More stories

  • in

    L’Itas Trentino è Campione d’Italia 2022/23

    VOLLEY PALLAVOLO – FINALE SCUDETTO 2022/23 GARA 3. ITAS TRENTINO – CUCINE LUBE CIVITANOVA.
    Finali Scudetto SuperLega Credem BancaL’Itas Trentino è Campione d’Italia per la quinta volta
    Gara 5 Finale Play Off Scudetto SuperLega Credem BancaItas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-20, 25-20, 25-19)
    L’Itas Trentino si aggiudica Gara 5 delle Finali Scudetto ed è Campione d’Italia. I gialloblù tornano sul tetto d’Italia per la quinta volta nella loro storia, otto anni dopo l’ultima volta (2014/15). Il primo titolo stagionale dell’Itas arriva al termine di una delle più incredibili ed incerte edizioni dei Play Off di sempre, concluso con ben 34 gare disputate complessivamente nella post season (il record era 29).
    Dopo aver vinto Gara 1 tra le mura amiche in quattro set, la formazione allenata da Angelo Lorenzetti ha concesso Gara 2 nelle Marche solo al tie break (dopo essere stata sotto 2-0), e ha mostrato i muscoli in Gara 3 con un netto 3-0; Civitanova non si è data per vinta ed ha fatto sua Gara 4 in quattro set, ma l’ultima decisiva sfida ha premiato l’Itas, capace di imporsi in tre set (come in Gara 3).
    Per la quattordicesima volta (la terza consecutiva) la squadra seconda classificata in Regular Season ha vinto lo Scudetto. Diciassette volte sono stati Campioni d’Italia i primi classificati a termine Regular Season, otto volte i terzi, una volta ciascuno i quarti e i quinti.
    Si tratta del quarto scudetto vinto da Angelo Lorenzetti, mentre tra gli atleti raggiunge il suo quinto titolo Kaziyski, il quarto per Podrascanin e il secondo per Nelli. Prima volta da “Campioni d’Italia” per tutti gli altri atleti.
    Kaziyski: 2007/08, 2010/11, 2012/13, 2014/15, 2022/23 (Trento);Podrascanin: 2011/12, 2013/14 (Lube), 2017/18 (Perugia), 2022/23 (Trento);Nelli: 2014/15, 2022/23 (Trento).
    Trentino Volley (07/08, 10/11, 12/13, 14/15, 22/23)
    Nel prossimo comunicato la cronaca della partita, l’MVP delle Finali e altri dettagli sulla premiazione; di seguito invece la lista aggiornata dei giocatori vincenti, l’albo d’oro, e altre curiosità statistiche aggiornate sullo Scudetto.
    Link photogallery Gara 5https://www.legavolley.it/photos/7459/Gara%205%20Finale%20Scudetto%20%7C%20Itas%20Trentino%20vs%20Cucine%20Lube%20Civitanova%20(Legavolley)
    Link Tabellone Play Off Scudetto Credem Bancahttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=886
    Link cartella stampa Finali Play Off Scudetto Credem Bancahttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2023/04/RO-SUPERLEGA-FINALS-2022-23-Diretta-VW.pdf
    Play Off Scudetto e Coppe EuropeeHanno partecipato ai Play Off le prime 8 classificate in Regular Season. Quarti, Semifinali e Finali al meglio delle 5 gare. Le squadre eliminate ai Quarti hanno giocato il Play Off 5° posto (vinto dalla Vero Volley Monza). Le squadre sconfitte in Semifinale hanno disputato la Finale 3° Posto al meglio delle 5 gare (Gas Sales Bluenergy Piacenza, vincente, accede alla Champions League 23/24; Allianz Milano in CEV Cup). Le Finaliste Scudetto accedono alla Champions League 23/24.

