More stories

  • in

    Si chiude in parità il test match tra Chromavis Abo e Enercom Fini Crema

    Di Redazione
    Sabato proficuo per la Chromavis Abo Offanengo, formazione cremasca di B1 femminile che oggi pomeriggio al PalaCoim ha sostenuto un allenamento congiunto a porte chiuse con l’Enercom Fimi Crema, team che militerà in B2. Quattro i set disputati nell’appuntamento informale, tutti combattuti come testimoniano i parziali: le ragazze di Dino Guadalupi hanno conquistato primo set (25-22) e terzo parziale (26-24 dopo una clamorosa rimonta da 13-23), mentre Crema ha risposto con il 22-25 della seconda frazione e il 24-26 in recupero nel quarto set. Nell’occasione, il tecnico brindisino di Offanengo ha fatto ruotare tutte le ragazze a disposizione.
    “Abbiamo aggiunto – commenta a fine test coach Guadalupi – un altro tassello di esperienza. È evidente come siamo ancora in fase di costruzione e in questo contesto variare le caratteristiche degli avversari nei vari allenamenti congiunti è molto utile perché ti mette davanti problematiche differenti e ti aiuta a cercare soluzioni adatte a varie situazioni. La continuità in quelle tecniche diventa una priorità in questo momento: si vedono ancora fasi in cui la squadra perde identità di gioco e si è aggiunto anche qualche momento smarrimento mentale. Per contro, siamo riusciti a recuperare caratterialmente il terzo set partendo da un passivo pesante aggrappandoci a un fondamentale, la battuta di Sonia Galazzo. Sotto questo punto di vista deve essere un punto di partenza, anche se va cercato di squadra”.
    Chromavis Abo-Enercom Fini Crema 2-2 (25-22, 22-25, 26-24, 24-26)CHROMAVIS ABO: Galazzo, Porzio, Tresoldi, Visintini, Cornelli, Rettani, Colombetti (L), Gerosa, Riccardi (L), Marchesi, Zanagnolo, Rossi. All.: Guadalupi.ENERCOM FIMI: Cattaneo, Diagne, GIroletti, Abati, Fioretti, Nicoli, Labadini (L), Cornelli, Santarelli, Venturelli (L), Frassi, Moretti, Fugazza,  Bigoni, Centenaro. All.: Guerini.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad Alsenese continua a crescere: 4-0 all’Academy Piacenza

    Di Redazione
    Confortanti segnali di crescita per la Conad Alsenese, formazione piacentina militante nel campionato di Serie B1 femminile. Nell’allenamento congiunto a porte chiuse di venerdì ad Alseno, la formazione allenata da Alessandro Della Balda ha superato per 4-0 l’Academy Piacenza Ltp, giovane team che militerà nel prossimo campionato di B2.
    “Al di là del risultato, che non mi interessa –commenta il tecnico sanmarinese della Conad – in questo allenamento congiunto, organizzato all’ultimo e per il quale ringraziamo la VAP per la disponibilità, ho visto ulteriori passi avanti di Alseno. Abbiamo contenuto bene gli errori, soprattutto in battuta, in quello che era stato il nostro neo nei test informali precedenti. Siamo andati molto bene in attacco e in generale ho potuto ruotare tutte le ragazze, ottenendo risposte positive anche nel quarto set con tante giovani in campo. Più giochiamo, più impariamo, e spero che ci venga concessa la possibilità di continuare ad allenarci”.
    Nel frattempo, visto l’aggravarsi della situazione sanitaria legata al Covid-19, la Fipav ha rinviato a data da destinarsi le prime due giornate di campionato di B1 femminile, che avrebbero visto la Conad  Alsenese giocare sabato 7 novembre in casa contro Empoli e sette giorni dopo ad Acqui Terme. Il campionato delle gialloblù partirà dunque sabato 21 novembre a Torino contro il Parella.
    CONAD ALSENESE-ACADEMY PIACENZA LTP 4-0 (25-16, 25-20, 25-22, 25-20)CONAD ALSENESE:  Lancini M., Guaschino, Gabrielli, Tonini, Fava El., Tosi, D’Adamo, Mandò, Malvicini, Longinotti, Boselli, Pastrenge (L), Poggi (L), Bruno (L). All: Della BaldaACADEMY PIACENZA LTP: Romanin, Sesenna, Gilioli, Cicola, Nicolini, Boni, Masotti, Kraja, Zlatanov, Crisafulli (L), Boselli (L), Marchetti, Corradi, Sabatelli, Camurri. All.: Sazzi
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nova Volley, il presidente Massaccesi: “Sulla B è difficile fare previsioni”

