More stories

  • in

    Perugia batte Modena e conquista la finale dei Playoff Challenge

    Semifinale a senso unico con i Block Devils sempre a condurre le operazioni. Servizio ed attacco fanno la differenza. Mvp Semeniuk con 13 punti, 5 ace ed il 57% in attacco. Sabato con Monza l’atto conclusivo che assegna un posto nella Challenge Cup 2023-2024

    Va in finale dei Playoff Challenge la Sir Safety Susa Perugia. I Block Devils superano con un rotondo 3-0 la Valsa Group Modena nella semifinale e staccano il biglietto per l’atto conclusivo del torneo che assegna un posto nella Challenge Cup 2023-2024. Sabato prossimo, sempre al PalaBarton, sarà la Vero Volley Monza l’avversario dei bianconeri.Match di stasera a senso unico con gli uomini di Anastasi che sfruttano una eccellente fase break ed un attacco con efficienza molto alta ed hanno la meglio contro la rimaneggiata formazione di coach Giani.Tre parziali fotocopia con i padroni di casa che prendono margine fin dalle battute inziali e gestiscono la gara senza eccessivi patemi.Numeri ovviamente tutti ampiamente a favore di Perugia. Spiccano in particolare i differenziali al servizio (10 ace contro 0) ed in attacco (59% di efficacia contro 40% avversario).Mvp un concreto Semeniuk. Il martello polacco chiude con 13 punti, 5 ace ed il 57% in attacco. Doppia cifra in casa Sir Safety Susa anche per Herrera (12 punti con 3 ace), 9 i palloni vincenti di Leon con l’80% sotto rete. Menzione anche per Colaci, una macchina in seconda linea (67% di ricezione positiva).
    IL MATCH
    Giannelli, Herrera, Russo, Flavio, Leon, Semeniuk, Colaci libero. Questi i sette scelti da coach Anastasi. Avvio equilibrato con Giannelli e Bruno vincenti a muro (3-3). Flavio in contrattacco (5-4). Break bianconero con Herrera (9-6). Non si intendono Giannelli e Russo (11-10). Leon riporta i suoi a +3 (14-11). Flavio chiude il primo tempo poi doppio ace di Semeniuk poi smash di Flavio (20-13). Sala è il più veloce sotto rete (20-15). Ace di Herrera (23-16). Russo manda avanti i suoi (25-18).Spinge forte Perugia dai nove metri nel secondo set con Flavio ed Herrera (4-1). Ace anche per Giannelli (8-4). È a terra il pallonetto di Flavio (11-5). Arriva un altro ace per Herrera poi muro di Leon (15-7). Muro vincente di Russo poi contrattacco di Semeniuk (18-8). Ancora il martello polacco (21-11). Il muro a tre di Perugia ferma Sala (23-11). Ace di Semeniuk, set point per i padroni di casa (24-11). In rete Stankovic, raddoppio bianconero (25-12).Si riparte con Perugia avanti 4-2. Sala pareggia a quota 5. Doppio ace di Semeniuk (10-7). Fuori la parallela di Herrera (10-9). Giannelli attacca dalla seconda linea e va a segno (12-9). Herrera chiude il contrattacco poi muro di Giannelli (17-12). Fuori Rinaldi poi Semeniuk (20-13). Maniout di Leon poi muro di Russo (23-16). L’errore di Salsi chiude il match con Perugia che va in finale (25-16).
    I COMMENTI
    Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia): “Ci siamo conquistati la finale, siamo qui per questo. Sono sincero, è molto difficile questo periodo. È difficile allenarsi, è difficile stare concentrati. Ma più passa il tempo dopo gara 5 con Milano e più ti rendi conto che lo sport ha sempre ragione. Non era certo questo il playoff che volevamo giocarci, ma sul campo questo abbiamo meritato e vogliamo giocarlo fino alla fine. Stasera siamo stati bravi a vincere, loro hanno fatto ruotare molto i giocatori ed avevano qualche assenza. Adesso ci concentriamo sulla nostra finale, quella che ci siamo meritati, e cercheremo di portarla a casa”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – VALSA GROUP MODENA 3-0Parziali: 25-18, 25-12, 25-16SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 6, Herrera 12, Russo 5, Flavio 5, Leon 9, Semeniuk 13, Colaci (libero). N.e.: Ropret, Plotnytskyi, Piccinelli (libero), Solè, Mengozzi, Rychlicki, Cardenas. All. Anastasi, vice all Valentini.VALSA GROUP MODENA: Bruno, Sala 12, Sanguinetti 6, Stankovic 2, Rousseaux 2, Rinaldi 7, Gollini (libero), Lagumdzija 1, Salsi, Pope, Bossi 2. N.e.: Marechal, Rossini (libero). All. Giani, vice all. Carotti.Arbitri: Andrea Pozzato – Massimiliano GiardiniLE CIFRE – PERUGIA: 10 b.s., 10 ace, 62% ric. pos., 35% ric. prf., 59% att., 7 muri. MODENA: 15 b.s., 0 ace, 44% ric. pos., 16% ric. prf., 40% att., 3 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    🙋🏻‍♂️Play Off 5°posto: Vero Volley Monza vs Padova, la cronaca live della Semifinale