    L’Albo d’oro aggiornato al 77° Scudetto
    1946  Robur Ravenna1947  Robur Ravenna1948  Robur Ravenna1949  Robur Ravenna1950  Ferrovieri Parma1951  Ferrovieri Parma1952  Robur Ravenna1953  Minelli Modena1954  Minelli Modena1955  Minelli Modena1956  Crocetta Modena1957  Avia Pervia Modena1958  Ciam Villa D’Oro Modena1959  Avia Pervia Modena1960  Avia Pervia Modena1961  Ciam Villa D’Oro Modena1962  Interauto Avia Pervia Modena1962/63  Avia Pervia Modena1963/64  Ruini Firenze1964/65  Ruini Firenze1965/66  Virtus Bologna1966/67  Virtus Bologna1967/68  Ruini Firenze1968/69  Pallavolo Parma1969/70  Panini Modena1970/71  Ruini Firenze1971/72  Panini Modena1972/73  Ruini Firenze1973/74  Panini Modena1974/75  Ariccia1975/76  Panini Modena1976/77  Federlazio Roma1977/78  Paoletti Catania1978/79  Klippan Torino1979/80  Klippan Torino1980/81  Robe di Kappa Torino1981/82  Santal Parma1982/83  Santal Parma1983/84  Kappa Torino1984/85  Mapier Bologna1985/86  Panini Modena1986/87  Panini Modena1987/88  Panini Modena1988/89  Panini Modena1989/90  Maxicono Parma1990/91  Il Messaggero Ravenna1991/92  Maxicono Parma1992/93  Maxicono Parma1993/94  Sisley Treviso1994/95  Daytona Las Modena1995/96  Sisley Treviso1996/97  Las Daytona Modena1997/98  Sisley Treviso1998/99  Sisley Treviso1999/00  Piaggio Roma2000/01  Sisley Treviso2001/02  Daytona  Modena2002/03  Sisley Treviso2003/04  Sisley Treviso2004/05  Sisley Treviso2005/06  Lube Banca Marche Macerata2006/07  Sisley Treviso2007/08  Itas Diatec Trentino2008/09  Copra Nordmeccanica Piacenza2009/10  Bre Banca Lannutti Cuneo2010/11  Itas Diatec Trentino2011/12  Lube Banca Marche Macerata2012/13  Itas Diatec Trentino2013/14  Cucine Lube Banca Marche Macerata2014/15  Energy T.I. Diatec Trentino2015/16  DHL Modena2016/17  Cucine Lube Civitanova2017/18  Sir Safety Conad Perugia2018/19  Cucine Lube Civitanova2019/20  NON ASSEGNATO2020/21  Cucine Lube Civitanova2021/22  Cucine Lube Civitanova2022/23  Itas Trentino
    Le società Campioni d’ItaliaQuinto Scudetto per il Trentino Volley
    12     Modena (Panini – Daytona – Pall. Modena – Volley Modena) (69/70, 71/72, 73/74, 75/76, 85/86, 86/87, 87/88, 88/89, 94/95, 96/97, 01/02, 15/16)9     Volley Treviso (93/94, 95/96, 97/98, 98/99, 00/01, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07)7     Lube Volley (05/06, 11/12, 13/14, 16/17, 18/19, 20/21, 21/22)6     Porto Robur Costa Ravenna (Robur 1946, 1947, 1948, 1949, 1952; Porto 90/915     Avia Pervia Modena (1957, 1959, 1960, 1962, 1963); Parma Volley Ball (81/82, 82/83, 89/90, 91/92, 92/93); Ruini Firenze (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73); Trentino Volley (07/08, 10/11, 12/13, 14/15, 22/23)4     Cus Torino (78/79, 79/80, 80/81, 83/84)
      3     Minelli Modena (1953, 1954, 1955); Villa d’Oro Modena (1956, 1958, 1961)2     Ariccia (74/75, 76/77); Virtus Bologna (65/66, 66/67); Ferrovieri Parma (1950, 1951)1     Zinella Bologna (84/85); Pallavolo Catania (77/78); Pallavolo Parma (68/69); Sir Safety Umbria Volley Perugia (17/18); Copra Volley Piacenza (08/09); Piemonte Volley Cuneo (09/10); Roma Volley (99/00)

    Gli allenatori Campioni d’ItaliaQuarta vittoria per Angelo Lorenzetti
    8       Anderlini (1957, 1959, 1960, 1962, 62/63, 69/70, 71/72, 73/74); Bagnoli D. (94/95, 96/97*, 97/98, 98/99, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07)5       Bellagambi (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73), Costa (1946, 1947, 1948, 1949, 1952) 4       Lorenzetti (01/02, 08/09, 15/16, 22/23), Montali (89/90, 93/94, 95/96, 99/00), Prandi (78/79, 79/80, 80/81, 83/84), Stoytchev (07/08, 10/11, 12/13, 14/15); Velasco (85/86, 86/87, 87/88, 88/89)3       Blengini (16/17, 20/21, 21/22), Del Chicca (1950, 1951, 68/69), Giuliani (09/10, 11/12, 13/14), Leonelli (1953, 1954, 1955), Vignoli (1956, 1958, 1961)2       Bebeto (91/92, 92/93), De Giorgi (05/06, 18/19), Federzoni (65/66, 66/67), Mattioli (74/75, 76/77*), Piazza Claudio (81/82, 82/83)1       Bernardi (17/18), Bertoli (96/97*), Ferretti Andrea (76/77*), Lozano (00/01), Pittera (77/78), Ricci (90/91), Skorek (75/76), Zanetti (84/85).
    * due squadre con due primi allenatori. Nel 1996/97 Franco Bertoli siede in panchina a Modena per metà stagione a causa di un incidente occorso a Daniele Bagnoli.
     
    I giocatori Campioni d’Italia5° Scudetto per Kaziyski, 4° per Podrascanin, 2° per Nelli. Undici atleti alla prima vittoria
    Kaziyski: 2007/08, 2010/11, 2012/13, 2014/15, 2022/23 (Trento);Podrascanin: 2011/12, 2013/14 (Lube), 2017/18 (Perugia), 2022/23 (Trento);Nelli: 2014/15, 2022/23 (Trento).Primo Scudetto per tutti gli altri atleti.
     
