Giustizia sportiva, la FIP e la FIGC perdono autonomia: il sistema funzionerà meglio?

Tempi duri o tempi migliori per il funzionamento della giustizia sportiva? Chi vivrà, vedrà: l’approvazione dell’autoriforma (ieri è arrivato il via libera al Coni) racconta di un voto senza entusiasmo da parte del presidente della Figc Gravina e del collega della FIP Petrucci.

Il primo ha dichiarato: “Ho votato si con riserva e con grande amarezza. Per noi deve essere uno stimolo a eliminare le cause di questi processi”, con il secondo a chiosare: “Voto a favore, ma non sono entusiasta. Siamo sicuri che i tempi del Collegio o del Tar siano più veloci della giustizia endofederale?”

Con le nuove regole, le controversie relative alle iscrizioni nei campionati professionistici (A, B e Lega Pro di calcio, A/le Lega Due di pallacanestro) verranno discusse e giudicate in primo grado da una specifica sezione del Collegio di Garanzia del Coni e non più nelle corti federali. Casi come il caos sulla B e la Lega Pro hanno spinto il governo a chiedere questa riforma, che dovrebbe portare un cambiamento di rotta rispetto ai pasticci e agli “inciuci” che vengono di volta in volta sbandierati dai protagonisti di certe vicende.

Il presidente della Fifa Gianni Infantino, nel giorno dell’elezione di Gravina al vertice della Figc, aveva detto preoccupato per l’ingerenza della politica: “Solo da voi si scomodano i giudici amministrativi per problematiche che il calcio dovrebbe risolvere al suo interno. Questo è un errore…”

“La Fifa era, ed è, preoccupata della possibile, forte, ingerenza della politica sul nostro pallone – scrive stamani La Stampa – e l’approvazione dell’autoriforma con l’attesa retromarcia del governo può, in parte, alleggerire il quadro. Insieme all’impegno della stessa Figc di arrivare, entro dicembre, ad una propria autoriforma delle licenze Nazionali, sul modello di quelle Uefa, con l’idea di creare all’interno della Covisoc, organo di controllo, una sezione di appello che, in tempi rapidi, si occupi dei ricorsi. Da ieri è previsto anche la creazione di un registro unico dei giudici dello sport che opereranno a titolo gratuito”.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Stagione al via, visite mediche e primo giorno di lavoro

E’ partita ufficialmente questa mattina la stagione 2025-2026 del Cisterna Volley: gruppo e staff tecnico si sono ritrovati in via…

21 Agosto 2025
  • Basket

Gallinari dice presente: l’Italia lo mette alla prova

Ritorno sul luogo, non del delitto, ma della vetta olimpica. Coach Gianmarco Pozzecco stasera riporta i suoi azzurri nel punto…

21 Agosto 2025
  • Volley

Motori accesi per la Prisma Taranto Volley alla Baia delle Zagare le

La nuova stagione della Prisma Taranto è pronta a partire e i primi passi portano la firma di coach Graziosi,…

20 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner messo ko da un virus a Cincinnati, la conferma dall’allenatore Cahill

"Jannik ha sofferto un virus che lo ha costretto al ritiro contro Alcaraz lunedì. Ora si sente un po' meglio,…

20 Agosto 2025
  • Volley

Akimova con Milano per la preparazione: “In attesa delle visite di controllo alla spalla”

In realtà, non è ancora stata annunciata come una giocatrice della Numia Vero Volley, ma sui social network del Consorzio…

20 Agosto 2025
  • Volley

Nuova stagione al via, Moretti: “Gruppo con grandi potenzialità”

È ufficialmente iniziata la stagione 2025/2026 dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Atleti, staff e dirigenti nerofucsia si sono…

20 Agosto 2025