1938. Azzurre Prime in Europa. Una mostra itinerante. La prima tappa a La Spezia (20-21 novembre)

Prima tappa a La Spezia della mostra 1938. Azzurre Prime in Europa in occasione di Italia-Svezia, gara di qualificazione all’EuroBasket Women 2019.

 

Martedì 20 novembre (dalle 16:00 alle 20:00) e mercoledì 21 novembre (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 e poi fino alle 22:00 per gli spettatori della partita) la mostra sarà fruibile al Pala Mariotti di La Spezia (via Carlo Federici 1) . L’ingresso alla sola mostra è gratuito.

 

Le Azzurre vinsero la prima edizione del Campionato Europeo femminile organizzato dalla FIBA.

Era il 1938 e il fascismo era all’apogeo. Il dato politico non toglie nulla all’impresa delle dieci Azzurre, dell’allenatore Silvio Longhi e del presidente della FIP Giorgio Asinari di San Mar¬zano. Batterono, davanti a 3000 spettatori, in un’avvincente girone all’italiana, Polonia (27-19), Svizzera (59-8) e Francia (34-18), persero solo di 2 punti con la Lituania (21-23) a causa di un autocanestro, ma si aggiudicarono l’Europeo anche per il miglior quoziente canestri.

 

La mostra 1938. Azzurre Prime in Europa non è solo un modo per ricordare un’importante manifestazione vinta, ma anche per conoscere le origini del nostro sport, per capire come eravamo e per comprendere come tutto ciò abbia influenzato il nostro modo di vivere la pallacanestro. Inoltre è un modo ideale per far incontrare le Azzurre di due epoche così diverse.

 

L’idea della mostra e la raccolta dei materiali sono del giornalista Massimiliano Mascolo e del fotografo Alessandro Rizzardini a cui hanno dato il via l’archivio personale di Annamaria Giotto, oggi 103 anni ed unica sopravvissuta di quella squadra, miglior realizzatrice italiana di quell’Eu¬ropeo con 30 punti in 4 gare.

 

La mostra, a cura della Federazione Italiana Pallacanestro, realizzata graficamente da Ales-sandro Orrico, sarà portata nei principali palazzetti di serie A1 e serie A2 femminile nel corso della stagione 2018-19 dalla Legabasket Femminile. L’esposizione viene declinata in 8 pannelli 180x100cm che raccontano in 16 tavole i momenti di quell’Europeo, dalla preparazione alla vittoria, illustrando il significato sociale dello sport al femminile in piena epoca fascista alla fine degli anni Trenta, le modalità di gioco e lo stato di sviluppo della pallacanestro femminile in Italia, prima della catastrofe collettiva della seconda Guer¬ra Mondiale.

 

La mostra sarà poi presentata a Battipaglia (Sa) il 9 dicembre in occasione di Battipaglia-Geas e poi il 22 dicembre a Napoli in occasione di Napoli-Broni. In corso di definizione le tappe del 2019.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Tennis

US Open, i risultati di oggi: Shelton si ritira per un problema alla spalla

Finisce in lacrime lo US Open di Ben Shelton. Lo statunitense si è ritirato nel match di terzo turno contro…

29 Agosto 2025
  • Tennis

US Open, Paolini eliminata al 3° turno: vince Vondrousova

Finisce al 3° turno lo US Open di Jasmine Paolini. L'azzurra saluta Flushing Meadows, battuta dalla ceca Marketa Vondrousova: 7-6,…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiale femminile: dramma Serbia (eliminata al tiebreak), ai quarti ci vanno Olanda e Giappone

Entra nel vivo la fase a eliminazione diretta dei Campionati del Mondo in svolgimento in Thailandia. Nella prima delle tre…

29 Agosto 2025
  • Volley

Beach Pro Tour, Elite16 di Amburgo: Gottardi-Orsi Toth avanzano agli ottavi

Si è conclusa la terza giornata di gare per le formazioni azzurre impegnate nel sesto Elite16 del Beach Pro Tour,…

29 Agosto 2025
  • Volley

Personal Time, le parole di coach Rigamonti

La Personal Time sta continuando il suo percorso di avvicinamento al campionato di serie A3, la squadra san donatese sta…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiale maschile U21: l’Italia supera lo scoglio Cuba e vola in semifinale

L’Italia vola in semifinale. Prosegue nel migliore dei modi il cammino della nazionale under 21 maschile impegnata nei Campionati del Mondo a…

29 Agosto 2025