Basket, Qualificazioni mondiali: Bogdanovic trascina la Croazia, ma per l'Italia è un ko indolore

TRIESTE – Sconfitta indolore. Già qualificata alla seconda fase, l’Italia incassa il primo ko nelle qualificazioni ai Mondiali di basket. In un match valido per il girone D e disputato al PalaRubini di Trieste, la Croazia si è imposta sugli azzurri per 78-72 (parziali 21-24, 41-39, 65-52). Per la nazionale di coach Sacchetti, dopo quattro vittorie in altrettanti incontri, prima sconfitta che non mette in discussione il primato nel gruppo nè il pass per la prossima fase.

FINALE ROVENTE – L’Italbasket parte bene, ma poi nel primo quarto perde Hackett per un infortunio alla caviglia. Bene Aradori che nel primo tempo è il trascinatore dei padroni di casa, mentre dall’altra parte è Bogdanovic a fare la differenza e a permettere ai croati di prendere il largo, anche se, nei minuti finali, con grande carattere il quintetto di Sacchetti torna in partita cercando la rimonta, fino ad arrivare al -4 (74-76), Sacchetti sbaglia il -3 consegnando la partita agli avversari.

BOGDANOVIC TOP, ARADORI N.1 AZZURRO – Vince 78-72 la Croazia che non poteva sbagliare e che adesso deve vincere anche l’ultima gara per inseguire una qualificazione alla fase successiva che gli azzurri si sono già assicurati. Top scorer del match Bogdanovic con 26 punti, il migliore degli azzurri è Aradori con 15 punti. Domenica ultimo appuntamento dell’Italia contro l’Olanda. Gara assolutamente da vincere, in prospettiva seconda fase. Un successo sugli orange avvicinerebbe il Mondiale.

SACCHETTI: “POTEVAMO FARE DI MEGLIO” – “Potevamo fare sicuramente meglio, quelli croati sono giocatori da prendere con le molle, sotto canestro alcuni hanno una doppia dimensione. Bogdanovic ci ha creato diversi problemi, è bravo, ma al minimo contatto gli arbitri fischiavano fallo”, è l’analisi del ct azzurro Meo Sacchetti. “Potevamo fare di più in zona d’attacco, abbiamo avuto una buona reazione, siamo arrivati a un tiro ma non è bastato – spiega -. Sapevamo di affrontare una squadra completamente diversa rispetto alla prima gara ma potevamo fare meglio, almeno un 30% in più, dovevamo trovare delle soluzioni da fuori, ma alla fine chi vince ha sempre ragione. Dovevamo leggere meglio anche il metro dell’arbitraggio, fischiavano al minimo contatto, inoltre dovevamo avere più fiducia in noi, ma bisogna essere onesti e ammettere che loro hanno giocato meglio di noi. L’Olanda? Ci penserò da mezzanotte in poi”.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/sport/rss2.0.xml

Articoli recenti

  • Tennis

Us Open, i risultati del doppio misto: vincono Errani-Vavassori e Musetti

Il torneo di doppio misto agli US Open inizia nel segno dell'Italia. Il nuovo formato non coglie impreparata la collaudata…

19 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner, come sta dopo il ritiro a Cincinnati

Un paio di giorni di riposo per ritrovare le energie per lo Us Open, l’ultimo slam dell’anno. L’appuntamento più importante…

19 Agosto 2025
  • Tennis

Laver Cup, Flavio Cobolli convocato per il Team Europe

Sono stati ufficializzati tutti i convocati per la prossima Laver Cup: la competizione tra Europa e Resto del Mondo, giunta…

19 Agosto 2025
  • Volley

Trento riparte con lo Scudetto sul petto e fino al 25 lavorerà… senza palla!

Con lo Scudetto conquistato lo scorso 7 maggio a risaltare sulle polo di rappresentanza, borse e felpe da allenamento di…

19 Agosto 2025
  • Volley

Coach Francesco Petrella: “Nei ragazzi vedo entusiasmo ed energia”

Le parole dell’allenatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena dopo i primi allenamenti Secondo giorno di lavoro per l’Emma Villas Codyeco…

19 Agosto 2025
  • Volley

Via alla preparazione: Campioni d’Italia al lavoro a ranghi ridotti

Trento, 19 agosto 2025 Con lo Scudetto conquistato lo scorso 7 maggio a risaltare su polo di rappresentanza, borse e…

19 Agosto 2025