Gorica (Slovenia).

 

Tutte le partite del campionato Europeo Under 20 saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale della Fip – Italbasket (https://www.facebook.com/FIPufficiale/). Aggiornamenti anche su @Italbasket, il profilo Twitter della Fip. Hashtag #Italbasket e #FIBAU20Europe

Il sito internet ufficiale della manifestazione è: http://www.fiba.basketball/europe/u20/2018

 

 

I 12 Azzurri di coach Dalmasson*

 

Michele Antelli (’98, 184, P, Agribertocchi Orzinuovi)

Matteo Berti (’98, 211, A/C, Segafredo Bologna)

Lorenzo Bucarelli (’98, 195, A, Pasta Cellino Cagliari)

Guglielmo Caruso (’99, 205, A/C, Cuore Basket Napoli)

Davide Denegri (’98, 184, P, Novipiù Casalemonferrato)

Omar Dieng (’00, 200, A, Scaligera Basket Verona)

Alessandro Lever (’98, A/C, 206, Grand Canyon University)

Davide Moretti (’98, 188, P, Texas Tech)

Andrea Mezzanotte (’98, 207, A, Remer Treviglio)

Tommaso Oxilia (’98, 200, A, Assigeco Casalpusterlengo)

Alessandro Pajola (’99, 193, P, Segafredo Bologna)

Alessandro Simioni (’98, 204, C, “A. Costaâ€� Imola Basket)

 

* Le squadre di club si riferiscono all’ultima stagione sportiva

 

Staff

 

Direttore Generale Tecnico: Bogdan Tanjevic

Allenatore: Eugenio Dalmasson

Assistenti: Franco Ciani, Alessandro Abbio, Alberto Billio

Preparatore Fisico: Dario De Conti

Medico: Roberto Ciardo Roberto

Ortopedico: Massimo De Benedetto

Massofisioterapista: Iacopo Mancini

Funzionario Delegato: Barbara Zelinotti

 

 

Il calendario del girone Azzurro

 

14 luglio

Ore 13.30 Italia-Svezia
Ore 18.00 Islanda-Serbia

 

15 luglio

Ore 13.30 Svezia-Islanda

Ore 20.15 Italia-Serbia

 

16 luglio

Ore 15.45 Italia-Islanda
Ore 15.45 Svezia-Serbia

 

17 luglio

Riposo

 

18-22 luglio

Seconda Fase e Finali

 

I gironi dell’Europeo

 

Girone A: Gran Bretagna, Lituania, Montenegro, Turchia

Girone B: Ucraina, Francia, Croazia, Spagna

Girone C: Romania, Germania, Israele, Grecia

Girone D: ITALIA, Islanda, Svezia, Serbia

 

 

La formula

 

Quattro gironi da quattro squadre, al termine della prima fase tutte le formazioni accedono agli ottavi di finale: da quel momento solo sfide a eliminazione diretta. Retrocedono in Division B le ultime tre.

 

L’albo d’oro

2017 Grecia

2016 Spagna

2015 Serbia

2014 Turchia

2013 ITALIA

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Motori

Polveriera Ducati, la verità di VR46: “Bagnaia con la moto di Morbidelli, poi…”

Due cadute nella stessa sessione da un lato del box, l'ennesima giornata da dimenticare di una stagione quasi incomprensibile dall'altro.…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Terzo allenamento congiunto per Ravenna

Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Jesi Volley Cup, Lube-Allianz in Semifinale l’11 ottobre alle 20.30

Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…

3 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di sabato: partite e orari

Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Memorial Furiassi-Valenti: un sabato da non perdere a Macerata

Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano accende il precampionato tra Umbria e Marche

Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…

3 Ottobre 2025