Basket, Champions: riscatto Venezia, la Reyer passa a Friburgo dopo un supplementare

FRIBURGO – Venezia trova l’atteso riscatto. Dopo il ko interno contro Nanterre, la Reyer torna subito al successo espugnando il parquet di Friburgo nella settima giornata di Champions League. Agli uomini di coach De Raffaele serve un supplementare per piegare (86-96) la tenace resistenza dei padroni di casa, dopo che nei quaranta minuti dei tempi regolamentari il risultato era sempre rimasto in bilico. All’overtime, però, i lagunari mostrano maggiore lucidità psicofisica e negli ultimi tre minuti scavano un divario incolmabile per la compagine svizzera.
 
I padroni di casa partono meglio (7-2 al 2’30”), ma la risposta orogranata non si fa attendere e Venezia piazza un parziale di 9-0 che la porta avanti. Poi l’attacco della Reyer si inceppa e Friburgo mette a segno un prepotente contro-break che vale il 18-11 a 2’30” dalla fine del primo quarto, che si chiude 23-17 in favore degli svizzeri. Nel secondo il match prosegue ad elastico con strappi da parte di entrambe le squadre. La Reyer è praticamente sempre costretta a inseguire, ma si presenta all’intervallo con sole due lunghezze da recuperare (42-40).
 
Al ritorno sul parquet l’Umana riversa in campo maggiore intensità e allunga fino al +8 (48-56), grazie a un parziale completato dalla tripla di De Nicolao. Friburgo, però, non molla e resta a contatto (55-56 alla fine del terzo periodo). L’ultima frazione procede sul filo dell’equilibrio con sorpassi e contro-sorpassi fino ai tre liberi che consentono ai padroni di casa di impattare sul 77 pari e di prolungare il match all’overtime. Nel supplementare Friburgo inizia meglio, poi Venezia si scatena da tre: le bombe di Haynes, Tonut e Daye fanno scappare i lagunari sull’81-86 e quella di Bramos a 1’05” dal termine rimette a debita distanza gli svizzeri (84-91), che non hanno più le forze per reagire e segnano soltanto altri due punti.
 
FRIBURGO OLYMPIC-UMANA VENEZIA 86-96
(23-17, 42-40, 55-56)
FRIBURGO: Jaunin 2, Steinmann, Gravet 3, Mladjan 5, T. Jurkovitz ne, Toure 11, Watts 11, Madiamba ne, Robertson 16, Williamson 17, Timberlake 7, N. Jurkovitz 14. All. Aleksic.
VENEZIA: Haynes 19, Stone 13, Bramos 9, Tonut 14, Daye 14, De Nicolao 3, Vidmar, Washington 5, Biligha 2, Giuri 6, Cerella, Watt 11. All. De Raffaele.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/sport/rss2.0.xml

Articoli recenti

  • Motori

F1, Colapinto: “Sono pronto a mostrare ciò che sono in grado di fare”

Franco Colapinto farà il suo ritorno in Formula 1 nel Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna che si…

13 Maggio 2025
  • Volley

Romeo, ora c’è il calore del Palatigliana

Riprendono gli allenamenti la Romeo Sorrento dopo la trasferta di Belluno che ha visto i ragazzi di Mister Nicola Esposito…

13 Maggio 2025
  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, dove vedere in tv e streaming

Lorenzo Musetti per la storia. Il numero 9 del mondo a caccia della sua prima semifinale in carriera agli Internazionali…

13 Maggio 2025
  • Volley

Si parte per Łódź! Plotnytskyi: «Importante stare sempre uniti»

Perugia, 13 Maggio 2025 Ultimo giorno di lavoro a Perugia per i Block Devils prima della partenza per la Polonia!Allenamento…

13 Maggio 2025
  • Volley

Qui Reggio Calabria, parla la dirigente Palma Spataro.

Domotek Volley: una stagione indimenticabile tra emozioni e riscatto sportivo, parla la dirigente Palma Spataro. Reggio Calabria – La stagione…

13 Maggio 2025
  • Volley

Fabio Soli è il nuovo Head Coach di Verona Volley

Fabio Soli sarà l’allenatore di Rana Verona, prima squadra di Verona Volley, con un accordo che lo legherà alla società…

13 Maggio 2025