Un primo quarto per prendere le misure al Khimki 22-20, poi l’Olympiacos inizia il secondo con un break 0-9 che apre una autostrada per la vittoria con l’ex Barcelona Vezenkov in bella evidenza già al 13′. Alexey Shved torna in campo, il suo contributo è imprescindibile per i russi, ma è già troppo tardi. Nonostante i suoi 34 punti la formazione greca non ha difficoltà a mantenersi avanti, passa una piccola crisi al 28′ 54-60, per piazzare un altro break 0-8 con Timma, Strelnieks e la bomba di Vezenkov.
Finisce 66-87. Boxscore: 34 Shved, 13 Gill per il Khimki; 14 Leday, 13 Vezenkov, 11 Strelnieks e Printezis per l’Olympiacos.
Nel testa a testa tra due fenomeni mondiali come Sinner e Alcaraz, una mano al n.1 del mondo è arrivata…
Inizia con una vittoria il torneo di Wimbledon di Jasmine Paolini. L'azzurra ha battuto Anastasija Sevastova con il punteggio di 2-6,…
Victorio Ceban sarà anche nella prossima stagione un giocatore della Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Il centrale, classe 2001, nato…
Il classe 2002 e nato e cresciuto pallavolisticamente nel settore giovanile gialloblù, Giacomo Scaglioni rimane al PalaSimoncelli anche per la…
Paolo Pontecorvo raggiunge il poker di presenze in serie A con la Romeo Sorrento. Per lui massese doc sarà la…
La schiacciatrice polacca classe 1999 Martyna Lukasik il prossimo anno giocherà in Turchia vestendo la maglia del Galatasaray, che ne…