Gigi Datome “Le finestre invernali sono una porcheria che ci impedisce di giocare in Nazionale”

E’ l’argomento caldo del momento, nel mondo della pallacanestro, ma non soltanto in Italia. Oltre a rendere ballerine e incoerenti con i valori del movimento le qualificazioni alla World Cup 2019, le finestre che la FIBA ha introdotto nel 2014 invece di rimodulare le date dei calendari hanno accentuato lo scontro con NBA ed EuroLeague. Con la prima che, attraverso l’istituzionalizzazione della Summer League, e la seconda rifiutando di interrompere anche per pochi giorni la sua attività tra ottobre e maggio, tendono invece a occupare più date possibili comprimendo di fatto al solo mese di agosto l’attività delle Nazionali – soprattutto sotto l’aspetto mediatico. E questo è un dato oggettivo, come è oggettivo che, con un calendario di campionato da oltre 80/90 partite i giocatori di qualsiasi Lega abbiano anche bisogno del riposo.

Testa pensante e non a caso presidente dei giocatori professionisti della EuroLeague (sindacato appena nato sulla scia dell’NBPA), Gigi Datome dice la sua opinione stamattina alla penna di Andrea Barocci per il Corriere dello Sport.

“Ho detto chiaramente quello che penso di queste finestre invernali della Fiba, che di fatto mi hanno impedito di andare in Nazionale a novembre e marzo. Non reputavo serio lasciar giocare la mia squadra (il Fenerbahce, ndr) senza di me, così come non ritengo seria una formula che obbliga tutte le nazionali a chiamare i giocatori, fargli fare due allenamenti e poi mandarli in campo. La Nazionale rappresenta il meglio di ogni movimento: con le finestre invernali non si permette agli atleti NBA di rispondere alle convocazioni, e lo stesso accade con i giocatori di Eurolega. E’ una guerra di potere tra Fiba ed Eurolega che si protrae da a anni. Alla fine, in inverno vanno nelle rispettive nazionali non tutti i migliori, ma quelli che possono. Di conseguenza, il prodotto offerto al pubblico non è il migliore possibile. Il basket bisogna saperlo vendere bene per attirare più tifosi possibile. Insomma, questa storia mi sembrava e mi sembra una porcheria. Senza parlare poi del fatto che a giugno si sono disputate partite in contemporanea con i Mondiali di calcio… Io a giugno non dovevo giocare con il mio club, ma venivo da più di cento partite tra Nazionale e Fenerbahce, al più alto livello. Quindi non avrei neppure potuto garantire l’aiuto che avrei voluto. Era il momento di dire stop e riposarsi. Ora sono convinto di poter dare una mano alla squadra, come ho sempre fatto”.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Motori

Petrucci sale su una Bmw: “Punto a vincere il titolo”

Danilo Petrucci scende dopo tre stagioni dalla Ducati del team Barni e sale sulla M1000RR ufficiale della Bmw. Il 34enne…

9 Agosto 2025
  • Basket

Dalle stelle NBA alle ambizioni dell’Italia: tutto quello che c’è da sapere su Eurobasket

La lunga estate del basket internazionale non è ancora finita. Si fa sempre più febbrile, infatti, l’attesa per il via…

9 Agosto 2025
  • Volley

16 azzurre agli ordini di Velasco per un nuovo collegiale al Pavesi

Da Cavalese al Centro Pavesi. Dopo una settimana di intenso lavoro fisico e tecnico in Trentino, la nazionale femminile si…

9 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21 femminili: l’Italia fa tre su tre battendo la Polonia al tie-break

Terza vittoria in altrettante partite per la nazionale under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo a Surabaya (Indonesia). Le…

9 Agosto 2025
  • Volley

Operazione fedeltà: apre la campagna abbonamenti dei rinoceronti

Prende il via la nuova campagna abbonamenti per la regular season 2025/2026 del campionato di Serie A3 Credem Banca (Girone…

9 Agosto 2025
  • Volley

Challenge di Baden: Ranghieri-Alfieri accedono agli ottavi; 17° posto per Cottafava-Dal Corso e Rossi-Viscovich

Conclusa la seconda giornata di gare per le tre coppie azzurre impegnate a Baden (Austria) nel quinto Challenge del Beach…

9 Agosto 2025