    Di Redazione
    «Le società sportive stanno facendo tutto il possibile per far sì che i ragazzi possano continuare a fare sport con la massima sicurezza ma è chiaro che dare avvio ai campionati oggi sembra molto difficile«.
    Così Franco Massaccesi, Presidente della Nova Volley, fa il punto sul lavoro che si sta continuando a fare negli impianti in gestione alla Nova Volley.
    «Nel caso specifico, noi per i piccoli del gruppo S3 abbiamo studiato allenamenti individuali diversificando gli orari così da attenerci al DPCM ma tenendo i bambini in palestra, mentre per gli altri gruppi continuiamo con quanto stabilito compresa la serie D maschile e femminile ed in attesa dell’avvio dei campionati«.
    In una regione come le Marche in cui la situazione è al momento meno grave che in Lombardia, Campania e Lazio, in teoria è più facile che partano i campionati regionali mentre per la serie B nazionale è tutto più complicato«.
    «La Federazione ha rinviato le prime due giornate – dice il presidente della Nova Volley – ma onestamente nutro dubbi che il 22 novembre si possa giocare«.
    «Nel nostro girone al momento non ci sono grosse criticità comprendendo squadre marchigiane, umbre più Bellaria e Alba Adriatica, e quindi potrebbe essere fattibile giocare anche se le amichevoli tra società di regioni diverse sono vietate, ma pensando ai gironi con squadre di regioni che hanno dovuto applicare restrizioni ulteriori sembra meno probabile. E’ difficile ipotizzare che il 22 novembre si riapra tutto e si possa far partire il campionato anche perché i campionati nazionali o partono in tutta Italia o non ha senso che partano».
    «Ciò dispiace per tutte le componenti interessate – insiste – ma lo accettiamo perché la priorità a mio avviso è che si possa continuare a fare sport anche se nel caso della serie B, con rimborsi spesa per gli atleti, alcuni professionisti, affitti di appartamenti ecc. considerando che senza campionato il rapporto con gli sponsor potrebbe complicarsi è chiaro che urge una riflessione a livello federale più ampia con decisioni più definite rispetto a rinviare due giornate alla volta«.
    Il futuro resta ovviamente nebuloso. «Tutte le società immagino abbiano casi di atleti in quarantena anche tra i più giovani– chiude Massaccesi – e logicamente è facile immaginare che questa deriva possa proseguire anche nelle prossime settimane. Il mio parere è di attenerci a quanto ci viene detto sollecitando però la Federazione a prendere decisione sostenibili per le società«.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdominivolley.it Castellana Grotte, fari puntati sull’avvio di campionato di B

    Foto Ufficio Stampa MaterdominiVolley.it Castellana Grotte

    Di Redazione
    Prosegue a pieno ritmo la preparazione della MaterdominiVolley.it Castellana Grotte in prossimità dell’avvio della nuova stagione sportiva. La squadra guidata da Antonello D’Alessandro, insieme al suo staff, sta proseguendo la sua attività precampionato a Casa Mater, fortino gialloblu per la stagione 2020/2021.
    Tra gli elementi a disposizione del tecnico, a tracciare un bilancio di queste prime settimane di lavoro, è stato Alessandro Fanizza, palleggiatore classe 2004 alla sua quarta stagione in gialloblu: “Ci stiamo allenando duramente per poter affrontare al meglio questo campionato – afferma il regista oro al Trofeo delle Regioni con la Puglia nel 2019 -. Il nostro è un gruppo collaudato ed affiatato: siamo insieme da tre anni, stiamo crescendo e oltre ad essere compagni di squadra siamo amici anche fuori dal campo, aspetto fondamentale nelle dinamiche di una lunga e impegnativa stagione. Siamo una squadra molto giovane – prosegue Fanizza – fatta da ragazzi di 15,16 e 17 anni. Il nostro gruppo è il più giovane del nostro girone, ma questo non vuol dire che ci tireremo indietro di fronte a squadre con giocatori molto esperti. Sarà una stagione molto impegnativa – conclude il regista gialloblù – però sicuramente ci prenderemo delle belle soddisfazioni e sono sicuro che faremo un buon campionato”.
    Parole importanti quelle di Alessandro Fanizza, figlio di Vincenzo, guida dell’Italia fresca campione d’Europa U18, che riassumono lo spirito che si vive in palestra in queste settimane di lavoro con all’orizzonte un avvincente campionato di serie B e una lunga stagione giovanile, parole che mostrano come la Materdominivolley.it voglia affrontare la stagione con la giusta “fame” per brillare nel torneo.
    SLITTA L’INIZIO DEL CAMPIONATO – La Federazione Italiana Pallavolo, sulla base dell’ultimo DPCM emanato in data 18 ottobre, in considerazione delle varie ordinanze regionali vigenti e del monitoraggio delle problematiche evidenziate in queste ore dalle società partecipanti ai Campionati Nazionali, ha deciso di posticipare la partenza della Serie B. Le prime due giornate sono rinviate d’ufficio a data da destinarsi e il campionato partirà quindi dalla terza giornata prevista nel week end del 21 e 22 novembre. Resta invariata la finestra temporale del tempo zero programmata dal 19 al 30 ottobre per l’esecuzione del test sierologico o del tampone rapido. La Federazione continuerà a monitorare la situazione e darà tempestive informazioni e aggiornamenti ai propri affiliati.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La 3M Perugia si dà al beach: dopo Traballi arriva Zuccarelli