    9       Bernardi, Zanetti G.8       Vullo7       Bertoli, Cantagalli, Cisolla, Gardini, Tedeschi, Zanetti P.6       Bracci, Farina, Gravina, Juantorena, Kovar, Papi, Tencati, Vaccari5       Borghi, Cavazzuti, Cavezzali, Dall’Olio, Dametto, Federzoni, Gambi, Gazzi, Giani, Kaziyski,  Mattioli, Mazzi S., Nencini, Passani, Salemme, Vermiglio4       Baccarini, Barone A., Blangè, Birarelli, Colaci, Fabbri, Fangareggi M., Giovenzana, Ghiretti, Goldoni, Fei, Lanfranco, Lorenzetti, Lucchetta A., Mescoli, Montanari, Montorsi, Morandi R., Nannini, Pini G., Rebaudengo P., Podrascanin, Sibani, Stankovic, Tazzari, Tenti3       Anzani, Barbieri, Balaso, Bari, Bellini, Borgna, Borelli, Bortolomasi, Braglia, Buzzega, Corsano, Cuoghi, De Cecco, Decio, Della Lunga, Della Volpe, Diamantini, Erricchiello, Fanfani, Fomin, Galigani, Gasparini, Giannellini, Giaroni, Giretto, Governatori, Marchisio, Martelli, Merlo, Monopoli, Morandi E., Parodi, Pilotti, Radicioni, Sabbatini, Saragoni, Scianti, Simon, Sokolov, Tofoli, Van De Goor, Vezzani, Zanasi, Zaytsev, Zwerver2       Adani, Aiello, Angelelli, Babini, Barbaro, Bianchini, Bigoni, Billi, Bonaccini, Boninfante, Bordini, Botti, Bovolenta, Bravi, Burgsthaler, Cappi, Carlao, Carretti A., Casadei, Casadio C., Casoli, Cester, Colasante, Coletti, Corradi, Cremonese, Cuminetti, Dal Zotto, Del Bimbo, Desiderio, Dineikin, Di Coste, Djuric, Estasi, Ferramola, Follador, Forghieri, Fortunato, Fratini, Giannelli, Gnudi, Grbic N., Gustavo, Henno, Jeroncic G., Kim, Lanza, Laraia, Leal, Lecci A., Lecci P., Lucchetta P., Magnetto, Mamini, Mantovani, Marchesini, Matteucci, Mazzanti, Mazzucca D., Mazzucca P., Michieletto R., Morigi, Mossa De Rezende, Nardini, Negri, Nelli, Nemec R., Nikolov V., Ninfa, Paparoni, Pelissero, Perotti, Pietranera, Pippi D., Pistolesi, Prati, Quiroga R., Rosori, Righi, Sala, Salomone, Santuz, Scardino, Severi, Sintini, Sozza, Squeo, Stokr, Tagliatti, Ubaldi, Ugolotti, Vannucci, Vassallo, Vecchi, Venturi, Vieira de Oliveira, Visentin, Yant, Zipoli, Zobbi, Zorzi, Zuppiroli, Zygadlo.1       Abdalla, Agazzi, Albertini, Alessandro, Allegretti, Anderlini, Andric, Ariagno, Ariaudo, Arletti, Arnaud, Atanasijevic, Ball, Ballini, Baranowicz, Barberini, Barbieri Cesare, Bazzani, Bednaruk, Bellagambi, Belletti, Belmonte, Berger A., Berger M., Bertesi, Berto, Bettelli, Betti, Bevilacqua, Bevini, Biribanti, Bjelica, Bonaveggi, Bonaspetti, Bondi, Bossi, Brandimarte, Bratoev V., Bravo, Buffagni, Bulfon, Bulgarelli, Campanari, Candellaro, Cantagalli Diego, Caporale, Caricato, Carmagnini, Carretti Leonardo, Castagna, Castellano, Cavaliere, Cavuto, Cebulj, Cesarini, Christenson, Chrtiansky Jr., Corvetta, De Giorgi, Del Chicca, De Luigi, Dennis, Depalma E., Depalma N., De Rocco, D’Heer, D’Hulst, Di Bernardo, Di Franco, Donadio, Dozzo, Dramis, Dunnes, Durante, Dzavoronok, Ercole, Exiga, Falaschi, Fanton, Fazzi, Fedrizzi, Ferrarini G., Ferrari (Parma 1951), Ferrari Giuseppe, Ferretti, Ferri, Francini, Frosini, Gabbuggiani, Galli, Gallotta, Garcia Fernandez, Garcia Pires Ribeiro, Gaspar, Gazza, Gemmi, Geric, Gianassi, Gibertini, Giombini, Grassano, Grassellini, Graziani, Grbic V., Grebennikov, Greco, Guariglia, Guidetti A., Guidetti P., Guidotti, Gustafsson, Hadrava, Hernandez Ihosvany, Hernandez Osvaldo, Herpe, Horstink, Hovland, Insalata, Janetti, Kaliberda, Karipidis, Kato, Kilgour, Kiraly, Klok, Koudelka, Kovacevic, Kral, Kurek, Iakovlev, Jeroncic R., Lampariello, Larizza, Laurenzano, Lasko, Laurila, Lavia, Leonardi, Leone, Lisinac, Lucchetta P.L., Lucarelli S., Magini, Marchesini D., Marchi, Mambelli, Margutti, Marshall, Martinez, Martini, Masciarelli, Massari, Mastrangeli, Mastrangelo, Mazzanti, Mazzeo, Mazzi F., Mazzoleni Antonio, Mazzone T., Mengoni, Meoni, Messori, Michieletto A., Miljkovic, Minelli, Mistoco, Mlyakov, Morandi Francesco, Moretti, Moscati, Musil, Nassi, Negrao, Nemec M., Ngapeth E., Nikic, Novotny, Nuti, Omrcen, Pace, Pajenk, Pampel, Paolucci, Patriarca Giuseppe, Patriarca Stefano, Pecori, Peda, Perdinanzi, Pesaresi, Petric, Piano, Piazzini, Pieri, Pietrelli, Pignatti, Piscopo, Polidori, Rak, Rangei, Ravellino, Rebaudengo Paolo, Ricci Fabio, Rigoni, Rigressi, Roncoroni, Rossini, Ruffinatti, Russell, Rychlicki, Saatkamp Lucas, Sacchetti, Santana Rodrigao, Saraceni, Sartoretti A., Sartoretti L., Savani, Sbertoli, Scarioli, Scilipoti, Scotti, Scudellari, Segnalini, Sens Thiago, Sgallari, Shadchin, Shaw, Sighinolfi, Siirila, Skorek, Smargiassi, Solé, Soli, Solmi, Sottile, Spada, Storchi, Stork, Stoyanov, Svodoba, Thei, Timmons, Travica Dragan, Uchikov, Valsania, Valsecchi, Van De Goor M., Van Walle, Veljak, Vettori, Visini, Wijsmans, Winiarski, Winters, Zaccaria, Zingaro, Zlatanov D., Zlatanov H..

