A2 EST – Raymond e Bowers decisivi: Roseto cede nel finale a Imola

Gli Sharks cadono al PalaRuggi di Imola contro i padroni di casa dell’Andrea Costa  per 76-68 dopo una gara sempre sul filo dell’equilibrio ( addirittura a +2 a due minuti dalla fine ), dove però la maggiore lucidità dei locali ha avuto la meglio nel finale. Roseto rimane a quota 4, a +2 su Cagliari e a meno  2 da Jesi e Mantova. Gli emiliani grazie a questa vittoria non mollano il treno playoff salendo a quota 10: miglior marcatore locale BJ Raymond  con 25 punti, 9 rimbalzi, 13 falli subiti e la leadership nella seconda parte di gara, 16 per Bowers ( sua la tripla del vantaggio a minuto e mezzo ) e 11 per Magrini. Dall’altra parte 21 con 6 triple  per Person, 13 punti per Sherrod, buona anche la partita di Akele con 9 punti e 5 rimbalzi .

Grande ultimo parziale per i padroni di casa, su tutti BJ Raymond, giocatore di classe eccelsa, che per lunghi tratti si è portato l’attacco imolese sulle spalle, e confermandosi come uno dei migliori giocatori dell’intera A2.

D’Arcangeli all’inizio parte con Nikolic-Person-Akele-Pierich-Sherrod, risponde Di Paolantonio con Fultz-Bowers-Magrini-Raymond e Simioni: subito break di Imola, che sfrutta la sua potenza vicino a canestro con Raymond , insieme ad ottima percentuale da tre punti ( 4/5 nel primo quarto ),  11-4 dopo cinque minuti e primo timeout ospite; Roseto torna sotto grazie a Person e Akele,   ed ai rimbalzi offensivi, ancora Raymond dai 6,75 prima che Eboua riduca lo svantaggio a fine periodo sul 19-15. Il secondo quarto si apre con tre punti di Simioni, Person risponde della stessa moneta, Roseto torna ad essere aggressiva, e mentre Rossi firma i primi punti della serata,  D’Arcangeli comincia a pescare dalla panchina. La partita comincia a scaldarsi, Roseto non si scompone , Bushati insacca la prima tripla della sua gara, l’intensità sale, con la terna arbitrale chiamata ad un grande lavoro su entrambi i lati del campo: i padroni di casa non segnano praticamente per 3 minuti, gli Sharks mordono in difesa e uno strepitoso Person con 9 punti in un amen  ribalta addirittura il punteggio sul 32-33 prima, e 34-36 poi, con Bowers e Fultz chiudono all’intervallo per il 38-36 locale.

La terza frazione è ancora più scoppiettante delle altre: Roseto prova l’allungo con 4 di fila di Sherrod, Imola è tutta BJ Raymond, l’americano torna ad essere un fattore segnando 6 punti nei primi due minuti, con l’inerzia  tutta imolese. Al 25° gli Sharks tornano avanti con Akele, 45-46, Bushati firma il +4 con un missile terra aria da 7 metri, timeout locale.  Sherrod commette il quarto fallo personale ( fischio un po’ dubbio avvenuto a rimbalzo contro Raymond) , dall’altra parte ancora Wesley Person segna da tre e subisce fallo, chiudendo la frazione sul 54-57 .

Ultimi dieci minuti infuocati, in cui regna l’intensità  (complice la grande tensione sul parquet per l’alta posta in palio):  Roseto d’un tratto si blocca completamente in attacco, tre punti in quasi 4 di gioco, con un fallo antisportivo rifilato a Rodriguez e con Rossi che dall’altra parte commette il quinto personale. Imola non ne approfitta ampiamente del buio offensivo rosetano, 63-60 al 34°: Nikolic segna due canestri di fila, vantaggio ospite sul 63-64, Crow  firma la tripla del + 2, su una gran palla di Tim Bowers , Roseto torna a far fatica in attacco, aiutato ancora una volta però da Fultz e compagni che divorano grandi opportunità,  mentre Sherrod e Akele siglano il vantaggio a due e mezzo dalla fine sul 66-68. L’Andrea Costa per gli ultimi possessi, quelli decisivi, si affida al duo Raymond-Bowers:  il primo firma la parità, il secondo segna la tripla del sorpasso sul 71-68 a 80 secondi, dall’altra parte Akele e Bushati sbagliano e sempre il “professore” la chiude dalla lunetta, con gli Sharks che non segnato praticamente più negli ultimi due minuti e mezzo.  Si conclude 76-68, prossimo turno domenica 2 Dicembre, quando gli Sharks ospiteranno la l’Orasì Ravenna dell’ex Adam Smith al PalaMaggetti.

ANDREA COSTA IMOLA – ROSETO SHARKS    76-68    ( 19-15, 19-21, 16-21, 22-11 )                

Imola:  Ndaw  n.e.  , Montanari     , Crow   10 , Wiltshire   n.e.  , Fultz  6  , Calabrese  n.e  ,  Bowers   16  , Rossi   3  , Simioni   5 , Raymond  25 , Magrini   11                               All. Di Paolantonio

Roseto:  Person  21 , Rodriguez  7  , Ianelli       , Penè      , Nikolic   6 , Eboua   4  , Bayehe   2  , Sherrod    13  , Akele   9  , Panopio  n.e.  , Pierich      , Bushati      6                        All. D’Arcangeli

NOTE: Tiri da 2:  Imola           11/22       ;   Roseto            18/36           

            Tiri da 3:  Imola            12/28         ;  Roseto          8/32            

            Tiri Liberi: Imola           18/24        ;  Roseto           8/11            

            Rimbalzi: Imola 39   (  8  offensivi ) ;  Roseto  30   (   11   offensivi )

            Assist:  Imola  13  ; Roseto   11

USCITI PER 5 FALLI:  Rossi   ( Imola )

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Bike

Mondiali di ciclismo in Ruanda: calendario gare e programma

Tutto pronto a Kigali per l'inedito mondiale di ciclismo in Africa. Diversi i corridori già arrivati in Ruanda. Si parte…

18 Settembre 2025
  • Tennis

Atp Hangzhou e Chengdu, il programma di venerdì: partite e orari

Proseguono i tornei di Hangzhou e Chengdu, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Ad aprire il programma…

18 Settembre 2025
  • Volley

Max Colaci dopo l’allenamento con la Lube: «puntiamo a crescere»

Perugia, 18 settembre 2025 A un mese dalla ripresa della preparazione, cresce la malgama di gruppo dei Block Devils, che…

18 Settembre 2025
  • Volley

Cinque “milanesi” agli ottavi dei Mondiali. Reggers bomber dei gironi

Si è chiusa oggi la fase a gironi dei Mondiali nelle Filippine e cinque tesserati Allianz Milano su otto hanno…

18 Settembre 2025
  • Volley

Mondiale, tutti i cucinieri agli Ottavi. Bagno di folla per Nikolov

Sette su sette. En plein di giocatori biancorossi qualificati per la seconda fase del Mondiale di volley nelle Filippine, con…

18 Settembre 2025
  • Volley

L’Italia supera l’Ucraina 3-0: agli Ottavi la sfida con l’Argentina

Men’s World Championship 2025L’Italia non sbaglia contro l’Ucraina, arriva la vittoria per 3-0. Agli Ottavi di Finale la sfida contro…

18 Settembre 2025