Seconda trasferta e seconda arrivo in volata per l’OraSì, ma questa volta il finale è amaro ed a gioire è l’Hertz Cagliari, che ha capitalizzato la grande rimonta del terzo quarto con i due stranieri in evidenza ed è stata più fredda di Ravenna negli ultimi minuti, soprattutto dalla lunetta, L’OraSì deve rimboccarsi le maniche e preparare la gara di giovedì al Pala De Andrè contro Cento.
Cronaca: partono meglio i padroni di casa, che si portano sull’11-4 con Johnson in evidenza e poi cinque punti consecutivi di Rullo. Masciadri e Laganà riportano sotto l’OraSì (19-17), ci sono poi sorpasso (tripla di Jurkatamm) e contro sorpasso (il solito Rullo) per chiudere il primo quarto. Ravenna riparte di slancio: triple di Montano e Gandini, canestro di Hairston e break di 8-2 che ribalta il punteggio (23-28). Smith ancora non incide al tiro ma ci pensa capitan Masciadri che dopo 15 minuti di partita è già a quota 15 e l’OraSì allunga con autorità (31-43) spaccando il match. Cagliari si avvicina con un 5-0 di parziale ma la tripla di Montano a 8” dal riposo manda Ravenna negli spogliatoi con un ottimo vantaggio, propiziato da un quarto da 31 punti. Dagli spogliatoi escono meglio i sardi, con un break che li rimette decisamente in partita (49-56), anzi un Johnson scatenato segna il 54-58 che infiamma il pubblico del Pirastu, che torna a sognare con la tripla del meno uno messa da Rullo. Si sbaglia poi da entrambe le parti e si arriva all’ultimo quarto con un punto di distacco. Ultimo quarto sul filo, Cagliari torna avanti con i liberi di Johnson, Smith pareggia a quota 77 ma alla fine dalla lunetta Cagliari è più fredda e Ravenna spreca troppi liberi, l’ultimo di Laganà volontariamente per propiziare un rimbalzo che invece non arriva.
HERTZ-ORASI 82-78
HERTZ CAGLIARI: Miles 22, Johnson 20, Bucarelli 9, Rullo 18, Matrone 6, Ebeling 5, Picarelli 2.
ORASI RAVENNA: Laganà 10, Smith 14, Jurkatamm 3, Masciadri 20, Hairston 8, Gandini 3, Montano 13 Cardillo 4, Rubbini 3, Baldassi, Seck, Tartamella. All. Mazzon.
Parziali: 21-20, 38-51, 65-66.
Note. Cagliari tiri da due 22/38, da tre 8/21, liberi 14/21, rimbalzi 37. Ravenna tiri da due 16/33, da tre 11/31, liberi 13/21, rimbalzi 35.
Il dopo partita
Andrea Mazzon: “Abbiamo compromesso il risultato con gli inizi contratti e quasi timorosi del primo e terzo quarto, peccato perché invece nel secondo avevamo giocato una buona pallacanestro. Ora con due sconfitte in tre gare c’è il rischio che subentrino paura e timore, ma non possiamo permettercelo. Complimenti a Cagliari che è rimasta in partita soprattutto con i suoi americani, mi dispiace tanto per i tifosi ravennati che sono venuti fino a qui e sono stati splendidi nel loro sostegno”.
Chi si aspettava che le temperature hot del Bahrain riscaldassero gli animi un po’ depressi della Ferrari, complice il primo…
Cambia l'orario della finale del Masters 1000 di Monte-Carlo. Vista l'ipotesi pioggia sul Principato, gli organizzatori hanno deciso di anticipare…
Sarà un sabato speciale al Masters 1000 di Monte-Carlo, tutto da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista il…
“Nulla è ancora scritto, soprattutto perché domani avremo i nostri tifosi a sostenerci in ogni momento della partita” Presenta così…
Dopo la sconfitta casalinga al tie-break in gara1 contro la Banca Macerata Fisiomed, la formazione ravennate deve vincere domani in…
Si conclude nel week end, il girone di andata dei play out di Serie A3; la The Begin Volley An…