    Prime in Regular Season e nei Play Off…

    Per la quattordicesima volta (la terza consecutiva) la squadra 2ª classificata in Regular Season ha vinto lo Scudetto: Santal Parma (81/82, 82/83), Maxicono Parma (89/90), Mapier Bologna (84/85), Panini Modena (86/87, 88/89), Sisley Treviso (97/98, 00/01), Bre Banca Lannutti Cuneo (09/10), Lube Banca Marche Macerata (11/12), DHL Modena (15/16), Cucine Lube Civitanova (20/21, 21/22), Itas Trentino (22/23).

     
    vincitrice RS
    PT
    giocate
    squadra
    campione
    piazzRS
    PT

    81/82
    Robedikappa Torino
    42
    22
    Santal Parma
    2
    40

    82/83
    Kappa Torino
    42
    22
    Santal Parma
    2
    38

    83/84
    Kappa Torino
    40
    22
    Kappa Torino
    1
    40

    84/85
    Panini Modena
    40
    22
    Mapier Bologna
    2
    34

    85/86
    Tartarini Bologna
    36
    22
    Panini Modena
    3
    34

    86/87
    Santal Parma
    34
    22
    Panini Modena
    2
    34

    87/88
    Panini Modena
    40
    21
    Panini Modena
    1
    40

    88/89
    Maxicono Parma
    40
    22
    Panini Modena
    2
    34

    89/90
    Philips Modena
    50
    26
    Maxicono Parma
    2
    48

    90/91
    Il Messaggero RA
    50
    26
    Il Messaggero RA
    1
    50

    91/92
    Maxicono Parma
    42
    26
    Maxicono Parma
    1
    42

    92/93
    Maxicono Parma
    44
    26
    Maxicono Parma
    1
    44

    93/94
    Sisley Treviso
    44
    26
    Sisley Treviso
    1
    44

    94/95
    Sisley Treviso
    40
    22
    Daytona Las Modena
    3
    36

    95/96
    Alpitour Traco CN
    38
    22
    Sisley Treviso
    3
    32

    96/97
    Las Daytona Modena
    42
    22
    Las Daytona Modena
    1
    42

    97/98
    Alpitour Traco CN
    38
    22
    Sisley Treviso
    2
    36

    98/99
    Sisley Treviso
    64
    22
    Sisley Treviso
    1
    64

    99/00
    Sisley Treviso
    49
    22
    Piaggio Roma
    3
    48

    00/01
    Noicom Alpitour CN
    62
    26
    Sisley Treviso
    2
    60

    01/02
    Lube Macerata
    60
    26
    Casa Modena
    4
    50

    02/03
    Sisley Treviso
    62
    26
    Sisley Treviso
    1
    62

    03/04
    Itas Diatec Trentino
    61
    26
    Sisley Treviso
    3
    51

    04/05
    Copra Piacenza
    64
    26
    Sisley Treviso
    3
    55

    05/06
    Lube Banca Marche MC
    61
    26
    Lube Banca Marche MC
    1
    61

    06/07
    Bre Banca Lannutti CN
    57
    26
    Sisley Treviso
    3
    50

    07/08
    Itas Diatec Trentino
    59
    26
    Itas Diatec Trentino
    1
    59

    08/09
    Lube Banca Marche MC
    57
    26
    Copra Nord Meccanica PC
    5
    48

    09/10
    Itas Diatec Trentino
    69
    28
    Bre Banca Lannutti Cuneo
    2
    65

    10/11
    Itas Diatec Trentino
    72
    26
    Itas Diatec Trentino
    1
    72

    11/12
    Itas Diatec Trentino
    70
    26
    Lube Banca Marche MC
    2
    56

    12/13
    Itas Diatec Trentino
    54
    22
    Itas Diatec Trentino
    1
    54

    13/14
    Cucine Lube B.Marche MC
    56
    22
    Cucine Lube B.Marche MC
    1
    56

    14/15
    Diatec Trentino
    62
    24
    Diatec Trentino
    1
    62

    15/16
    Cucine Lube BMar Civit.
    59
    22
    DHL Modena
    2
    52

    16/17
    Cucine Lube Civitanova
    68
    26
    Cucine Lube Civitanova
    1
    62

    17/18
    Sir Safety Conad Perugia
    70
    26
    Sir Safety Conad Perugia
    1
    70

    18/19
    Sir Safety Conad Perugia
    67
    26
    Cucine Lube Civitanova
    3
    65

    20/21
    Sir Safety Conad Perugia
    54
    22
    Cucine Lube Civitanova
    2
    51

    21/22
    Sir Safety Conad Perugia
    67
    24
    Cucine Lube Civitanova
    2
    57

    22/23
    Sir Safety Susa Perugia
    65
    22
    Itas Trentino
    2
    44

    I diritti per le Coppe Europee 2023/24
    Champions League (3 partecipanti) con il seguente ordine di diritto:1. Vincente Finale Scudetto: Itas Trentino2. Perdente Finale Scudetto: Cucine Lube Civitanova3. Vincente Finale 3° Posto: Gas Sales Bluenergy Piacenza
     
    CEV CUP (1 partecipante)4. Perdente Finale 3° Posto: Allianz Milano
     
    Challenge CUP (1 partecipante)

    Vincitrice Play Off 5° Posto: Vero Volley Monza

    Qualificazione alla Supercoppa 2023/24

    1° diritto: vincitrice Scudetto: Itas Trentino;2° diritto: vincitrice Coppa Italia: Gas Sales Bluenergy Piacenza;3° diritto: perdente Finale Scudetto: Cucine Lube Civitanova;4° diritto: perdente Finale Coppa Italia: Itas Trentino (già qualificata; accede dunque la miglior piazzata in Regular Season, Sir Safety Susa Perugia).
    Nel caso in cui più diritti fossero in capo alla medesima squadra o a più squadre, parteciperà/anno la/e migliore/i classificata/e al termine della Regular Season precedente.