    Vero Volley Monza – Pallavolo Padova 1-0 (25-23,Vero Volley Monza:Pallavolo Padova:
    NOTE

    Arbitri: Brancati Rocco, Saltalippi Luca

    Spettatori: 

    Durata set: 

    Vero Volley Monza: battute vincenti 0, battute sbagliate 0, muri 0, errori 0, attacco 0%Pallavolo Padova: battute vincenti 0, battute sbagliate 0, muri 0, errori 0, attacco 0%

    MVP: 

    Impianto: Arena di Monza

    MONZA, 7 MAGGIO 2023 –

    LE DICHIARAZIONIVero Volley Monza): “

    FINALE DEI PLAY OFF 5° POSTO SUPERLEGA CREDEM BANCA

    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETMonza si presenta in campo con la diagonale Fernando Kreling-Grozer, Galassi e Di Martino centrali e Maar-Davyskiba laterali, con Federici libero. Cuttini risponde con Zoppellari in regia, Guzzo opposto, Canella e Crosato al centro, Gardini e Desmet bande e Lelli libero. Grande intensità ed equilibrio in avvio di gara (6-6), con i padroni di casa che fanno le prove di fuga con due assoli di Davyskiba, il muro di Grozer su Desmet ed una invasione patavina: 10-6 e time-out Cuttini. Si riprende a giocare con il muro di Di Martino su Desmet, sempre sul prezioso turno dai nove metri di Fernando Kreling, per l’11-6 Vero Volley. Desmet principale terminale offensivo degli ospiti, trainati anche da Gardini (muro su Grozer) al meno due, 14-12. Monza spinge forte in attacco con Grozer e Maar (16-12), ma Guzzo e l’invasione di Grozer valgono il meno due Padova ed il time-out Eccheli (16-14). Davyskiba spegne l’entusiasmo degli ospiti (17-14) e Cuttini inserisce Saitta per Zoppellari e Asparuhov per Guzzo, spostando Gardini opposto. La Vero Volley torna ad approfittare del turno dai nove metri di Fernando Kreling per mettere in difficoltà la seconda linea ospite e pungere con Davyskiba, 19-16. Ace di Asparuhov dopo l’errore in battuta di Davyskiba: meno uno Padova, 20-19, e nuova pausa chiamata da Eccheli. Punto a punto fino al 21-21, poi Maar e Grozer (ace) piazzano il break, 23-21 ed è time-out Padova. Takahashi, entrato per Desmet, annulla il primo set point dei blu (24-23), ma Davyskiba in diagonale regala il primo parziale ai suoi, 25-23.
    SECONDO SET LEGGI TUTTO

  • in

    Nuove date per Gara 4 e Gara 5 delle Finali Scudetto

    SuperLega Credem BancaLa programmazione di Gara 4 e Gara 5 delle Finali Scudetto
    A seguito dei recenti accordi stipulati con FIVB, CEV e FIPAV, che si ringraziano per la cortese collaborazione, sono elencate di seguito le nuove date di Gara 4 e Gara 5 delle Finali Scudetto.
    Gara 4 Finali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Venerdì 12 maggio 2023, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino

    Gara 5 (eventuale) Finali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 17 maggio 2023, ore 20.30Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova

    Articolo precedenteGrazie Rapha! LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza giocherà la Champions League 2023/24

    Finale 3° Posto Credem BancaPiacenza vince 3-0 anche Gara 3 e si qualifica alla CEV Champions League 2023/24. Milano giocherà la CEV Cup
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 3-0 (25-19, 28-26, 25-21) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 0, Santos De Souza 14, Simon 9, Romanò 16, Leal 15, Caneschi 3, Scanferla (L), Alonso 0, Recine 0, Gironi 0. N.E. Hoffer, Basic, Cester, De Weijer. All. Botti. Allianz Milano: Porro 4, Ishikawa 3, Loser 8, Patry 12, Mergarejo Hernandez 7, Piano 4, Pesaresi (L), Ebadipour 0, Vitelli 0, Bonacchi 0, Fusaro 0. N.E. Colombo, Lawrence. All. Piazza. ARBITRI: Florian, Cappello. NOTE – durata set: 28′, 33′, 26′; tot: 87′.
    La Gas Sales Bluenergy Piacenza vince contro l’Allianz Milano anche Gara 3 della Finale 3° Posto Credem Banca e stacca il biglietto per la prossima CEV Champions League. L’Allianz Milano, quarta, si qualifica invece per la prossima CEV Cup.
    In soli cinque stagioni dalla nascita Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza conquista il diritto di partecipare alla competizione europea per club più importante, grazie ad una serie di Finale 3° Posto perfetta e chiusa in tre partite senza lasciare alcun set all’Allianz Milano, che anche a Piacenza ha comunque mostrato il suo valore, soprattutto nel secondo parziale lasciato ai padroni di casa solo ai vantaggi. Si chiude una stagione positiva per la Gas Sales Bluenergy, con la Del Monte® Coppa Italia in bacheca ed ora un terzo posto che vale la massima competizione europea. Grazie alla vittoria in Coppa Italia, il club emiliano giocherà anche la Del Monte® Supercoppa 2023/24.
    Ottima annata anche per l’Allianz Milano che, dopo aver centrato l’accesso alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia (arresasi solo al tie break in Semifinale), ha sfiorato l’accesso alle Finali Scudetto e ha ottenuto la qualificazione alla prossima CEV Cup, seconda competizione continentale per importanza. La formazione allenata da Roberto Piazza festeggia così il ritorno in Europa dopo la partecipazione alla CEV Challenge Cup del 2020/21, vinta proprio dal club meneghino.
    MVP: Ricardo Lucarelli (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza)SPETTATORI: 1964
    Edoardo Caneschi (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Andare in Champions League era il nostro obiettivo, siamo stati bravi a centrarlo ed ora godiamoci questo momento. Sono sincero, non vedo l’ora di giocarla, è stata una stagione con qualche alto e basso di troppo ma si è chiusa nel migliore dei modi. Dopo essere usciti in Semifinale Scudetto volevamo questo terzo posto”.Yuki Ishikawa (Allianz Milano): “È una partita in cui non abbiamo fatto bene, purtroppo è andata così e ora la stagione è finita. Abbiamo fatto però una bellissima stagione e c’è rammarico perché sicuramente potevamo e giocare meglio, ma sono comunque contento. La prossima stagione dobbiamo fare ancora meglio, un po’ di più rispetto a quello che abbiamo fatto quest’anno”.
    Diritti delle Coppe Europee 2023/24
    Champions League (3 partecipanti) con il seguente ordine di diritto:1. Vincente Finale Scudetto: Itas Trentino o Cucine Lube Civitanova2. Perdente Finale Scudetto: Itas Trentino o Cucine Lube Civitanova3. Vincente Finale 3° Posto: Gas Sales Bluenergy Piacenza
     
    CEV CUP (1 partecipante)4. Perdente Finale 3° Posto: Allianz Milano
     
    Challenge CUP (1 partecipante)

    Challenge Cup, vincitrice Play Off 5° Posto (Semifinali domenica 7 maggio, finale domenica 14)

    Qualificazione alla Supercoppa 2023/24
    1° diritto: vincitrice Scudetto: Itas Trentino o Cucine Lube Civitanova;2° diritto: vincitrice Coppa Italia: Gas Sales Bluenergy Piacenza;3° diritto: perdente Finale Scudetto: Itas Trentino o Cucine Lube Civitanova4° diritto: perdente Finale Coppa Italia: Itas Trentino (già qualificata; accede dunque la miglior piazzata in Regular Season, Sir Safety Susa Perugia).
    Nel caso in cui più diritti fossero in capo alla medesima squadra o a più squadre, parteciperà/anno la/e migliore/i classificata/e al termine della Regular Season precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    La squadra biancorossa sarà protagonista nella Cev Champions League 2024. Anche in Gara 3 della Finale 3° Posto Milano è battuta con il massimo dello scarto. Edoardo Caneschi: “Abbiamo raggiunto il traguardo che volevamo”.

    Piacenza 06.05.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza vince con Milano anche Gara 3 della Finale 3° Posto in poco meno di un’ora e mezza di gioco e stacca il biglietto per la prossima Cev Champions League. In soli cinque stagioni dalla nascita Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza conquista il diritto di partecipare alla competizione europea per club più importante. Grazie ad una serie di Finale 3° Posto perfetta e chiusa in tre partite senza lasciare alcun set all’Allianz Milano. Che anche a Piacenza ha fatto vedere il suo valore soprattutto nel secondo parziale lasciato ai padroni di casa solo ai vantaggi.
    Si chiude una stagione positiva per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, la Coppa Italia in bacheca ed ora un terzo posto che vale l’Europa che conta.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete Milano risponde con Porro e Patry in diagonale, Loser e Piano al centro, Mergarejo e Ishikawa alla banda, Pesaresi è il libero.
    Il primo allungo è di Milano (1-3), l’ace di Lucarelli ristabilisce la parità a quota 3 ma poco dopo tre errori consecutivi in attacco di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza mandano in orbita i meneghini (7-11) e costringono Botti a chiamare time out. Al rientro in campo nuovo pungo di Milano (7-12), due punti consecutivi di Lucarelli ed è meno due per Piacenza (10-12). L’errore in attacco di Patry fa sentire sul collo ai suoi il fiato di Piacenza (13-14), la parità arriva con Leal subito dopo. I biancorossi hanno mollato il freno e scappano, in battuta continua ad esserci Simon, grande difesa di Leal e attacco vincente dello stesso schiacciatore (17-14), il break biancorosso è di quelli pesanti, quando Simon lascia la linea dei nove metri i punti consecutivi di Piacenza sono 7. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza trova un’altra grande serie in battuta questa volta con Romanò, suo l’ace del 23-16, il primo di sette set point arriva con l’invasione di Milano, la battuta lunga di Ishikawa consegna il parziale ai padroni di casa.
    Milano segna il primo punto del secondo parziale poi è costretta ad inseguire, trova la parità a quota 9 con il muro su Lucarelli e cerca subito l’allungo (9-11) con Botti a chiamare tempo. Il primo tempo di Simon vale la parità a quota 12, un paio di errori in attacco dei biancorossi farciti da una battuta in rete spingono Milano avanti di tre lunghezze (13-16), gap presto chiuso da Piacenza, Simon e quindi Romanò ed è parità a quota 19 con Piazza a chiamare time out. E al rientro in campo muro di Romanò per il vantaggio biancorosso. Si gioca punto a punto ma sono i biancorossi a guidare le danze, ace di Romanò ed è doppio vantaggio (23-21), Piazza chiama il secondo time out a disposizione, l’errore in battuta dell’opposto di Piacenza vale per Milano il meno uno (23-22) e subito dopo Patry riporta il set in parità. Il set point è biancorosso grazie a Leal che poi sbaglia la battuta (24 pari), Lucarelli porta il secondo set point per i suoi (25-24) ed è annullato da Milano, ancora Lucarelli e ancora un set point (26-25), annullato con la battuta lunga di Brizard. Lucarelli porta il quarto set point, il muro di Leal chiude il parziale.
    Milano parte bene (1-4 e 3-6), Piacenza risponde, impatta a quota 7 e quindi mette la freccia con l’ace di Caneschi (8-7). Romanò ha la mano calda, due punti nel giro di tre scambi ed è 14-12, due lunghezze di vantaggio che diventano tre con il muro di Romanò (18-15) e quattro e poi cinque con il doppio ace di Lucarelli (20-15). Grande recupero di difesa di Scanferla, chiude Romanò (22-17), il primo di quattro match ball arriva con il diagonale di Lucarelli (24-20), cala il sipario sulla partita due scambi dopo con la battuta lunga di Milano.
    EDOARDO CANESCHI (centrale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Andare in Champions League era il nostro obiettivo, siamo stati bravi a centrarlo ed ora godiamoci questo momento. Sono sincero, non vedo l’ora di giocarla la Champions League, è stata una stagione con qualche alto e basso di troppo ma si è chiusa nel migliore dei modi. Dopo essere usciti in semifinale scudetto volevamo questo terzo posto. La nazionale? Sono solo contento”.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – ALLIANZ MILANO 3-0
    (25-19, 28-26, 25-21)              
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Brizard, Lucarelli 14, Simon 9, Romanò 16, Leal 15, Caneschi 3, Scanferla (L), Recine, Gironi, Alonso. Ne: Basic, Hoffer (L), Cester, de Weijer. All. Botti.
    ALLIANZ MILANO: Loser 8, Patry 12, Mergarejo 7, Piano 4, Porro 4, Ishikawa 3, Pesaresi (L), Ebadipour, Vitelli, Bonacchi, Fusaro. Ne: Lawrence, Colombo (L). All. Piazza.
    Arbitri: Florian di Treviso, Cappello di Siracusa.
    Note: durata set 28’, 33’ e 26’ per un totale di 87’. MVP: Souza Ricardo Lucarelli. Spettatori 1964 per un incasso di 18.556 euro. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 20, ace 6, muri punto 7, errori in attacco 7, ricezione 48% (29% perfetta), attacco 61%. Allianz Milano: battute sbagliate 15, ace 0, muri punto 3, errori in attacco 6, ricezione 40% (26% perfetta), attacco 47%. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in campo domenica a Trento per Gara 3 di Finale. Parla Zaytsev

    La difesa del tricolore va avanti. Si riparte dalla situazione di 1-1 nella serie di Finale Scudetto al meglio dei cinque match. I campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova scenderanno in campo domani, domenica 7 maggio (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia) contro l’Itas Trentino per il terzo round, alla BLM Group Arena di Trento.
    I gialloblù hanno vinto il match di esordio tra le mura amiche in quattro set, ma giovedì scorso all’Eurosuole Forum i biancorossi hanno risposto con un successo al tie break riportando in parità la serie. Chi la spunterà nella terza sfida avrà una chance titolata a Civitanova Marche nel quarto confronto.
    Tifosi in trasferta
    Previsti quasi 90 Predators sugli spalti della BLM Group Arena di Trento. Oltre una metà dei supporter partirà in pullman.
    Gli orari di partenza della corriera, domenica 7 maggio:
    ore 9.30 dal parcheggio superiore dell’Oasi di Macerata;
    ore 10 dal parcheggio dell’Eurosuole Forum di Civitanova.
    L’ultima formazione di Trento
    All’Eurosuole Forum coach Angelo Lorenzetti ha schierato Sbertoli al palleggio in diagonale con Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, D’Heer (al posto dell’infortunato Lisinac) e Podrascanin al centro, Laurenzano libero. Durante il match c’è stato spazio per Cavuto, Dzavoronok (schierato opposto), Nelli e Pace.
    Parla Ivan Zaytsev (Cucine Lube Civitanova):
    “Le Finali Scudetto sono complicate, domenica giocheremo a Trento e l’Itas non ripeterà gli errori in battuta di giovedì. Saranno incisivi, noi dovremo essere bravi a reggere in ricezione per permettere alle ‘manine’ di De Cecco di continuare a fare magie. Sarà basilare sfoderare battute pesanti. Le squadre si conoscono, i dettagli e il fattore mentale faranno la differenza. Dovremo schivare i cali di tensione che hanno segnato il terzo set nei precedenti match”.
    Parla Marko Podrascanin (Itas Trentino):
    “Le prime due partite hanno dimostrato che le due squadre sanno esprimere una bella pallavolo e soprattutto sono molto vicine nel livello, anche nei singoli set. In Gara 3 si riparte quindi da zero a zero; è come se con questa sfida iniziasse una nuova serie, in cui serve vincere due incontri”.
    Gli arbitri del match
    Armando Simbari (MI) e Mauro Goitre (TO)
    Incrocio numero 93
    Nei precedenti 92 incroci i biancorossi hanno vinto 52 sfide e sono usciti sconfitti 40 volte.
    Quattro precedenti in stagione
    2 in Finale Scudetto (1 successo Civitanova, 1 successo Trento), 2 in Regular Season (1 successo Civitanova, 1 successo Trento).
    Ventitré precedenti nei Play Off Scudetto
    2 in Finale Scudetto 2022/23 (1 successo Civitanova, 1 successo Trento), 5 in Semifinale 2021/22 (3 successi Civitanova, 2 successi Trento), 4 in Semifinale 2020/21 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 4 in Semifinale 2018/19 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 3 in Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), 1 in Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), 4 in Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova).
    Ex: Marko Podrascanin alla Lube dal 2008/09 al 2015/16
    Giocatori a caccia di record
    Nei Play Off: Daniele Sottile – 8 punti ai 100, Marlon Yant – 5 punti ai 300, Ivan Zaytsev – 2 ace ai 100, – 3 muri vincenti ai 100 (Cucine Lube Civitanova); Donovan Dzavoronok – 31 punti ai 200, Matey Kaziyski – 2 punti ai 1400, Alessandro Michieletto – 25 punti ai 300, Gabriele Nelli – 14 punti ai 100 (Itas Trentino).
    In carriera: Mattia Bottolo – 25 punti ai 1000, Ivan Zaytsev – 14 punti ai 5500 (Cucine Lube Civitanova); Oreste Cavuto – 1 muro vincente ai 100, Daniele Lavia – 2 muri vincenti ai 200, Alessandro Michieletto – 15 punti ai 1500, Gabriele Nelli – 18 attacchi vincenti ai 1000, – 4 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino).
    Diretta Rai Sport: salottino e interviste
    A partire da Gara 3, Rai Sport curerà una produzione personalizzata integrando le immagini del match con gli interventi dal salottino, direttamente dalla BLM Group Arena di Trento. Simona Rolandi e Fabio Vullo commenteranno Gara 3 assieme ad ospiti e protagonisti della sfida.
    Come seguire la gara
    Diretta Rai Sport con telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
    Live tv streaming su volleyballworld.tv.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), replica martedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Modena al PalaBarton per un posto in finale dei Playoff Challenge

    Semifinale secca del torneo che assegna un posto in Europa domani pomeriggio a Pian di Massiano con i bianconeri di Andrea Anastasi che ospitano i gialli di coach Giani. Fischio d’inizio alle ore 18:00 con diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv

    Torna al PalaBarton la Sir Safety Susa Perugia.Chiuso al primo posto il girone dei Playoff Challenge, per i Block Devils arriva il momento della semifinale in gara unica contro la quarta classificata, la Valsa Group Modena. Si gioca domani pomeriggio a Pian di Massiano, fischio d’inizio nell’impianto perugino, con diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv, alle ore 18:00.Dopo una settimana di buon lavoro, ultimi allenamenti pregara per i ragazzi di coach Anastasi che faranno studio tattico e seduta tecnica oggi pomeriggio con rifinitura finale domattina dopo la quale lo staff tecnico bianconero deciderà la formazione da mandare in campo. Dopo l’ampio turnover di domenica scorsa a Padova dovrebbero essere della contesa al fischio d’inizio Giannelli in regia, Herrera in diagonale, Flavio e Russo coppia di centrali, Leon e Semeniuk martelli ricevitori e Colaci libero.La Valsa Group Modena, reduce dalla vittoria casalinga nell’ultimo turno del girone contro Verona determinante per l’accesso in semifinale, arriva a Perugia per giocarsela a viso aperto conscia anche della buona prova sempre al PalaBarton disputata lo scorso 25 aprile nella quarta giornata del girone. Coach Giani probabilmente proseguirà a dare fiducia ai giocatori che hanno disputato i Playoff Challenge. Un 6+1 di partenza potrebbe essere quello con Bruno in regia, Sala a chiudere la diagonale, Sanguinetti e Stankovic al centro della rete, il belga Rousseaux in coppia con Rinaldi in posto quattro e Rossini a guidare la seconda linea.
    INGRESSO AL PALABARTON
    La società bianconera comunica che domani le porte del PalaBarton apriranno alle ore 16:30 circa. Per regolamentare al meglio l’accesso del pubblico saranno a disposizione gli accessi A1 – A3 – B2 – B3. La società ricorda che la biglietteria all’interno del palazzetto aprirà alle ore 14:30 per l’acquisto dei biglietti per il match.
    PRECEDENTI
    Quarantaquattro i precedenti tra le due formazioni. Ventiquattro le vittorie della Sir Safety Susa Perugia, venti le affermazioni della Valsa Group Modena. L’ultimo confronto diretto pochi giorni fa, il 25 aprile, per la quarta giornata del girone dei Playoff Challenge sempre al PalaBarton con vittoria di Perugia in tre set (25-22, 25-21, 34-32).
    EX DELLA PARTITA
    Nessun ex in campo tra le due formazioni. C’è un ex invece in panchina perché Andrea Anastasi, tecnico di Perugia, è stato da giocatore nelle fine della Panini Modena dal 1980 al 1983.
    DIRETTA STREAMING SU VOLLEYBALLWORLD.TV
    Il match di domani tra Perugia e Modena sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv a partire dalle ore 18:00 con la telecronaca di Andrea Cruciani.
    AGGIORNAMENTI LIVE SUI CANALI SOCIAL
    Aggiornamenti live a cura dell’ufficio comunicazione bianconero per Perugia-Modena sui canali social della Sir Safety Susa Perugia.
    DIFFERITA DEL MATCH SU UMBRIA TV
    Un’ampia sintesi di Perugia-Modena sarà trasmessa in replica lunedì alle ore 20:30 sul canale 10 di Umbria TV, televisione ufficiale della Sir Safety Susa Perugia.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli-Herrera, Flavio-Russo, Leon-Semeniuk, Colaci libero. All. Anastasi.VALSA GROUP MODENA: Bruno-Sala, Sanguinetti-Stankovic, Rousseaux-Rinaldi, Rossini libero. All. Giani.Arbitri: Andrea Pozzato – Massimiliano Giardini
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La prevendita biglietti per Gara 4 di Finale Scudetto è rinviata

    In questa fase di mercato la Tinet Prata si sta dimostrando attivissima, muovendosi con attenzione e riconfermando quelli che sono stati i pezzi pregiati messi in mostra durante questa ultima strepitosa stagione.In quest’ottica si può leggere il rinnovo di contratto di Simone Scopelliti, operazione fortemente voluta sia dal giocatore che dalla società del presidente Vecchies.Simone arrivava a Prata la scorsa stagione con un pedigree importante: per lui doppietta di vittorie a Reggio Emilia con la conquista del campionato e della Coppa Italia di Serie A2.Il centrale calabrese ha confermato anche sul campo del PalaPrata le proprie attitudini mettendo in mostra numeri importanti. A fine stagione è risultato il sesto miglior giocatore a muro del campionato con 66 punti conquistati con questo fondamentale. Aggiungendo anche le statistiche di attacco e battuta ha diviso la decima posizione tra i centrali in compagnia del compagno di reparto Nicolò Katalan. LEGGI TUTTO