More stories

  • in

    Melania Lancini è il nuovo capitano della Conad Alsenese

    Di Redazione
    In estate era stata la prima pietra miliare in campo della nuova Conad Alsenese, continuando a indossare – quest’anno per la terza stagione – la casacca gialloblù. È stata una delle tre conferme della rosa della scorsa stagione insieme a Martina Pastrenge e Serena Tosi e ora lega ancor di più il suo nome a quello di Alseno. Melania Lancini – palleggiatrice classe 1998 – sarà il nuovo capitano della Conad allenata da Alessandro Della Balda che tra meno di un mese farà il suo esordio stagionale nel campionato di B1 femminile.
    “A parte le giovanili – confessa Melania – è la prima volta che ricopro i gradi di capitano. Mi aspettavo la simbolica fascia? Da una parte poteva essere una scelta basata sulla continuità, ma dall’altro sono ancora molto giovane e magari di solito si assegna a una atleta più esperta. Sono comunque molto contenta e lusingata di questo ruolo, che ci può anche stare in una squadra giovane come la nostra”.
    In cosa avverti maggiormente l’essere capitano?
    “Cerco di tenere unito il gruppo e di capire le dinamiche della squadra, devo essere io ad accorgermi delle situazioni e fare da intermediario con la società quando necessario. Il rapporto con gli arbitri? Questo non è un problema, in campo sono molto tranquilla di solito”.
    State attraversando una fase di preparazione in cui diversi infortuni rallentano un po’ la tabella di marcia dell’amalgama della nuova squadra: come procede il vostro percorso?
    “In questa situazione, piuttosto che svolgere allenamenti congiunti è meglio lavorare in modo specifico in palestra; il lavoro che svolgiamo è buono, anche se gli infortuni non aiutano. Per fortuna ci sono le ragazze dell’Under 19, bravissime, che accettano di fare il doppio allenamento: vanno ringraziate per questo“.
    Passiamo al tuo ruolo di palleggiatrice: come procede l’intesa con le compagne?
    “È buona, tutte le ragazze sono disponibili e aperte al dialogo, fattore che aiuta per la costruzione dell’intesa”.
    E il gruppo?
    “Il gruppo è buono, cerchiamo di essere unite in campo e fuori. Siamo una squadra giovane, ci sono tanti lati positivi”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C88 Volley Cisterna, buone sensazioni dai primi test sul campo

    Di Redazione
    Stagione 2020-2021 che si avvicina per il C88 Volley Cisterna, la prima giornata del campionato di Serie B1 femminile è prevista per il 7 novembre, con la squadra di Marco Saccucci che sarà impegnata in casa (al Ramadù), contro Battistelli Termo Forlan. Nel frattempo, note positive dai primi test, come gli allenamenti congiunti con la United Volley Pomezia. Prossimo appuntamento a Roma il 17 ottobre, ancora un allenamento congiunto con le compagini di B1 del Volleyrò e della Teatina Chieti.

    Buone le sensazioni di questo gruppo, con i nuovi innesti che stanno già facendo bene nella fase preparatoria. Ossatura collaudata, che quest’anno dovrà vedersela con una categoria superiore, con in regia tante soluzioni con l’arrivo di Sara De Lellis e la conferma di Vaccarella. Bene il trio delle centrali con le conferme di Orsi e Fanella, mentre il nuovo arrivo Ilaria Fanelli sta già sfoderando le proprie armi. Reparto schiacciatori con Borelli, Corradetti e Battaglini, arricchito dal ritorno di Deborah Liguori e dalla giovanissima Elisa Maria Garofalo. Anche da lei sono arrivati ottimi segnali. Marinelli è la solita garanzia.
    Coach Saccucci: “Partiamo dal presupposto, ma non devo neanche dirlo, che non parlo volutamente di lavoro, decessi, crisi. La pallavolo è l’ultimo dei nostri pensieri, diamo per scontato che ci sono problemi molto più grandi, ovviamente. Però adesso parlando un attimo di volley, siamo a rischio ‘sgambata’, anzi sgambata 2. L’anno scorso è stata una passeggiata, quest’anno rischia di essere il campionato del coronavirus, perché a fine anno ci saranno squadre più fortunate che avranno avuto meno casi o comunque li avranno avuti in momenti ‘buoni’ della stagione. Se nel calcio, per via delle rose ampie, avere 3-4 positivi non è un grosso problema, per il nostro sport significa in un certo senso falsare un campionato“.“Peraltro nel nostro caso, ma che evidentemente non è un’eccezione – continua l’allenatore –, avendo praticamente tutte atlete non professioniste che quindi lavorano o studiano, il rischio contagio è più altro rispetto a professioniste che possono più facilmente controllare i loro contatti sociali quotidiani. Quindi il punto è: come dobbiamo porci mentalmente nei confronti di un volley che potrebbe contare parecchi positivi? In generale riguardo le regole, se sono sbagliate si lotta e si cambiano, se sono giuste si accettano e si sta zitti. Qualcuno l’anno scorso si lamentava dell’interruzione dei campionati, adesso non possiamo lamentarci delle difficoltà della riapertura“. 
    “Prendiamo atto della situazione difficile per tutti – conclude Saccucci – cerchiamo di controllare al meglio i nostri rapporti sociali e poi accettiamo serenamente ciò che succederà da qui in avanti“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Geetit Pallavolo Bologna in campo per il test match contro Mirandola

    Di Redazione
    Sabato 10 ottobre primo allenamento congiunto per la Geetit Pallavolo Bologna che si è misurata contro Mirandola.
    Entrambe le formazioni si presentano con qualche assenza. Infermeria piena, con assenze pesanti, per la squadra bolognese con Martini e Govoni, Brizzi e Castelli fermi ai box.
    Nonostante ciò, lo scrimmage finisce 3-1 per i rossoblu con buone indicazioni per coach Asta da tutti i componenti della squadra, confermando così la possibilità di svariate soluzioni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: POG Volley Grassobbio chiude il roster con Riccardo Colamartino

    Foto Ufficio Stampa POG Volley Grassobbio

    Di Redazione
    La rosa della POG Volley Grassobbio – anche questa stagione targata MGR Antincendio – in vista del campionato 2020/2021 si chiude con l’inserimento di Riccardo Colamartino, centrale classe 2001 proveniente da Bottanuco Volley.
    «Quando a settembre ho iniziato la preparazione atletica a Bottanuco – racconta il neo giocatore biancorosso – e mi si è presentata l’opportunità di fare qualche allenamento con la POG ho subito accettato, onorato e allo stesso tempo entusiasmato dall’idea di intraprendere questa nuova esperienza in una società di Serie B come la POG. In spogliatoio sono stato accolto subito nel migliore dei modi: malgrado la differenza d’esperienza e d’età, i compagni sono molto affiatati e mi han fatto sentire parte del gruppo. Poi in campo trovano sempre l’occasione di correggermi qualche movimento e per questo li ringrazio in anticipo, dal momento che grazie ai loro consigli potrò crescere più in fretta».
    Riccardo si avvicina al mondo della pallavolo nel 2018 quasi per caso ma poi intravede proprio nel volley una passione e decide quindi di farsi tesserare per la società del Pallavolo Boltiere, accettando di allenarsi con compagni più piccoli di lui pur di imparare le basi di questo sport. Bruciando le tappe e dimostrando già un buon temperamento, nel giro di pochi mesi viene ceduto in prestito al Bottanuco Volley per potersi mettere in gioco in un campionato contro i suoi pari età, e sempre a Bottanuco rimane anche nella stagione 2019/2020 consolidando la propria tecnica.
    «Voglio integrarmi al meglio nella squadra – prosegue Colamartino – per arrivare nel più breve tempo possibile alla pari dei miei compagni, continuando a migliorare allenamento dopo allenamento. Trovo l’intero staff della POG molto professionale: dai consigli di coach Carrara al supporto fondamentale del vice Rota senza ovviamente dimenticare il Presidente Vavassori – sempre presente e sin da subito più che disponibile per qualsiasi necessità. Qui so di poter imparare, di poter crescere molto e voglio poter dare qualcosa di mio».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Seap Dalli Cardillo Aragona fa suo il test match con Terrasini

    Di Redazione
    La Seap Dalli Cardillo Aragona ha completato l’allenamento congiunto con il Volley Terrasini, squadra di serie B2. E’ stata un’altra occasione per valutare le giocatrici dopo oltre un mese di preparazione atletica e in vista dell’inizio del campionato in calendario sabato 7 novembre con le biancazzurre impegnate a Messina contro l’Akademia S. Anna.
    Il test match è terminato 3-1 per la formazione allenata da coach Massimo Dagioni con questi parziali: 25-20, 21-25, 25-11, 15-10. L’allenatore Dagioni ha utilizzato tutte le giocatrici del roster, compresa l’ultima arrivata Allison Beltrame, tranne la schiacciatrice Giorgia Silotto, a riposo per un lieve problema fisico. La gara amichevole si è giocata a Terrasini.
    I primi due set sono stati avvincenti. Il terzo è stato nettamente dominato da capitan Moneta e compagne. Anche il quarto mini set è stato vinto agevolmente dalla Seap Dalli Cardillo Aragona. La miglior realizzatrice della Seap Dalli Cardillo Aragona è stata la centrale Barbara Murri con 13 punti. Bene anche la schiacciatrice Elena Cappelli, 12 punti. L’opposto Sara Stival ha totalizzato 11 punti. Le altre due centrali Elisa Manzano e Francesca Borelli hanno messo a segno, rispettivamente, 9 e 7 punti.
    Per le padrone di casa, allenate da Enzo D’Accardi, la miglior realizzatrice è stata Angelova con 13 punti. È stato per entrambe le squadre un buon allenamento per cercare di trovare il ritmo gara e amalgamare ulteriormente il gruppo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: girone con tanti derby per la Vega Occhiali Rosaltiora

    Di Redazione
    Nella tarda mattinata di oggi sono stati presentati a Torino i gironi del campionati maschili e femminili di Serie C e Serie D regionale: c’era interesse per capire in quale dei tre raggruppamenti (dopo la rivisitazione del massimo torneo femminile con l’aggiunta di un terzo girone rispetto ai due delle precedenti stagioni) sarebbe stata inserita Vega Occhiali Rosaltiora.
    Di fronte al presidente Carlo Zanoli che ha partecipato alla riunione, la compagine di Andrea Cova è stata inserita nel Girone A di Serie C, un raggruppamento formato tenendo conto del criterio della vicinanza, che vede avversarie una formazione del Vco, sei della Provincia di Novara, tre torinesi ed una biellese. Queste le squadre che compongono il raggruppamento: Vega Occhiali Rosaltiora, Omegna Pallavolo, Igor Volley Trecate, GS Pavic Romagnano, Volley Bellinzago, PGS Issa Novara, Team Volley Novara, CSO San Maurizio, GS Splendor Cossato, Sporting Torino, CUS Collegno e Canavese Volley Ivrea.
    Sicuramente un girone che, se da un certo punto di vita offre trasferte logisticamente non proibitive rispetto a quanto avvenuto nelle due annate precedenti, è certamente stimolante. Anche per i tanti “derby” da giocare che mancavano da tempo, come quelli contro le neopromosse Omegna e Bellinzago, come quello contro Cso San Maurizio, match che in campionato non si giocava dalla stagione 2017-2018, quando la compagine cusiana chiuse seconda nel campionato di Serie D vinto proprio da Rosaltiora. Non mancheranno poi partite che sanno di “classica” come quelle contro le novaresi Pavic Romagnano, PGS Issa e Team Volley Novara e quelle contro le tre formazioni torinesi e biellesi, solitamente competitive. Insomma si preannuncia un bel campionato nel quale le verbanesi vorranno ben figurare.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ermgroup San Giustino: Leonardo Puliti soddisfatto del test con Fano

    Foto Pallavolo San Giustino

    Di Redazione
    La ErmGroup San Giustino torna ad allenarsi dopo la trasferta di ieri che l’ha vista protagonista insieme alla Vigilar Fano in un allenamento congiunto. L’incontro ha previsto quattro set (25-20, 25-19, 25-18, 25-23) tutti a favore dei padroni di casa. Sicuramente un’esperienza importante per gli atleti umbri che si trovano in una fase diversa di preparazione atletica, circa a metà percorso, rispetto a Fano che è a ridosso dell’inizio di campionato. Il divario di categoria poi si è sentito soprattutto nei confronti di uno dei fondamentali, la battuta.
    Nel complesso comunque è stato positivo l’atteggiamento dei biancoazzurri che si prepareranno per il prossimo appuntamento, l’allenamento congiunto insieme alla Sir Safety Perugia, venerdì prossimo a Santa Maria degli Angeli.
    In merito all’incontro di ieri, l’opposto Leonardo Puliti ha così dichiarato: “L’allenamento congiunto con Fano è stata molto utile. Giocare contro formazioni di categorie superiori rappresenta sempre un’ottimo banco di prova per testare la preparazione, e confrontarsi con realtà diverse dalla nostra. Ovviamente la disparità di condizione fisica e tecnica in questo momento è evidente, noi siamo al secondo allenamento congiunto, mentre loro già proiettati verso l’imminente campionato, quindi era ragionevole non aspettarsi un grandissimo risultato. Sono comunque emersi dei feedback interessanti su cui poter lavorare, e si profilano ampi margini di crescita per il nostro gruppo“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo allenamento congiunto per la Farmacia Schultze

    Amando volley asd – Santa Teresa di Riva

    Di Redazione
    Primo allenamento congiunto della stagione 2020/21 per la Farmacia Schultze con la Pallavolo Sicilia Catania.
    I due allenatori hanno optato per far svolgere 5 set, e la squadra cara al presidente Lama si è imposta in tutti i parziali (25-23, 26-24, 25-23, 25-21, 15-10). Test molto equilibrato come testimoniato dai parziali alti. La formazione guidata da Coach Marco Relato, che ha cominciato la preparazione a inizio settembre, ha dimostrato un buon grado di affiatamento è una buona difesa.
    Ancora da collaudare l’amalgama nella squadra di Jimenez, ma la strada è ancora lunga, e dopo sole 3 settimane e mezza di preparazione il test può comunque considerarsi importante, perché ha consentito al tecnico spagnolo di valutare i singoli e il lavoro di squadra.
    Relato schierava in partenza il seguente sestetto: Pezzotti in regia con Filacchioni opposta, Mozio Compagnoni e Agbortabi al centro, Escher (ex di turno) e Oggioni schiacciatrici ricettrici, Bonaccorsi Libero.Jimenez ha risposto con la collaudata diagonale Agostinetto e Bertiglia, Albano e Mercieca centrali, Fezzi e Ferrarini in posto 4, Calisti Libero.
    Nei set successivi gli allenatori hanno ruotato le atlete a disposizione.Jimenez dopo aver confermato nel secondo parziale la stessa formazione, negli ultimi tre ha praticamente fatto ruotare centrali e schiacciatrici con gli ingressi di Richiusa e De Bellis. Nel 4 e 5 set fuori Agostinetto, Bertiglia e Calisti e spazio per Buttarini e Grillo. Hanno preso confidenza con il terreno di gioco le giovani Basile, Santoro e Moschella. Il tecnico delle etnee ha fatto subentrare Messaggi da opposto, Lombardo in posto quattro e De Luca al centro. Probabile replica la prossima settimana.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO