Khimki e Buducnost si affrontano: chi vince abbandona l’altra all’ultimo posto. Il Khimki, che recupera il top scorer Shved, ha bisogno di 8′ per prendere le misure della squadra montenegrina (17-17), per poi infilare l’allungo decisivo che all’intervallo la vede avanti di 15 lunghezze. Il Buducnost non trova nella ripresa le risorse per recuperare; al 30′ torna sotto la doppia cifra, ma Shved e Mickey fanno buona guardia.
Khimki Moscow – Buducnost Podgorica 85-69. Boxscore: 22 Shved, 17 Mickey, 12 Markovic per il Khimki (2-6); 19 Clark, 10 Omic per il Buducnost (1-7).
Alessia Orro è stata eletta miglior palleggiatrice e giocatrice del Mondiale: "Non è importante come ce l'abbiamo fatta, ma abbiamo…
Le Olimpiadi non le aveva mai vinte e ha sfatato il tabù solo lo scorso anno, di Mondiali ne aveva…
Donald Trump è in viaggio per New York dove alle 14 ora locale, le 20 in Italia, assisterà alla finale…
Jannik Sinner sfida ancora Carlos Alcaraz in una finale Slam: stavolta in palio c'è il titolo agli US Open e…
Sport, cultura e arte a braccetto per una sera, che ha chiuso degnamente una giornata di grande visibilità, quella di…
L'ItalVolley femminile è campione del mondo per la seconda volta nella sua storia ITALIA: Egonu 22, Sylla 19, Antropova 14,…