    Di Redazione
    La 3M Perugia completa il roster a disposizione di coach Gobbini per il prossimo campionato di Serie B1 femminile con tre innesti di qualità. Tra loro due campionesse del Beach Volley italiano, Gaia Traballi (che aveva già da tempo annunciato il suo addio alla sabbia) e Agata Zuccarelli, già compagne con il top della nazionale, oltre a Ylenia Vanni.
    “Siamo soddisfatti – dichiarano il presidente Mastroforti e il ds Salibra – di aver portato a termine queste operazioni e di aver completato la rosa sia numericamente, che qualitativamente. Non è un periodo facile per tanti motivi e anche sul fronte del mercato ci sono state delle difficoltà. Affrontiamo la nuova stagione con l’obiettivo di mantenere la categoria e se sarà possibile di scalare qualche posizione in classifica”.
    La prima ad approdare in Umbria è stata Gaia Traballi, classe 1997: “Ho scelto Perugia perché ho trovato un progetto serio e una società organizzata. Sono originaria della provincia di Milano, ma negli ultimi anni ho vissuto a Roma. Il fatto di rimanere vicino alla capitale è stata una motivazione in più per accettare questa nuova sfida. Dal Beach all’indoor? Il rapporto con la nazionale seniores di Beach Volley si è interrotto lo scorso anno e non per mia volontà. Dopo aver fatto tutta la trafila delle giovanili ho pensato che fosse arrivato il momento di tornare alla pallavolo e qui c’è l’ambiente giusto per ripartire. Tornerò ad occupare il mio ruolo di posto 4“.
    Con Traballi arriva a Perugia anche Agata Zuccarelli, altra giocatrice di livello di Beach Volley pronta di nuovo a mettersi in gioco con la pallavolo tradizionale: “Il primo impatto con questa nuova realtà è stato molto positivo. Già dai contatti con la società ho capito che stavo facendo la scelta giusta. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di integrarmi nel gruppo. Dopo anni in cui eravamo due in squadra, è bello condividere un’esperienza sportiva con più persone. Cercherò di dare il mio contributo in attacco, convinta di fare una buona stagione“.
    Ylenia Vanni, invece, rappresenta una certezza in termini di esperienza e qualità. Centrale, classe 1984, Vanni ha alle spalle una lunga carriera nei campionati nazionali italiani, con presenze significative anche nella massima serie (a Vicenza in A1). Abruzzese di Pescara, Vanni ha iniziato la sua avventura nella pallavolo proprio in Umbria, con la maglia del Trevi Volley. “Ho accettato questa proposta – ammette Vanni – perché avevo voglia di rimettermi in gioco, dopo aver fatto delle scelte anche a livello lavorativo. Ho trovato un ambiente pronto e professionale e un tecnico come Gobbini molto preparato e attento alla cura dei dettagli. Puntiamo a fare un campionato importante e sono convinta che con gli ultimi innesti possiamo dire la nostra non solo in chiave salvezza“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviato al 21 novembre l’inizio dei campionati di Serie B

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo San Giustino

    Di Redazione
    Rinviata la partenza dei campionati nazionali di Serie B maschile e femminile. La Federazione Italiana Pallavolo, sulla base dell’ultimo DPCM emanato in data 18 ottobre, in considerazione delle varie ordinanze regionali vigenti e del monitoraggio delle problematiche evidenziate in queste ore dalle società partecipanti ai campionati nazionali, ha deciso di posticipare la partenza dei campionati: le prime due giornate sono rinviate d’ufficio a data da destinarsi e il campionato partirà quindi dalla terza giornata prevista nel week end del 21 e 22 novembre.
    Resta invariata la finestra temporale del “tempo zero” programmata dal 19 al 30 ottobre, per l’esecuzione del test sierologico o del tampone rapido.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buon test contro il Gabbiano Mantova per la Canottieri Ongina (2-2)