      LEGGI TUTTO

  • in

    È festa in Municipio per la promozione della Tonno Callipo Volley

    Il sindaco Maria Limardo rende omaggio alla stagione dei giallorossi: “I vostri successi restituiscono orgoglio a questa città”.
    È ancora tempo di festeggiare per la Tonno Callipo Volley dopo il trionfo di domenica 14 maggio in Gara-3 della Finale Play Off contro Bergamo che ha sancito il passaggio nella massima serie del volley nazionale e che ha mandato in archivio una stagione di altissimo livello in cui sono stati messi in bacheca anche due prestigiosi trofei: la Coppa Italia e la SuperCoppa di categoria. La squadra giallorossa, con lo staff tecnico, la dirigenza e i collaboratori a gran completo, è stata ricevuta in Municipio dal sindaco Maria Limardo, dal Consigliere con delega allo Sport Antonio Schiavello, dall’Assessore all’Innovazione tecnologica e Politiche Sociali Michele Falduto. Presente anche il Presidente del Comitato Regionale Fipav Carmelo Sestito. Immancabile la presenza dei tifosi e della stampa.
    “Provo una grande commozione nel potervi accogliere qui in Comune e poter condividere con voi la gioia per i prestigiosi obiettivi che avete raggiunto. È giusto e doveroso che la città vi tributi un riconoscimento e gli onori della gloria. La vittoria va assaporata a lungo anche con questo tipo di celebrazioni. Siamo orgogliosi di voi, di una squadra che ha vinto tutto quello che c’era da vincere”. Con queste parole il primo cittadino Maria Limardo ha accolto nella Sala Consiliare di Palazzo “Luigi Razza” la truppa giallorossa che nella stagione appena conclusa si è contraddistinta per i risultati raggiunti.
    Una squadra di cui la comunità non può che andare fiera anche la voglia di emergere e di dare il massimo che ha dimostrato in campo, come è stato messo in evidenza dal Consigliere Antonio Schiavello:  “Siete l’orgoglio di Vibo e della Calabria. Avete onorato la città a livello nazionale dimostrando di avere una grande sete di vittoria. Vi auguro che anche in futuro possiate nutrire questo desiderio di vincere senza mai accontentarvi e che la Tonno Callipo possa ottenere, nel prossimo campionato, ottimi risultati per riuscire ad accedere anche alle competizioni europee. Un ringraziamento alla Società per l’impegno costante che ha profuso nei suoi trent’anni di attività. Un esempio per gli imprenditori calabresi che investono nello sport”.
    Il Presidente della Fipav Calabria, Carmelo Sestito: “Un riconoscimento dovuto per quello che la Famiglia Callipo ha fatto in Calabria dove nulla è facile e le difficoltà da superare sono numerose. I trofei e la promozione conquistati in questa stagione si sommano alle gratificazioni che la questa squadra ha regalato anche in passato. Ad esempio due anni fa ha sfiorato l’ingresso nelle competizioni europee ottenendo un meraviglioso quinto posto in classifica. Provo sempre una grande soddisfazione nel vedere il nome di Vibo comparire nei contesti nazionali del volley: significa dare lustro alla città”.
    L’assessore Michele Falduto riavvolgendo il nastro a dodici mesi fa ha commentato: “Il Presidente Pippo Callipo ha mantenuto la parola data subito dopo la retrocessione: aveva promesso alla tifoseria che il purgatorio in A2 sarebbe durato solo un anno e così è stato”.
    Il Vicepresidente giallorosso Filippo Maria Callipo: “Innanzitutto porto i saluti e i ringraziamenti di mio padre. Questa è per me l’occasione per ringraziare ognuno di voi per aver dato tanto per riuscire a aggiungere insieme un risultato importante. Grazie allo staff e ai collaboratori che hanno lavorato instancabilmente dietro le quinte. Grazie ai tifosi che non ci hanno mai abbandonati. Nessun risultato è scontato: sembra ieri che insieme al DS Ninni De Nicolo eravamo alle prese con la costruzione della squadra cercando di fare le migliori scelte per centrare il nostro obiettivo. Grazie ad un gruppo meraviglioso che ci ha regalato momenti unici e preziosi rapporti di amicizia.
    Si tratta di un traguardo raggiunto dalla Società ma la Società non esiste senza il territorio, non può essere slegata dal contesto. Continueremo ad impegnarci con orgoglio per portare il nome della Calabria in alto. Ci meritiamo queste gioie e ci auguriamo che ne arriveranno tante altre”.
    Nell’occasione è stata consegnata dal sindaco Maria Limardo al Vicepresidente giallorosso Filippo Maria Callipo una targa ricordo con la dicitura: “Più difficile è la vittoria, più grande è la gioia della vittoria. Grazie da tutti i vibonesi per il meraviglioso triplete”.
    La società giallorossa ha omaggiato il primo cittadino con una maglia ufficiale della stagione 2022-2023.
    Infine applausi scroscianti per i protagonisti di una nuova e avvincente pagina di storia a tinte giallorosse.
    UFFICIO COMUNICAZIONEufficiostampa@volleytonnocallipo.comRosita Mercatante LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas scioglie le riserve: prenderà parte al campionato di Serie A2

