Gigi Datome “Le finestre invernali sono una porcheria che ci impedisce di giocare in Nazionale”

E’ l’argomento caldo del momento, nel mondo della pallacanestro, ma non soltanto in Italia. Oltre a rendere ballerine e incoerenti con i valori del movimento le qualificazioni alla World Cup 2019, le finestre che la FIBA ha introdotto nel 2014 invece di rimodulare le date dei calendari hanno accentuato lo scontro con NBA ed EuroLeague. Con la prima che, attraverso l’istituzionalizzazione della Summer League, e la seconda rifiutando di interrompere anche per pochi giorni la sua attività tra ottobre e maggio, tendono invece a occupare più date possibili comprimendo di fatto al solo mese di agosto l’attività delle Nazionali – soprattutto sotto l’aspetto mediatico. E questo è un dato oggettivo, come è oggettivo che, con un calendario di campionato da oltre 80/90 partite i giocatori di qualsiasi Lega abbiano anche bisogno del riposo.

Testa pensante e non a caso presidente dei giocatori professionisti della EuroLeague (sindacato appena nato sulla scia dell’NBPA), Gigi Datome dice la sua opinione stamattina alla penna di Andrea Barocci per il Corriere dello Sport.

“Ho detto chiaramente quello che penso di queste finestre invernali della Fiba, che di fatto mi hanno impedito di andare in Nazionale a novembre e marzo. Non reputavo serio lasciar giocare la mia squadra (il Fenerbahce, ndr) senza di me, così come non ritengo seria una formula che obbliga tutte le nazionali a chiamare i giocatori, fargli fare due allenamenti e poi mandarli in campo. La Nazionale rappresenta il meglio di ogni movimento: con le finestre invernali non si permette agli atleti NBA di rispondere alle convocazioni, e lo stesso accade con i giocatori di Eurolega. E’ una guerra di potere tra Fiba ed Eurolega che si protrae da a anni. Alla fine, in inverno vanno nelle rispettive nazionali non tutti i migliori, ma quelli che possono. Di conseguenza, il prodotto offerto al pubblico non è il migliore possibile. Il basket bisogna saperlo vendere bene per attirare più tifosi possibile. Insomma, questa storia mi sembrava e mi sembra una porcheria. Senza parlare poi del fatto che a giugno si sono disputate partite in contemporanea con i Mondiali di calcio… Io a giugno non dovevo giocare con il mio club, ma venivo da più di cento partite tra Nazionale e Fenerbahce, al più alto livello. Quindi non avrei neppure potuto garantire l’aiuto che avrei voluto. Era il momento di dire stop e riposarsi. Ora sono convinto di poter dare una mano alla squadra, come ho sempre fatto”.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Domotek:Cesare Pellegrino insignito del San Giorgio d’Oro

Reggio Calabria – Una cerimonia emozionante, quella che si è svolta nella Sala del Consiglio Regionale,Federica Monteleone, dove Cesare Pellegrino,…

25 Aprile 2025
  • Volley

A Trento sale la febbre da finale: ilT Quotidiano Arena sarà sold-out!

Domenica 27 aprile, alle ore 18.30 a Trento, in occasione di gara 1 di Finale Play Off Scudetto, Itas Trentino…

25 Aprile 2025
  • Volley

Mattia Bottolo: “Contro Trento non siamo favoriti, ma la Lube si farà valere”

A poche ore dall’accesso alla Finale Scudetto con un’impresa in Umbria, Mattia Bottolo, MVP di Gara 5 al PalaBarton Energy con 16 punti (7 realizzati dai 9 metri,…

25 Aprile 2025
  • Volley

Bottolo: “L’Itas è favorita in Gara 1, ma la Lube può farsi valere!”

A poche ore dall’accesso alla Finale Scudetto con un’impresa in Umbria, Mattia Bottolo, MVP di Gara 5 al PalaBarton Energy con 16 punti (7 realizzati dai 9 metri,…

25 Aprile 2025
  • Volley

ilT quotidiano Arena “sold out” per gara 1 di Finale Play Off

Trento, 25 aprile 2025 Domenica 27 aprile, alle ore 18.30, in occasione di gara 1 di Finale Play Off Scudetto,…

25 Aprile 2025
  • Bike

Storer vince il Tour of the Alps 2025, ultima tappa a Prodhomme

L'australiano Michael Storer (Tudor) ha vinto il Tour of the Alps al termine della quinta e ultima frazione, con partenza…

25 Aprile 2025