Coni e Federazioni scendono in campo contro il Governo

Per il Coni di Giovanni Malagò e la maggior parte delle Federazioni la riforma della governance sportiva varata dal Governo e inserita a sorpresa nella bozza di legge di bilancio per il 2019 – attesa ora al vaglio del Parlamento – non solo è inaccettabile, ma è anche sbagliata, per tempi e contenuti. Per questo andrebbe profondamente ripensata. Con il passare delle ore e dopo un primo interlocutorio faccia a faccia tra Malagò e il sottosegretario alla Presidenza Giancarlo Giorgetti, titolare della delega sullo Sport, a Roma sta crescendo perciò il dissenso delle Federazioni sportive. Molti presidenti preferiscono attendere gli sviluppi del confronto che andrà avanti nei prossimi giorni tra il Coni e l’Esecutivo giallo-verde (a ispirare le misure contenute nella legge di bilancio per il Movimento Cinque Stelle è stato il sottosegretario con delega ai Rapporti con il Parlamento Simone Valente) prima di pronunciarsi pubblicamente. La preoccupazione però è forte.

Il presidente della Federazione italiana Canottaggio, l’olimpionico Giuseppe Abbagnale è categorico: «Lo Sport italiano non ha certamente bisogno di ingerenze politiche. Gli organismi del Coni in questi anni hanno dimostrato con i risultati ottenuti di funzionare. Per cui davvero non capisco l’urgenza di questa modifica». Tra i temi di preoccupazione del mondo dello sport c’è appunto quello dell’autonomia delle istituzioni sportive dal Governo prescritta dalla Carta Olimpica (la raccomandazione 28 contenuta nell’agenda 2020 è molto netta in proposito). Per un’incredibile coincidenza peraltro la prossima settimana sarà in visita in Italia il presidente del Cio, Thomas Bach che incontrerà il 7 e T8 novembre il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Sottosegretario Giorgetti. Doveva essere anche un’occasione per promuovere la candidatura di Milano-Cortina per i Giochi invernali del 2026. Tanto più che le difficoltà di Stoccolma e Calgary, le due rivali, sta irrobustendo non poco il progetto tricolore agli occhi del Comitato olimpico internazionale. L’auspicio è che le polemiche di questi giorni non inficino il clima. Malagò ha già in calendario un nuovo appuntamento con Giorgetti e ha convocato Giunta e Consiglio per il 15 novembre. Il numero uno del Coni proverà a mettere sul tavolo sia argomenti tecnici che di programmazione sportiva.

La riforma “Giorgetti” in effetti prevede che i 410 milioni “minimi” di finanziamento pubblico allo sport non siano più assegnati al Coni e da quest’ultimo alle Federazioni (per una quota di 260 milioni). Dal 2020 – perchè nel 2019 le cose resteranno così come sono – al Coni andranno solo 40 milioni per gli oneri della preparazione olimpica, mentre il 90% del budget (370 milioni) saranno appannaggio di una costituenda «Sport e Salute Spa», una sorta di Agenzia per lo Sport, che terrà direttamente i rapporti con le Federazioni e assorbirà patrimonio e funzioni della Coni Servizi (il braccio operativo del Coni). La nomina degli amministratori e il controllo dell’Agenzia saranno di fatto devoluti al Governo e al ministero dell’Economia. Un assetto che non convince Malagò e i presidenti federali che nell’anno olimpico in vista della programmazione per Tokyo 2020 dovrebbero rapportarsi con un’entità politica priva del necessario know how. Inoltre le Federazioni dovrebbero fatturare alla Sport e Salute Spa – che per natura non può elargire fondi esentasse – prestazioni in cambio dei contributi con l’inconveniente di dover stornare il 22% di Iva. Altri dubbi riguardano il trattamento delle federazioni non olimpiche, dei gruppi militari e degli enti di promozione. Lega e Cinque Stelle fanno sapere che ci sarà spazio per correzioni, ma non per una retromarcia. Tanto più che gli interventi sullo sport sono solo alTinizio e a gennaio potrebbe essere presentato un progetto legislativo ancora più organico. (M. Bel.)

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Le richieste d’iscrizione alla Serie A 2024/25

Serie A Credem Banca 2024/25Sono 45 le richieste di iscrizione ai Campionati per la prossima stagione Nella giornata di oggi…

24 Giugno 2024
  • Motori

Gp Spagna F1 2024, le pagelle: Verstappen cinico, Alpine rediviva, che spreco Norris

BARCELONA, SPAIN – JUNE 21: Max Verstappen of the Netherlands driving the (1) Oracle Red Bull Racing RB20 on track…

24 Giugno 2024
  • Volley

Mattia Filippelli”Sono davvero onorato di far parte di questa società

Non si ferma la campagna acquisti del presidente Fabrizio Ruggiero, che si assicura uno dei talenti più promettenti di posto…

24 Giugno 2024
  • Volley

Giuseppe Ottaviani è un nuovo giocatore di Macerata: “Il posto perfetto per me”

Per la stagione 2024/2025 il gruppo guidato da coach Castellano potrà contare anche sulla qualità e l’esperienza di Giuseppe Ottaviani.…

24 Giugno 2024
  • Volley

Ottaviani, “A Macerata un gruppo competitivo, possiamo fare bene”

Per la stagione 2024/2025 il gruppo guidato da coach Castellano potrà contare anche sulla qualità e l’esperienza di Giuseppe Ottaviani.…

24 Giugno 2024
  • Volley

Piervito Disabato passa alla Joy Volley Gioia del Colle

Continua senza sosta il lavoro sul mercato della dirigenza della Joy Volley Gioia del Colle per l’allestimento del roster 2024/2025.…

24 Giugno 2024