    Dopo una valutazione effettuata nel corso delle ultime settimane e dopo un confronto con le istituzioni locali e con i partner che da anni sostengono il progetto pallavolistico biancoblu la Emma Villas Volley si prepara a prendere parte al prossimo torneo di Serie A2 di volley maschile. Emma Villas ha conquistato la Serie A nel 2015 e da allora non l’ha mai più lasciata, togliendosi soddisfazioni e riuscendo in due occasioni anche a prendere parte al torneo di Superlega, la massima serie nazionale.
    Il Presidente di Emma Villas, Giammarco Bisogno, aveva parlato nelle scorse settimane della necessità di compiere un’ampia valutazione della situazione prima di andare a decidere quale strada intraprendere e di programmare il futuro. Martedì il massimo dirigente della compagine biancoblu tornerà a parlare in conferenza stampa per fare il punto sulla situazione attuale del team e del club.
    La dirigenza senese ha, nel frattempo, affidato l’incarico al direttore sportivo Fabio Mechini di mettersi al lavoro per allestire il roster per la prossima stagione sportiva, e a questo riguardo tutto sta procedendo nella direzione di andare a ingaggiare i membri e gli elementi di quello che sarà lo staff tecnico e il roster della compagine biancoblu.
    Il progetto proseguirà a Siena, città nella quale si è consolidato nel tempo, con l’obiettivo di dare seguito al lavoro avviato e portato avanti nel corso delle stagioni. Al contempo la società senese intende proseguire quanto di buono fatto con il settore giovanile, con tanti buoni risultati raggiunti dal team con le sue varie rappresentanti e formazioni e con la bellezza di 110 giovani che quest’anno hanno fatto parte delle varie squadre Under. La società intende, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento del volley italiano “Next Gen”, dare vita a un’Academy attraverso la quale trovare e lavorare con i migliori talenti giovanili del territorio senese e toscano.
    “Parteciperemo al prossimo campionato di Serie A2 per proseguire un progetto nato ormai dieci anni fa e che ha portato Emma Villas a gareggiare in tantissimi taraflex in giro per il Paese dalla Serie C fino alla Serie A – dichiara il Presidente del club, Giammarco Bisogno. – Dopo un opportuno confronto, assolutamente necessario per la programmazione della prossima stagione, con le istituzioni e con i nostri partner sciogliamo la riserva e annunciamo che continueremo il nostro percorso in Serie A. Al tempo stesso – prosegue Bisogno – proseguiremo il nostro lavoro con i più giovani, con l’intento di essere presenti sempre più sul territorio e con l’ambizione di dare vita a una vera e propria Academy del volley italiano, attraverso la quale formare i talenti del futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    La formazione Under 15 da domani protagonista a Prato alle Finali Nazionali di categoria.

    Piacenza 17.05.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in viaggio per Prato dove da domani sarà protagonista alle Finali Nazionali Giovanili Under 15 maschile. I giovani biancorossi sono partiti dal PalabancaSport nel primo pomeriggio di oggi salutati dal centrale cubano Robertlandy Simon.
    La formazione biancorossa è stata inserita nel girone H insieme a ASD Sloga Tabor prima classificata in Friuli-Venezia Giulia, Volley Prato prima classificata in Toscana e Diavoli Rosa della Lombardia che dopo essere arrivati secondi nella Finale Regionale della Lombardia hanno vinto il girone A di qualificazione giocato ieri e oggi a Prato.
    Il debutto nella manifestazione per la formazione biancorossa, allenata da Renato Barbon e Davide Aquino con assistente coach Teodoro Hryn, è fissato giovedì 18 maggio alle ore 17.00 contro i Diavoli Rosa, la seconda partita i giovani biancorossi la giocheranno venerdì 19 maggio alle ore 9.00 con ASD Sloga Tador e l’ultima gara del girone alle 17.00 sempre di venerdì 19 maggio con Volley Prato. Sabato 20 maggio sono in programma i Quarti di Finale e Semifinali, il giorno successivo le Finali.
    È il secondo anno consecutivo che l’Under 15 di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza partecipa alle Finali Nazionali di categoria. All’atto finale della manifestazione i biancorossi ci sono arrivati vincendo la Finale Regionale con Modena.
    La rosa di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Under 15 alle Finali Nazionali di Prato: Francesco Rodriguez, Gabriele Veneziani, Manuel Zlatanov, Elia Aquino, Federico Luciani, Lorenzo Bonetti, Gonzalo Dylan Cherrez Paredes, Alessandro Gualla, Lorenzo Maffini, Nilo Cometti, Elio Capurri, Yassine Chebbi (L), Tommaso Andreatti (L), Karim Nonni. All. Renato Barbon, Davide Aquino. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì a Trento la bella tra Itas e Lube per il tricolore. Parla Yant

