Cambiano alcune regole per la stagione EuroLeague ed EuroCup 2018-19

La nuova stagione 2018-19 comincerà con una serie di modifiche alle regole, introdotte nelle Regole ufficiali di pallacanestro della FIBA. Forse il cambiamento più significativo è una modifica alla punizione dei falli tecnici, che non comporterà più un cambio automatico di possesso. La squadra incriminata concede sempre un tiro libero al suo avversario, ma il gioco riprenderà con la palla assegnata alla squadra in possesso quando il fallo è stato chiamato.

Un altro emendamento importante ha lo scopo di impedire ai giocatori difensivi di rallentare il gioco nel finale di gara. Da ora, i giocatori che superano la linea di fondo durante gli ultimi due minuti dell’ultimo quarto o durante i supplementari, sperando di ritardare un passaggio in entrata, saranno penalizzati con un fallo tecnico.

C’è potenziale per una maggiore creatività da parte dei giocatori e l’eccitazione per i fan con il cambiamento che permette ai giocatori di lanciare la palla contro il tabellone e riguadagnare il possesso senza che nessun altro tocchi la palla, rendendo possibile agli stessi di poter schiacciare.

Altri emendamenti chiave sono:

– Tutte le rimesse in seguito a falli o situazioni di combattimento antisportivi e squalificanti devono essere amministrate dalla nuova zona d’attacco, con 14 secondi sull’orologio.

– Ogni qualvolta viene fischiato un fallo o una violazione contro la squadra che controlla la palla, il cronometro sarà resettato a 24 secondi se la rimessa è nella nuova zona di difesa e 14 secondi se la rimessa è nella nuova zona d’attacco.

– Negli ultimi due minuti di una partita o nei supplementari, quando gli allenatori prendono una pausa con il possesso della palla, gli sarà permesso di decidere se la successiva rimessa è nella zona d’attacco o nella zona di difesa. La decisione verrà comunicata al termine del time out.

– Se una palla viva si alloggia tra l’anello e il tabellone, a meno che siano tiri liberi e a meno che il possesso della palla non faccia parte della penalità, sarà una situazione di salto con conseguente rimessa per possesso alternato. L’orologio dei 24″ dovrà essere riportato a 14 (stessa squadra in attacco) o nuovo a 24 secondi (cambio in squadra in attacco).

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Finals di Vnl: Italia e Brasile in semifinale, Anzani protagonista

Sono iniziate oggi, a Ningbo in Cina, le Finals di Vnl con la disputa dei primi due quarti di finale,…

30 Luglio 2025
  • Tennis

Atp Toronto, i risultati degli italiani: Sonego avanti. In campo anche Cobolli e Gigante

Due set a zero, 6-1 e 6-4, Lorenzo Sonego batte Yunchaokete Bu (n. 76 del ranking) e accede al terzo…

30 Luglio 2025
  • Tennis

Wta Montreal 2025: Lucia Bronzetti ko in due set. A seguire Errani-Paolini in doppio

Dopo la vittoria contro Mandlik in tre set, Lucia Bronzetti si arrende alla n.19 del ranking Clara Tauson al secondo…

30 Luglio 2025
  • Volley

Terni, Javier Martinez: “L’obiettivo? Lasciare il segno e un ricordo importante in questo sport”

Javier Martinez è pronto per tornare nel volley che conta e dimostrare il suo valore di atleta. L’opposto della Terni Volley Academy,…

30 Luglio 2025
  • Volley

Allenatori Pallavolo secondo e terzo grado, aperte le iscrizioni al Corso di Aggiornamento Nazionale

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il “Corso di Aggiornamento Nazionale” indetto dal Settore Formazione della Federazione Italiana Pallavolo. L’iniziativa è rivolta…

30 Luglio 2025
  • Volley

Mondiali U19 maschili: il 3-0 sull’Uzbekistan vale per l’Italia l’accesso ai Quarti di Finale

Quinto sigillo mondiale per l’Italia. Prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale Under 19 maschile ai Campionati del…

30 Luglio 2025