Gigi Datome “Le finestre invernali sono una porcheria che ci impedisce di giocare in Nazionale”

E’ l’argomento caldo del momento, nel mondo della pallacanestro, ma non soltanto in Italia. Oltre a rendere ballerine e incoerenti con i valori del movimento le qualificazioni alla World Cup 2019, le finestre che la FIBA ha introdotto nel 2014 invece di rimodulare le date dei calendari hanno accentuato lo scontro con NBA ed EuroLeague. Con la prima che, attraverso l’istituzionalizzazione della Summer League, e la seconda rifiutando di interrompere anche per pochi giorni la sua attività tra ottobre e maggio, tendono invece a occupare più date possibili comprimendo di fatto al solo mese di agosto l’attività delle Nazionali – soprattutto sotto l’aspetto mediatico. E questo è un dato oggettivo, come è oggettivo che, con un calendario di campionato da oltre 80/90 partite i giocatori di qualsiasi Lega abbiano anche bisogno del riposo.

Testa pensante e non a caso presidente dei giocatori professionisti della EuroLeague (sindacato appena nato sulla scia dell’NBPA), Gigi Datome dice la sua opinione stamattina alla penna di Andrea Barocci per il Corriere dello Sport.

“Ho detto chiaramente quello che penso di queste finestre invernali della Fiba, che di fatto mi hanno impedito di andare in Nazionale a novembre e marzo. Non reputavo serio lasciar giocare la mia squadra (il Fenerbahce, ndr) senza di me, così come non ritengo seria una formula che obbliga tutte le nazionali a chiamare i giocatori, fargli fare due allenamenti e poi mandarli in campo. La Nazionale rappresenta il meglio di ogni movimento: con le finestre invernali non si permette agli atleti NBA di rispondere alle convocazioni, e lo stesso accade con i giocatori di Eurolega. E’ una guerra di potere tra Fiba ed Eurolega che si protrae da a anni. Alla fine, in inverno vanno nelle rispettive nazionali non tutti i migliori, ma quelli che possono. Di conseguenza, il prodotto offerto al pubblico non è il migliore possibile. Il basket bisogna saperlo vendere bene per attirare più tifosi possibile. Insomma, questa storia mi sembrava e mi sembra una porcheria. Senza parlare poi del fatto che a giugno si sono disputate partite in contemporanea con i Mondiali di calcio… Io a giugno non dovevo giocare con il mio club, ma venivo da più di cento partite tra Nazionale e Fenerbahce, al più alto livello. Quindi non avrei neppure potuto garantire l’aiuto che avrei voluto. Era il momento di dire stop e riposarsi. Ora sono convinto di poter dare una mano alla squadra, come ho sempre fatto”.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Bike

Giro delle Fiandre, dove vedere la gara di ciclismo in tv e streaming: gli orari

Dopo la Milano-Sanremo, la seconda Classica-Monumento della stagione è come sempre il Giro delle Fiandre. Da diversi giorni si stanno…

5 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Montecarlo, tutto quello che c’è da sapere sul Masters 1000

Sono sei gli azzurri nel tabellone principale. A guidare il gruppo azzurro c'è Lorenzo Musetti, unica testa di serie italiana…

5 Aprile 2025
  • Volley

Bartolini (Altotevere): “A Sorrento per giocare la nostra pallavolo”

Si riparte con gara 1 della semifinale dei play-off della Serie A3 Credem Banca. L’appuntamento è per le 18.30 di…

5 Aprile 2025
  • Motori

Loop lancia innovativi earplugs in collaborazione con McLaren

Loop ha lanciato sul mercato dei particolari tappi per le orecchie in grado di ridurre il rumore, in collaborazione con…

5 Aprile 2025
  • Volley

I playoff alle spalle, Ravenna si concentra sulla Coppa Italia

Assorbita l’eliminazione dai playoff per mano di Siena, la compagine ravennate affronta il primo turno della seconda manifestazione, nella quale…

4 Aprile 2025
  • Motori

Autoimport Mazda inaugura il progetto “Eccellenze Italiane” con un evento dedicato all’artigianato

Il progetto “Eccellenze Italiane” ha come finalità quella di dare risalto ad una selezione di realtà che operano con dedizione…

4 Aprile 2025