    Di Redazione
    Prosegue la crescita della Canottieri Ongina in vista del debutto di campionato in serie B maschile fissato per sabato 7 novembre. Nei giorni scorsi, la squadra allenata da Mauro Bartolomeo ha sostenuto un allenamento congiunto a porte chiuse a domicilio del Gabbiano Mantova, con il test informale che si è concluso con il punteggio di 2-2.
    “Al di là del risultato – commenta coach Mauro Bartolomeo – c’è stata una crescita nel nostro gioco, in particolar modo in attacco e anche con qualche muro in più messo a segno. Inizialmente abbiamo faticato sul loro servizio in una palestra particolare, poi siamo cresciuti. E’ stato un test positivo dove ho alternato i due palleggiatori Kolev e Scrollavezza e dove nel complesso la squadra ha fatto vedere buone cose anche in difesa; per contro, dobbiamo migliorare in contrattacco”.
    Domani alle 19,30 (inizio riscaldamento) al palazzetto di Monticelli la Canottieri Ongina sosterrà un nuovo allenamento congiunto a porte chiuse, questa volta ospitando la Wimore Energy Volley Parma già sfidata informalmente nelle scorse settimane al PalaRaschi in terra ducale.
    GABBIANO MANTOVA-CANOTTIERI ONGINA 2-2
    (25-18, 22-25, 25-20, 21-25)
    GABBIANO MANTOVA: Peslac 16, Zanini 4, Bigarelli 16, Gola 10, Amouah 10, Sasdelli, Catellani (L), Pedroni 1, Man 4, Cordani, Squarzoni 1, Artoni. N.e.: Lorenzi, Viviani (L). All.: Guaresi
    CANOTTIERI ONGINA: Caci 19, Amorico 10, Miranda 9, De Biasi 4, Fall 8, Kolev 1, Scrollavezza 1, Msatfi 3, Perodi, Ousse 4, Paratici, Cereda (L), Rossi (L). All.: Bartolomeo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1: test a ritmi serrati per la Chromavis Abo contro Don Colleoni

    Di Redazione
    Altra benzina nel serbatoio delle energie psico-fisiche, provando a oliare maggiormente il motore in vista del momento dove i cavalli dovranno iniziare a rombare, ossia l’avvio del campionato. Ieri sera (mercoledì) la Chromavis Abo ha sostenuto un allenamento congiunto a porte chiuse al PalaCoim di Offanengo ospitando le bergamasche della Pallavolo Don Colleoni, prossime avversarie nel campionato di B1 femminile nel girone B.
    Il test informale ha visto le due squadre duellare strenuamente in campo, con la squadra di Dino Guadalupi che si è imposta agevolmente nel primo set (25-16), salvo poi ingaggiare un serratissimo braccio di ferro nella fase centrale della seduta, non riuscendo a capitalizzare le occasioni per portarsi sul 2-0 (30-32 il punteggio del pareggio ospite) e cedendo di misura il terzo set (23-25). Così, Trescore ne ha approfittato per poi chiudere 20-25 e 3-1 a proprio favore.
    “E’ stata una partita combattuta – spiega coach Guadalupi tirando le somme del test informale – che a noi serve tantissimo viste le ancora attuali difficoltà nel ricreare un certo clima agonistico simile al match durante la settimana di allenamento. Per questo è stato un ottimo test per la Chromavis Abo. Nei primi due set siamo stati brillanti, ma nelle fasi cruciali del secondo abbiamo pagato alcune scelte poco lucide ed è venuto meno l’istinto del killer quando il punteggio era decisivo. Ci sono state situazioni di difesa dove non abbiamo messo grande aggressività e in questo possiamo crescere rapidamente ancor prima di collegare la difesa al muro. Successivamente, nel corso della partita è calato un po’ il livello della nostra battuta, prima molto aggressiva. Il servizio è un fondamentale che dipende da noi e stiamo cercando la giusta misura tra percentuale di rischio e benefici”.
    CHROMAVIS ABO-PALLAVOLO DON COLLEONI 1-3 (25-16, 30-32, 23-25, 20-25)
    CHROMAVIS ABO: Galazzo, Rettani, Porzio, Visintini, Gerosa, Cornelli, Colombetti (L), Zanagnolo, Marchesi, Tresoldi, Riccardi (L), Rossi. All.: Guadalupi
    PALLAVOLO DON COLLEONI: Milani, Tonello, Colombi, Rossi N., Zonta, Pillepich, Rossi A. (L), Locatelli (L), Ravasio, Pasinetti, Bettoni, Fontana. All.: Prezioso
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO