Egidio Bianchi spiega i prossimi programmi di sviluppo di Legabasket

In bilico tra un anno di ricostruzione e i nuovi progetti per il 2018-19, Egidio Bianchi racconta il momento attuale del basket italiano e le prospettive che si apriranno con il passaggio a 18 squadre.

Lo stato di salute del basket italiano…

“Lo definisco in crescita. Dopo la ferita per la perdita lo scorso anno di una società come Caserta, abbiamo proseguito a testa bassa nel consolidamento delle sedici facenti parte; da due anni stiamo studiando nuovi controlli a modalità di verifica per monitorare in itinere lo stato di salute dei club, così come la sostenibilità in proiezione. Stiamo poi dando linfa al veicolo commerciale del brand, aiutati dal nuovo contratto sui diritti televisivi; con Eurosport abbiamo anticipato il calcio, portando su piattaforme dinamiche e “giovanili” la fruizione del prodotto basket.”

Di cosa necessita il movimento: di nuovi dirigenti di livello, di giocatori di prim’ordine o di idee innovative?

“Un mix di tutte e tre le cose. Reputo che il tema fondamentale sia l’investimento per consolidare la società; meglio spendere qualche soldo in più per un dirigente piuttosto che “consumare” danari per un giocatore. L’esempio virtuoso è quello di Brescia e Trento, società capaci in prima battuta di strutturarsi all’interno per poi incrementalmente costruire squadre competitive.”

Ci si avvia verso una serie a 18 squadre. Più preoccupato o più stimolato in tal senso?

“Son preoccupato soprattutto per la calendarizzazione. Già ora abbiamo 11 squadre su 16 che parteciperanno alle coppe, con tutte le problematiche di incastonare gli eventi, figuriamoci con altre due affiliate. Motivato anche perché avere una serie A a 18 squadre comporta alzare l’asticella, verificare quanto questa soluzione possa essere assorbita dal punto di vista economico, incrementare la crescita d’importanza della massima serie.”

Un grande successo le Final Eight della scorsa stagione. Egidio Bianchi su cosa investirà per dare maggior lustro alla massima serie italiana?

“Continueremo a valorizzare gli eventi come per esempio la Supercoppa italiana del 29 e 30 settembre. Nell’occasione esporremo progetti di sviluppo collaterali, così come in Coppa Italia, investendo nella commercializzazione del prodotto. Il fiore all’occhiello però sarà, sulla stregua del calcio con il campionato Primavera, varare un torneo giovanile con la 16 (e poi 18) società di serie A. Insomma un puzzle variegato, in cui anche la collaborazione con le scuole, coadiuvati dalla Federazione, avrà un ruolo preponderante.”

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025