EuroLeague – Una Milano troppo stanca inciampa a Barcellona

L’Olimpia per un quarto gioca anche a Barcellona, sorprendentemente considerate le assenze (Nedovic e Della Valle) e le circostanze (seconda gara in tre giorni, in trasferta, contro una squadra fisica e in una situazione apertamente complicata), un primo quarto sontuoso in cui macina anche otto punti di vantaggio. Dopo la spia della benzina si è accesa e il resto della partita è stato una continua rincorsa non tanto agli avversari, solidissimi, fisici e duri in difesa, quanto alla voglia di trovare qualcosa che potesse generare la rimonta. Merito della squadra è stato non mollare sul meno venti, tentando tutto anche con qualche tripla disperata. Mike James ha riavvicinato l’Olimpia a meno 13, poi Milano ha avuto anche la forza più mentale che fisica di produrre un’altra rimontina chiudendo la gara a meno dieci, 90-80.

IL PRIMO TEMPO – Kaleb Tarczewski rimedia subito un colpo al naso da Tomic: sanguinante deve lasciare subito il posto a Gudaitis. L’Olimpia nonostante l’inconveniente parte sparata: l’esecuzione offensiva è strepitosa. Da tre segnano Brooks, Cinciarini e due volte Micov. La prima tripla di Micov vale il massimo vantaggio sul 13-6, la seconda ripristina cinque punti di margine sul 16-11 dopo la reazione pilotata da Hanga e Kuric. La seconda tripla di Brooks dilata il vantaggio a otto punti, 21-13. Qui Kyle Kuric usa tiro ed energia per riportare sotto il Barcellona: segna due volte su rimbalzi d’attacco lunghi in un quarto da sette punti. Il Barcellona torna a meno due, ma Gudaitis attacca il ferro, James ruba palla e schiaccia forzando il time-out urgente di Coach Pesic. Il finale di quarto è favorevole al Barcellona: prima segna Heurtel poi allo scadere Blazic trova una tripla fortunosa di tabella che mangia il margine, riducendolo a un solo punto, 25-24. Il momento favorevole prosegue nel secondo quarto: la tripla di Heurtel vale il primo sorpasso Barcellona, poi segna due volte Oriola da sotto. Uno sbandamento anche offensivo alimenta il contropiede avversario, assieme ai rimbalzi (21-9 alla fine del primo tempo). Blazic dalla lunetta scava improvvisamente 12 punti tra le due squadre nonostante in mezzo ci sia una tripla di Jerrells. L’Olimpia si ricompatta attorno a due iniziative di Jerrells. Due liberi di Gudaitis la riportano a meno sei ma qui sale in cattedra Chris Singleton con due triple consecutive che ripristinano il vantaggio in doppia cifra del Barcellona. Pangos mette l’ultima zampata del periodo. All’intervallo è 53-42 Barcellona.

IL SECONDO TEMPO – L’Olimpia si aggrappa all’energia e alla grande serata di Jeff Brooks per provare a restare in partita anche se la taglia e la fisicità del Barcellona determinano un dispendio di risorse enorme. Dopo un antisportivo fischiato a Tarczewski, il gap si allarga a 13 punti e di fatto è il momento della rottura prolungata che segna la partita. Tomic usa tecnica e centimetri per imperversare dentro l’area, Kuric è chirurgico al tiro anche quando la difesa non lo molla ma soprattutto il terzo quarto è complicato in attacco con palle perse, percentuali insufficienti, nessun tiro libero e qualche canestro segnato più di voglia che di lucidità. Una tripla di Jerrells allenta la pressione ma solo per un momento, poi il Barcellona finisce meglio anche il terzo quarto e dilaga a più 20, 74-54. Il quinto fallo fischiato a Tarczewski con successivo fallo tecnico non spegne comunque la voglia di lottare proverbiale di questa squadra. Il tiro libero del più 19 Barcellona fa da apripista a un 5-0 Olimpia con tripla di James che ricuce fino a meno 14, giocando con tre piccoli contro il quintettone del Barcellona che schiera Claver da ala piccola. Non ci sono margini però per una rimonta minacciosa, perché l’attacco  – occorre dare credito anche alla difesa avversaria – ritrova ritmo e precisione solo a gara finita. E’ abbastanza per costringere Pesic ad un paio di time-out prudenti obbligando il Barcellona a giocare fino in fondo. Nel finale, si è guardato alla differenza canestri e l’Olimpia contro una squadra che ha tentato di ampliare il divario è stata in grado invece di mangiare punti che – magari – torneranno utili. Il finale è 90-80.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025