    Sfida senz’appello  alla BLM Group Arena, in palio lo Scudetto 2022/23. Domani, mercoledì 17 maggio (ore 20.30 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova giocherà per il titolo nella tana dell’Itas Trentino in Gara 5 di Finale dei Play Off SuperLega Credem Banca.
    Squadre sul 2-2. L’Itas ha vinto Gara 1 (3-1) e Gara 3 (3-0) sul proprio campo, la Lube ha conquistato il secondo (3-2) e il quarto round (3-1) nelle Marche.
    Entrambi i team stanno affrontando la loro nona finale nella massima serie nazionale. I biancorossi inseguono il quarto tricolore consecutivo, l’ottavo della loro storia, mentre i gialloblù disputano la bella tra le mura amiche in virtù del miglior ranking a fine Regular Season (2° posto contro il 4°) e sognano di alzare la Coppa dello Scudetto dopo un digiuno che va avanti dal 2014/15, torneo valso il loro quarto stendardo per il trono nazionale.
    I vice campioni del mondo hanno rinunciato per gran parte della serie al centrale Srecko Lisinac, operato la settimana scorsa al rachide lombare, i detentori del titolo italiano si sono dovuti snaturare in Gara 4 dopo aver perso per infortunio un uomo fondamentale come Ivan Zaytsev nei primi scambi del terzo round in seguito a un trauma distrattivo alla spalla destra, all’origine di una lesione muscolare. Anche senza due protagonisti, i team finora hanno saputo esprimere una grande pallavolo e daranno spettacolo anche nell’ultimo incontro, con quasi 200 tifosi biancorossi al seguito dei cucinieri.
    L’ultima formazione di Trento
    All’Eurosuole Forum, in Gara 4, Trento ha giocato con Sbertoli al palleggio in diagonale con Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, D’Heer e Podrascanin al centro, Laurenzano libero. Durante il match c’è stato spazio per Dzavoronok e Nelli.
    Parla Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova):
    “La vittoria di venerdì scorso in Gara 4 è arrivata con il contributo di tutta la squadra e ci ha dato molta fiducia. Non sarà facile ripetersi a Trento, anche se stiamo lavorando bene e abbiamo il potenziale per spuntarla. Finora il fattore campo ha fatto la differenza nella serie, ma noi stiamo insistendo sul servizio per cercare di cambiare questo trend. Ripensando ai precedenti round, è un peccato aver sprecato alla BLM Group Arena delle chance in Gara 1, molto combattuta, ma ora dobbiamo guardare avanti e dare il massimo mercoledì”.
    Parla Marko Podrascanin (Itas Trentino):
    “Mi aspetto una partita differente da Gara 3 e da Gara 4, in cui dovremo essere bravi a sfruttare le occasioni che riusciremo a crearci e in cui sarà necessario rimanere molto presenti, soprattutto a livello di mentalità, in qualsiasi momento. Sono convinto che una grande mano potrà arrivare dal nostro pubblico, come è successo spesso nelle precedenti occasioni casalinghe di questa stagione. Una delle tante chiavi potrebbe essere la ricezione; riuscire a tenere buone percentuali potrebbe agevolare il compito di entrambe le squadre e in particolare la nostra”.
    Gli arbitri del match
    Andrea Puecher (PD) e Massimo Florian (TV)
    Incrocio numero 95
    Nei precedenti 94 incroci i biancorossi hanno vinto 53 sfide e sono usciti sconfitti 41 volte.
    Sei precedenti in stagione
    4 in Finale Scudetto (2 successi Civitanova, 2 successi Trento), 2 in Regular Season (1 successo Civitanova, 1 successo Trento).
    Venticinque precedenti nei Play Off Scudetto
    4 in Finale Scudetto 2022/23 (2 successi Civitanova, 2 successi Trento), 5 in Semifinale 2021/22 (3 successi Civitanova, 2 successi Trento), 4 in Semifinale 2020/21 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 4 in Semifinale 2018/19 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 3 in Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), 1 in Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), 4 in Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova).
    Ex: Marko Podrascanin alla Lube dal 2008/09 al 2015/16
    Giocatori a caccia di record
    Nei Play Off: Donovan Dzavoronok – 24 punti ai 200, Gabriele Nelli – 14 punti ai 100, Riccardo Sbertoli – 23 punti ai 100 (Itas Trentino); Mattia Bottolo – 28 punti ai 100, Gabi Garcia Fernandez – 26 punti ai 100, Daniele Sottile – 8 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Oreste Cavuto – 1 muri vincenti ai 100, Gabriele Nelli – 18 attacchi vincenti ai 1000, – 4 muri vincenti ai 100, Riccardo Sbertoli – 14 punti ai 500 (Itas Trentino); Mattia Bottolo – 10 punti ai 1000, Alex Nikolov – 34 punti ai 500 (Cucine Lube Civitanova).
    Diretta Rai Sport: salottino e interviste
    Rai Sport curerà una produzione personalizzata integrando le immagini del match con gli interventi dal salottino, direttamente dall’a BLM Group Arena. Simona Rolandi e Fabio Vullo commenteranno Gara 5 assieme agli ospiti e ai protagonisti della sfida.
    Come seguire la gara
    Diretta Rai Sport con telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
    Live tv streaming su volleyballworld.tv.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e gli interventi di Fabio Petrelli. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), replica venerdì alle 14 e sabato alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2000 Nicolò Hoffer anche nella prossima stagione vestirà la maglia biancorossa.

    PIACENZA 16.05.2023 – Nicolò Hoffer, classe 2000, sarà il secondo libero della squadra anche nella prossima stagione. Il prolungamento del contratto tra Hoffer e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stato siglato nei giorni scorsi con grande soddisfazione di entrambe le parti.
    Nato a Soave in provincia di Verona, Nicolò Hoffer, 180 cm di altezza, è arrivato a Piacenza nell’estate scorsa dopo aver giocato l’anno precedente in A2 nel Cave del Sole Lagonegro con cui aveva raggiunto i quarti di finale dei play off promozione.
    In questa stagione ogni volta che è stato chiamato in campo il suo apporto è stato positivo come pure ogni giorno in allenamento ha sempre dato il massimo.
    “Sono logicamente soddisfatto – sottolinea Nicolò Hoffer – di potere vestire la maglia biancorossa anche nella prossima stagione che ci vedrà protagonisti ancora in Europa ma nella competizione più importante. In questa stagione sono cresciuto tantissimo non solo a livello tecnico ma anche come persona e questo grazie ad avere potuto vivere e lavorare per un intero anno vicino a grandi giocatori e grandi campioni non solo in campo. Il mio obiettivo è crescere sempre di più e dare ogni volta il massimo sia in allenamento che ogni volta avrò la possibilità di scendere in campo. Il mio libero preferito è Grebennikov ma so di non avere le sue caratteristiche e allora cerco di prendere tante piccole cose da tutti, cerco di trovare da ognuno le caratteristiche che più si addicono a me”.
    Nicolò Hoffer ha mosso i primi passi nel settore giovanile trentino. Ha completato il suo percorso di crescita con il Volley Segrate dove si è tolto numerose soddisfazioni, facendosi apprezzare come uno dei migliori liberi. Poi il salto nella squadra seniores dell’Allianz Milano, con la quale ha disputato anche la Coppa CEV per poi passare alla Prisma Taranto dove ha vinto il Campionato di A2 e quindi è stato protagonista sempre in A2 con la maglia del Lagonegro da dove Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza l’estate scorso lo ha preso.
    Nicolò Hoffer è un predestinato, è cresciuto a pane e volley. Il pallone di pallavolo lo aveva in mano in fin da piccolissimo. La madre Alessandra Campedelli, ex coach della nazionale italiana sorde vincitrice dell’Europeo nel 2019 e argento ai Mondiali e della Nazionale femminile iraniana, è stata la sua prima allenatrice, il papà Sergio è invece, è un ex palleggiatore di serie B.
    LA SCHEDA
    Nicolò Hoffer
    Nato a Soave (VR)
    Il 6 maggio 2000
    Ruolo libero
    Altezza 180 cm
    CARRIERA
    2016-2018 giovanili Volley Segrate
    2018-2019 Revivre Axopower Milano Campionato SuperLega
    2019-2020 Allianz Milano Campionato SuperLega
    2020-2021 Prisma Taranto Campionato A2
    2021-2022 Cave del Sole Lagonegro Campionato A2
    2022-2023 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Campionato SuperLega
    PALMARES
    Campionato A2 2021
    Del Monte Coppa Italia SuperLega 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    In cabina di regia arriva lo spagnolo Àngel Trinidad de Haro

