Era difficile pensare di poter passare sul campo della squadra vice-campione d’Italia e dopo una trasferta logisticamente complicata e così la Scotti torna a mani vuote dal campo di Ragusa. Il finale è di 82-64, un parziale pesante che matura alla distanza visto che, nella prima metà di gara, le biancorosse riescono a restare aggrappate alla partita. La terza frazione, però, è quella decisiva e la sfida va quindi secondo il copione che era logico immaginarsi alla vigilia.
Apre le danze Hamby (chiuderà con 35 punti) a cui replica subito Huland. La Scotti tiene bene il campo e coglie il primo vantaggio con la tripla di Mathias (8-9) e subito dopo tiene la testa avanti con Madonna: 8-11. La gara è piacevole ed equilibrata tanto che al primo intervallo si va con il punteggio di 20-18. Un bel tiro in sospensione di Pochobradska riapre la frazione con la Brunelli che, poco dopo, segna il 20-22. La Passalacqua prova a scappare con la tripla della Kuster (30-24) ma Mathias, con un gioco da tre punti, riavvicina il punteggio: 30-27. Con Craciun e Granolla, però, le siciliane scuotono per la prima volta la gara e danno la sensazione di scappare piano piano. Al riposo lungo siamo 37-31 e la sensazione diventa certezza quando le squadre tornano in campo. La terza frazione si chiude infatti col parziale di 31-14, con le biancorosse che restano in partita fino al 43-38 a firma Huland. Ragusa scappa con un parziale di 9-0, Calamai prova a metterci una pezza ma piano piano il punteggio lievita fino al 68-45 della terza frazione che, di fatto, decide le sorti della partita. Gli ultimi dieci minuti servono solo per arrivare al finale che è di 82-64.
E domenica alle 18 al Pala Sammontana un’altra partita cerchiata in rosso per le biancorosse che ricevono la visita di Torino, un altro scontro diretto fondamentale per la corsa salvezza.
PASSALACQUA RAGUSA
Consolini 14, Cinili 1, Soli 2, Hamby 35, Kuster 21, Formica 5, Rimi, Craciun 2, Gianolla 2, Bongiorno. All. Recupido (vice Gebbia)
USE SCOTTI ROSA
Madonna 8, Narviciute 12, Brunelli 4, Huland El 9, Mathias 12, Rosellini 8, Calamai 4, Chiabotto, Pochobradska 4, Lucchesini 3, Manetti. All. Cioni (ass. Ferradini-Giusti)
Parziali: 20-18, 37-31 (17-13), 68-45 (31-14), 82-64 (14-19)
Nella splendida cornice del Centro FIPAV Pavesi di Milano la Pallavolo La Bollente si è allenata con l’Allianz Milano. Un…
C’è stato molto anche di Giovanni Gargiulo nella rimonta dell’Italia contro il Belgio dopo essere andata sotto due set a…
Le ha provate davvero tutte Fefè De Giorgi per raddrizzare una partita che per due set era stata da incubo…
Con un Giannelli in giornata no, l’ingresso in campo di Riccardo Sbertoli ha cambiato il corso di un match che…
E no, non ci si può proprio rilassare a questo Mondiale maschile di pallavolo, neanche in questa prima fase a…
Men’s World Championship 2025Non riesce la rimonta all’Italia: Belgio vittorioso al tie-break. Giovedì gli Azzurri in campo contro l’Ucraina Non…