ORASI’ RAVENNA: Laganà 21, Smith 15, Cardillo 6, Masciadri 2, Hairston 6, Montano 16, Jurkatamm 6, Gandini 6, Rubbini. Ne: Seck, Baldassi, Tartamella. All.Mazzon.
UNIEURO FORLI: Giachetti 8, Marini 15, Johnson 14, De Laurentis 10, Lawson 12, Oxilia 16, Bonacini, Dylas. Ne: Tremolada, Fabiani, Piazza. All. Valli.
Parziali: 19-22, 38-34, 54-60.
Note. Spettatori 3100. Ravenna: tiri da due 21/44, da tre 9/31, liberi 9/11, rimbalzi 40. Forlì: tiri da due 24/40, da tre 5/21, liberi 12/15, rimbalzi 32.
Col cuore si vince, diceva un vecchio spot del tempo di Carosello. E il cuore dell’OraSì è stato più grande di quello dell’Unieuro, così il derby di Romagna andato in scena a Ravenna va per la terza volta in tre anni ai padroni di casa. Trascinati da Laganà e Montano, quasi inarrestabili al tiro, ma anche l’innesto di Gandini (7 rimbalzi) e la ‘garra’ di un Cardillo che si è trovato a proprio agio nel clima da corrida sono risultati fondamentali. Alla distanza sono usciti anche Hairston e soprattutto Smith, glaciale nel finale dalla lunetta, ma anche i baby Rubbini e Jurkatamm si sono fatti valere e capitan Masciadri ha compattato un gruppo eccellente e che ha meritato il successo.
Inizio molto contratto da entrambe le parti, non segna nessuno fino allo 0-2 di De Laurentiis dopo 1’55. Forlì va a +7 con la tripla e il contropiede di Marini, Mazzon inserisce Gandini e Jurkatamm, Giachetti segna due triple ma rovina tutto con un gesto decisamente inopportuno verso il suo ex pubblico e la tribuna ravennate si scatena mentre Smith riduce lo svantaggio. Si riparte con la tripla del pareggio di Montano (22-22) di un’OraSì tutta italiana nel frangente, che va avanti poi con i tre di Jurkatamm e di 7 con altre due bombe di Montano. Ravenna però è già in bonus e Forlì rimonta parzialmente dalla lunetta e così all’intervallo lungo il match è apertissimo.
Si riparte con la settima palla persa da Ravenna ma poi si scatena Laganà con 5 punti consecutivi (43-36), Lawson, Marini da tre e De Laurentiis pareggiano però in breve e un Marini in spolvero sorpassa e Johnson allunga (47-52) con l’Unieuro che mantiene il vantaggio fino alla terza sirena approfittando ancora di qualche palla persa da parte dei padroni di casa. Laganà riporta sotto Ravenna da -7 a -2 ma Lawson adesso è in partita e l’Unieuro ristabilisce il margine. L’OraSì però è viva e torna a contatto (70-71) con Smith, che poi sorpassa a 1’ (74-73). Liberi di Oxilia (74-75) e Smith (76-75), errore di Johnson e contropiede di Laganà che va a concludere anziché portarla alla fine. Ma non bastano 4” a Forlì per recuperare, la preghiera di Lawson non arriva al ferro e il Pala De Andrè esplode in trionfo
1) Mathieu van der Poel in 4h45'41'' 2) Tadej Pogacar - S.T. 3) Jonas Vingegaard - S.T. 4) Roman Gregoire…
Il Tour de France resta nella regione dell'Alta Francia, con un altro arrivo adatto ai velocisti dopo quello inaugurale a…
La Domotek Volley ufficializza l’arrivo di Andrea Innocenzi, giovane centrale classe 2000, alto 203 cm, proveniente dalla A2 e con…
Un Gran Premio di Gran Bretagna 2025 che rimarrà negli annali, con Lando Norris che ha infiammato il pubblico di…
La classifica mondiale F1 2025 dopo la gara di oggi, il Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1, corso…
Gran Premio di Gran Bretagna F1 2025: Silverstone, ordine di arrivo. Il risultato finale della gara che si è corsa…