    GIOIELLA PRISMA TARANTO, IN CABINA DI REGINA ARRIVA LO SPAGNOLO ÁNGEL TRINIDAD DE HARO
    La Gioiella Prisma Taranto ha scelto il suo regista. Sarà lo spagnolo Ángel Trinidad de Haro il nuovo palleggiatore rossoblù, che avrà il compito di orchestrare tutti i terminali d’attacco accuratamente selezionati per questo nuovo progetto 2023-24.
    Classe 1993, di Estepona, in Spagna, 1,95 m di altezza, Trinidad de Haro arriva in riva allo Ionio dopo la recente vittoria del campionato tedesco Bundesliga con la maglia del Berlin Recycling Volleys, con cui si è laureato campione di Germania (conquistando un triplete di trofei) dopo aver disputato due stagioni in Polonia al Projekt Warszawa, ed aver giocato in diversi campionati europei (tra cui anche la Serie A italiana, nel 2013-2014 a Vibo), in Francia e Belgio a Tours e Roeselare, in Polonia a Varsavia e Germania a Charlottenburg. Nel suo curriculum anche una precedente esperienza in Germania nel 2014-2015 con la maglia del Buhl.
    Con la Nazionale spagnola ha disputato tutti i tornei under 19 e 20 con cui ha vinto i mondiali e gli europei, conquistando anche il titolo di miglior palleggiatore. Arruolato dalla Nazionale Maggiore dal 2011, ha partecipato ai Giochi del Mediterraneo nel 2018.
    Il club del Presidente Bongiovanni ancora una volta ha scelto un atleta che ha nel DNA il lavoro sodo e un grande spirito di squadra e che ama il pubblico delle grandi occasioni: a Berlino, infatti, la Max-Schmeling-Halle è uno dei migliori palazzetti d’Europa con un’ atmosfera travolgente. È dotato di gioco veloce, ha un buon servizio ed un muro forte.
    “Giocare in Italia è sempre un privilegio – dichiara De Haro – sono passati 10 anni da quando ho iniziato la mia carriera professionale nel 2013 a Vibo Valentia. Chiudere il cerchio con questa possibilità di tornare in Italia mi rende davvero entusiasta. La Superlega è insieme alla Plusliga la competizione più forte d’Europa, quindi non ho esitato ad accettare l’offerta di Taranto. Seguo ogni stagione il campionato italiano e mi piace il progetto che la Gioiella Prisma sta costruendo: non vedo davvero l’ora di iniziare a lavorare con i miei nuovi compagni di squadra ed incontrare i tifosi. Cercherò di portare tutta l’esperienza che ho acquisito durante la mia carriera e i paesi in cui ho giocato, Italia, Germania, Belgio, Francia e Polonia”.
    L’augurio del Presidente Bongiovanni a Trinidad De Haro e a tutti gli atleti stranieri che si sono uniti al team:
    “Abbiamo scelto un palleggiatore che avrà un compito molto importante, oltre a distribuire gli attacchi sarà anche un punto di riferimento per la squadra. Contiamo molto su di lui per trascinare e sostenere la Gioiella Prisma Taranto durante il campionato, con un grande estro e soluzioni concrete. Siamo inoltre onorati di avere sul nostro campo eccellenze della pallavolo europea oltre che mondiale, ci auguriamo che trovino nella nostra città una bella famiglia e un ambiente caldo e magico dove potersi esprimere al meglio”.
    Anche il coach Vincenzo Mastrangelo è soddisfatto del nuovo arrivo: “È stata la nostra prima scelta, anche se presentato tra gli ultimi perché ha disputato i play off nel campionato tedesco che ha vinto, una tra le tante esperienze che ha fatto, avendo giocato in diversi paesi ed in competizioni quali anche la Champions League. È un atleta formato, molto intelligente e dotato di grande intuito, un giocatore di equilibrio che si inserirà in una squadra per gran parte nuova e dovrà, insieme agli altri atleti che a differenza sua si trovano a giocare per la prima volta in Italia, riuscire a gestire le difficoltà del campionato italiano, gestire le vittorie come le sconfitte e contribuire ampiamente a creare questa nuova identità di squadra. Sono certo che la sua esperienza tornerà molto utile”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto profilo social Trinidad De Haro LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto, BLM Group Arena “sold out” per gara 5 di Finale del 17 maggio

    Trento, 15 maggio 2023
    Terza partita casalinga della Serie di Finale Play Off Scudetto 2023 e terzo “sold out” per l’Itas Trentino. Mercoledì 17 maggio, in occasione di gara 5 con la Cucine Lube Civitanova, la BLM Group Arena sarà infatti gremita di pubblico in ogni ordine di posto: terminate stamattina tutte le disponibilità di biglietti (settori numerati e non numerati).4.000 gli spettatori presenti sugli spalti per la partita che assegnerà il titolo italiano 2022/23 e che verrà trasmessa in diretta da RAI Sport HD, Volleyball World Tv e Radio Dolomiti. Mercoledì le casse del palazzetto verranno pertanto aperte alle ore 19.30 solo per permettere il ritiro degli accrediti.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO