More stories

  • in

    Agnelli Tipiesse – Pool Libertas Cantù 3-2

    L’ultimo test match pre-season con il Pool Libertas Cantù se lo aggiudica Agnelli Tipiesse per 3-2 (25-19, 25-9, 25-23, 21-25, 14-16 )
    Convincente la prova che chiude la lunga serie di allenamenti congiunti della pre-season della nuova Agnelli Tipiesse. La partita è stata interamente condotta dai padroni di casa che non hanno mai manifestato cali di attenzione di fronte ad un avversario dignitoso come quello canturino: ottimo anche l’atteggiamento e la grinta in campo con un capitan Cargioli(8 punti) trascinatore, e un Santangelo (18 punti)  efficace anche dai nove metri,  Terpin (21 punti) e Pierotti che offrono virtuosismi  anche da seconda linea. Nel quarto e quinto set giocati in più Cantù riesce a imporsi con un buon Bertoli (59% in attacco)che si distingue in attacco e Mariano che conferma la sua costanza.
    Ottimo il servizio, 8 gli aces dei bergamaschi che si confermano molto velenosi dai 9 metri
    Buoni gli apporti dalle seconde linee; mister Graziosi fa un bilancio riassuntivo di quella che è stata la pre-season lunga e tutto sommato positiva: “Abbiamo cominciato molto presto anche per riuscire ad arrivare pronti domenica prossima, ottima prestazione quella di oggi, ci tenevamo a fare bene dopo due test match con un po’ di stallo che possono capitare quando giochi tanti test match continuativi. Mi aspetto un campionato pieno di battaglie a cominciare da domenica con Cuneo, affrontiamo una partita alla volta” 
    IL MATCH
    Agnelli Tipiesse parte con Finoli-Santangelo in diagonale, Cargioli e Milesi al centro, Pierotti e Terpin in banda, libero D’Amico
    Cantù parte con Dzavoronok- Motzo in diagonale, al centro Monguzzi-Mazza, Bertoli- Mariano in posto 4, libero Butti
    Agnelli Tipiesse parte bene, con un buon gioco al centro e Terpin firma il break 12-6. Buoni gli spunti dai lati e da Santangelo che firma il 16-9, dall’altra parte della rete Bertoli tiene viva la squadra canturina, Mazza mette a terra il 16-12. Terpin è scatenato anche da seconda linea e firma la pipe del 17-12. Lo stesso Terpin chiude da posto 2 il set 25-19.
    Nel secondo set Bergamo conferma la formazione del primo parziale, e si porta subito su 5-1, poi Cargioli e Santangelo trascinano, quest’ultimo autore di ottimi servizi con Cantù spaesata in ricezione permettono subito l’allungo 17-6. Motzo assesta qualche colpo efficace nel campo bergamasco ma il gap è ormai troppo e chiude ancora Terpin 25-9.
    Il terzo parziale vede Cantù cominciare bene e portarsi sopra 13-11, ma grazie a un paio di colpi di Terpin e il subentrato Signorelli (su Milesi) permettono la parità sul 15-15. Il set procede punto a punto, con sorpassi da una e l’altra formazione, se lo aggiudica infine l’Agnelli Tipiesse con un errore avversario 25-23.
    Si gioca un quarto set dove entrano Umek su Santangelo e Milesi su Cargioli. In vantaggio sono gli ospiti 7-8 quando però il centrale Mazza subisce un infortunio ed è costretto ad abbandonare il campo; Agnelli Tipiesse raggiunge ma Cantù si riporta sopra sul 12-14. E’ di Bertoli il 12-15.  Lo stesso Bertoli sale in cattedra e firma anche il 19-22. un attacco out di Pierotti decreta il 21-25 per il Pool Libertas.
    Si disputa anche un tie-break in cui entrano anche Mancin, Ceccato, Sormani e Rota, è giocato sul filo dell’equilibrio e anche Cantù mette in campo le seconde linee, il set finisce ai vantaggi 14-16 per gli ospiti
    AGNELLI TIPIESSE:Milesi 7, Mancin 2, Ceccato 1, Libero D’Amico, Santangelo 18, Sormani,Finoli 3, Terpin 21, Pierotti 9, Signorelli 7, Umek 7 , Rota, all. Graziosi
    POOL LIBERTAS CANTU’: Dzavoronok 1, Monguzzi 10, Libero Buti, Motzo 15, Galliani 4, Mazza 8, Corti 2, Bertoli 13, Mariano 13, Regattieri, Gianotti, Pellegrinelli 3, Picchio, Pellegrinelli 2
    Foto: Luca Giuliani
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    La Kemas Lamipel Santa Croce si aggiudica il Memorial Parenti

    E’ la Kemas Lamipel Santa Croce ad aggiudicarsi il Memorial Parenti, antipasto dell’inizio del campionato (previsto per domenica prossima) sconfiggendo Siena con il risultato di 3-0.
    Primo set Siena inizia la sfida con Salsi al palleggio e Romanò in posto 2, Della Lunga e Yudin in banda, Zamagni e Truocchio al centro, Fusco libero.
    Dore Della Lunga inizia la sfida con due punti di fila, tra i quali un muro vincente. Una grande difesa senese consente a Romanò di mettere a segno il terzo punto dei biancoblu. Arriva poi un altro muro punto ospite, stavolta ad opera di Truocchio (0-4). Romanò attacca bene e con un pallonetto beffa la difesa biancorossa (3-7). Romanò è ancora implacabile, poi a muro la Emma Villas Aubay Siena trova un altro bel punto. Salsi guarda verso il centro e Truocchio mette giù il pallone che vale il 9-13. Gli ospiti giocano bene: Yudin mette giù la pipe che conferma il +4 senese. Della Lunga realizza poco dopo l’ace che vale il quindicesimo punto biancoblu (10-15). Zamagni dal centro la piazza dove la difesa locale non può arrivare. Altri due punti di Yuri Romanò fanno toccare a Siena quota 20 nel set. Il muro di Acquarone porta il punteggio in parità (20-20). Il primo set se lo aggiudica Santa Croce per 25-21. Troppi per Siena i 5 errori in attacco.
    Secondo set Yudin va a segno prima di potenza e poi di astuzia. Dore Della Lunga regala colpi spettacolari, con due suoi punti consecutivi Siena schizza via sull’8-10. Dai 9 metri Della Lunga mette in grande difficoltà la ricezione biancorossa, ne approfitta Romanò che schiaccia l’11-15. Due muri di fila per Siena, ad opera di Yudin e Zamagni, portano il risultato sul 14-17. Santa Croce rimonta anche in questa circostanza e si porta sul 20-20. Della Lunga e Colli fanno 21-21. Ancora Della Lunga a segno, ma Santa Croce mette la testa avanti dopo l’errore in battuta di Romanò e la vincente di Wallyson. Si va ai vantaggi grazie ad una bella giocata di Yudin (24-24). Wallyson chiude il secondo set sul 26-24. E’ 2 set a zero fino a questo momento per i padroni di casa.
    Terzo set Della Lunga trova un altro ace in avvio di terzo parziale, Yudin poi gioca bene con il muro a due locale e porta Siena sul +2 (3-5). Il set è equilibrato, con Siena che in questo frangente non riesce tuttavia a far fruttare al meglio il fondamentale della battuta. Al turno al servizio di Truocchio arrivano due punti break per Siena, il primo di Yudin (propiziato da una grande difesa di Della Lunga) e il secondo di Della Lunga. Emma Villas Aubay avanti 12-16. Yudin trova lo spiraglio in mezzo al muro dei lupi (16-19), qualche errore di troppo dei senesi consente ai locali di avvicinarsi fino al 22-23. Di Silvestre pareggia con un ace. Si va ai vantaggi, Yudin realizza il 24-25 ma si va avanti con il punto di Colli. La Kemas Lamipel ribalta tutto e con buone giocate a muro e in difesa conquista il set sul 29-27 ed il Memorial Parenti.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-21, 26-24, 29-27)
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Copelli 3, Sorgente (L  13% perfette), Sposato (L), Andreini, Mannucci, Wallyson Sousa 22, Colli 8, Di Marco, Acquarone 2, Di Silvestre 9, Caproni, Turri Prosperi, Cappelletti, Robbiati 7. Coach: Paolo Montagnani. Assistente: Alessandro Pagliai.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 5, Panciocco, Crivellari (L), Salsi, Yudin 14, Fusco (L 32% perfette), Fantauzzo, Barone, Della Lunga 16, Milordini, Ciulli, Gonzalez, Romanò 14, Truocchio 7. Coach: Alessandro Spanakis. Assistente: Omar Pelillo.
    NOTE. Percentuale in attacco: Santa Croce 54%, Siena 47%. Ricezioni positive: Santa Croce 50% (26% perfette), Siena 62% (35% perfette). Muri punto: Santa Croce 9, Siena 5. Ace: Santa Croce 3, Siena 2. Errori in battuta: Santa Croce 10, Siena 13.
    Durata del match: 1 ora e 28 minuti (26’, 30’, 32’). LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla panchina alla scrivania: il nuovo ruolo di “MaxRed”

    Dalla panchina alla scrivania. È questo il percorso che ha deciso di intraprendere “MaxRed”, al secolo Massimo Redaelli. Da nove stagioni secondo allenatore del Pool Libertas Cantù, e da oggi il grande passo per diventare General Manager della compagine canturina è stato fatto. La decisione, presa di comune accordo con il Presidente Ambrogio Molteni, è frutto dell’aumentata mole di lavoro del tecnico caratese dovuta alle problematiche a livello logistico legate all’indisponibilità dello storico palazzetto Parini, e ai nuovi protocolli legati all’emergenza sanitaria da Covid-19.
    “Sono molto contento che Max abbia accettato di ricoprire il ruolo di General Manager della società – commenta il Presidente Ambrogio Molteni –. Lui sarà il Numero Due dal punto di vista dirigenziale, e verrà subito dopo la proprietà. Questo mi sgrava di tantissimi impegni e di cose da seguire, ed è un ruolo importante, mai ricoperto prima in questa società. Mi darà una mano a risolvere ogni problema che potrà sorgere, e ne risponderà unicamente a me. Sarà molto importante per me avere un supporto anche per quanto riguarda i protocolli relativi al Covid-19, e la sua figura in questo momento è per noi indispensabile. Inoltre, data la sua pluriennale esperienza, ci sarà sicuramente d’aiuto per sviluppare ulteriormente il nostro settore giovanile coordinandosi con la nostra responsabile Nadia Cravagna”.
    “Sono contento di avere questa possibilità – commenta ‘MaxRed’ –, è stata una scelta personale. Penso che si conosca la mia attitudine al lavoro e la mia generosità: anche in questo ruolo, diverso da quello che ho ricoperto finora, sono sicuro che darò ancora il mio contributo a questa squadra. Il nostro orgoglio canturino è sempre stato il motore di tutto, e lo sarà finché calcheremo i campi da gioco”.

    LA SCHEDA
    Massimo Redaelli
    NATO A: Carate Brianza (MB)
    IL: 27/04/1964
    CARRIERA:
    2004-2006: Pallavolo Agliatese (MB)
    2008-2010: Pro Victoria Monza (B2/B1) – 2° allenatore
    2010-2012: CheBanca! Milano (A2) – scoutman e 2° allenatore
    2012-…: Pool Libertas Cantù – 2° allenatore e General Manager LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana si aggiudica il test ma Lagonegro tiene testa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Rinascita Lagonegro – BCC Castellana Grotte (32-34, 25-23, 17-25, 25-27)
    Primo set ad altissimo livello con le due squadre che si alternano nelle giocate ed il tabellino segna sempre un punto per parte. Così servono i vantaggi e nonostante sia ancora una allenamento congiunto, le due squadre non appaiono affatto contenute. Soltanto sul 32-34 si chiude il set in favore degli ospiti ma per i lagonegresi c’è poco da recriminare. Il secondo set è ancora in funzione della parità e questa volta sono capitan Fabroni e compagni ad avere la meglio nel finale sul 25-23. Terzo set gira nuovamente  in favore dei pugliesi: mister D’Amico sceglie di rilevare Mazzone e inserisce Armenante . La Bcc si porta in vantaggio sul 5-11 e lo mantiene fino al finale di set (17-25). Il quarto set inizia con castellana ancora in vantaggio sul 8-12 : Mister D’amico continua il tourn over e si vedono anche Battaglia al posto di Marretta, la diagonale Bellucci- Scuffia e il libero Russo al posto di Santucci. Arriva la parità sul 16mo punto poi anche tra le fila pugliesi cambia la diagonale per cui escono Cazzaniga e Garnica. Provano ancora gli ospiti ad portarsi in vantaggio sul 17-20 ma arriva la parità nel finale di set sul 23mo punto ma il finale è ancora del Castellana più lucida a chiudere sul 25-27. Ancora un buon test per i biancorossi che tabellino alla mano fanno segnare  valori molto simili  ai pugliesi (ricezione Castellana 75% e il 71% per i lagonegresi ); stessa cosa per l’attacco 54% Castellana 51% Lagonegro; parità nel numero dei muri 7 per entrambe.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteTucani a Reggio Emilia per il penultimo test match pre-campionato LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani a Reggio Emilia per il penultimo test match pre-campionato

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Ultima settimana di preparazione per i Tucani che affrontano la Conad  a Reggio Emilia ed escono sconfitti dal PalaBigi: è un 3-2 che fa però emergere ulteriori passi avanti per la formazione bresciana. Coach Zambonardi avverte: “Mai come quest’anno tutte le squadre sono forti e competitive. Noi lavoriamo sodo per migliorare e raccogliamo ad ogni match qualche conferma in più”

    CONAD REGGIO EMILIA – CONSOLI CENTRALE McDONALD’S  3-2 
    (25-17; 21-25; 28-26; 23-25; 15-11)
    Ad una settimana dalla sfida precedente tra Brescia e Reggio Emilia in occasione del Trofeo Città di Lumezzane, i Tucani hanno nuovamente incontrato la Conad di coach Mastrangelo al PalaBigi per il penultimo test amichevole prima dell’avvio di stagione. L’esito è stato di nuovo favorevole agli emiliani (3-2), in campo con Pinelli incrociato a Suraci, Loglisci e Ippolito in banda, Scopelliti e Mattei al centro e Morgese libero. A disposizione anche Bellei e Ristic, recuperati ma non sfruttati nel test di oggi. Zambonardi schiera Tiberti e Bisi, Galliani e Cisolla laterali con Esposito e Candeli al centro e Franzoni libero.La prova in crescendo dei bianco blu è di conforto per il tecnico Zambonardi: “Reggio Emilia è partita molto bene, è una squadra che ci ha messo in difficoltà in avvio, soprattutto al servizio e con una efficace correlazione muro – difesa, ma a maggior ragione apprezzo la reazione dei miei che, ottimamente orchestrati da Tiberti, hanno migliorato l’attacco e tenuto testa ad una formazione che conferma l’elevato livello tecnico cui dovremmo abituarci in stagione. Dobbiamo certamente lavorare sul muro, ma ho visto miglioramenti sia in ricezione che al servizio”.
    Primo set decisamente a favore di Reggio Emilia che chiude 25-17 con una migliore qualità in battuta e una fase di ricostruzione aggressiva, mentre il secondo parziale vede una Consoli Centrale McDonald’s più cinica dai nove metri e più precisa in ricezione, che porta il bilancio in pareggio (21-25).Battaglia nel terzo parziale, deciso ai vantaggi da Suraci che approfitta di un pasticcio nella seconda linea bresciana e piazza l’ace del 28-26.Dal quarto set Zambonardi inserisce i giovani con la regia di Cogliati, e mantiene in campo i pilastri più anziani Candeli e Crosatti. Brescia vince sul filo (25-23); Orlando resta in campo anche nel tie break, perso di un soffio (15-11), ma è il top scorer del match con 21 punti a tabellino.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedentePubblico al PalaBanca: concessa la deroga per le partite contro Trento e Civitanova

    Prossimo articoloCastellana si aggiudica il test ma Lagonegro tiene testa LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Rocco Panciocco: “Al PalaParenti avremo subito l’occasione di riscattarci”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Domenica pomeriggio alle ore 17,30 la Emma Villas Aubay Siena sarà impegnata in un allenamento congiunto nuovamente contro la Kemas Lamipel Santa Croce, già affrontata tre volte nel corso di questo precampionato. La sfida in questa circostanza verrà disputata al PalaParenti, dove i due team si sono già sfidati in questa fase, con la vittoria di Siena.
    “Dopo la partita giocata mercoledì pomeriggio al PalaEstra abbiamo subito l’occasione di riscattarci e di far vedere che siamo pronti al primo match di campionato – afferma Marco Rocco Panciocco, schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena –. Siamo una buona squadra e credo che potremo dire la nostra nel prossimo campionato. Sarà comunque una stagione strana e particolare, visto che l’emergenza Coronavirus non si è purtroppo ancora conclusa. Ad Alba Adriatica abbiamo dato vita a buone prestazioni, la squadra ha giocato assai bene. E’ stata un’occasione importante per noi perché abbiamo avuto modo di confrontarci con team di livello come Castellana Grotte e Tuscania. Io ho cercato di fornire il mio contributo, in una realtà come Siena spero di poter crescere e migliorare nel corso di questa stagione. Lo staff tecnico è molto attento e preparato, coach Alessandro Spanakis è stato giudicato il miglior allenatore della Serie A2 della passata annata agonistica. Gli allenamenti che sosteniamo sono intensi e ci permettono di prepararci bene per la prima gara del torneo”.
    La Legavolley ha assegnato i premi per la stagione agonistica 2019-2020. Coach Alessandro Spanakis si è aggiudicato il premio Anderlini come miglior coach della Serie A2 della scorsa annata, Yuri Romanò si è invece aggiudicato, tra l’altro per la seconda volta consecutiva, il premio Badiali come miglior italiano Under 23 della Serie A2.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSpot-sharing: un nuovo modo di comunicare attraverso i canali Vero Volley LEGGI TUTTO

  • in

    A2,Torino: Sardara conferma l'ingresso in società di Ataman e soci

    TORINO – Giorno di presentazioni in casa Reale Mutua Basket Torino. Oggi il Presidente Sardara, intervenuto in sala stampa assieme al DG Filippone, all’assessore allo sport Finardi e alla prima cittadina Appendino, annuncia così l’ufficializzazione dei nuovi soci e la programmazione della prossima stagione: “Abbiamo una grande forza interiore, una resilienza incredibile che ci permette di andare avanti nonostante le difficoltà. Dobbiamo imparare a convincere con questa emergenza, adattandoci e tornando a giocare – Ripartiamo con un nucleo storico e con i nuovi innesti abbiamo soddisfatto le richieste di coach Cavina che mi ha promesso la promozione e quindi tutte le responsabilità sono su di lui. Per quanto riguarda l’assetto societario, a Luglio abbiamo presentato una partnership al 50% con Ataman e soci.Tutto è acquisito tramite una scrittura privata con le deleghe necessarie. E’ tutto fatto e non ci sono sorprese. Ataman avrà ritenuto non coinvolgere eventuali soci in considerazione della Serie A mancata….ne riparleremo nei prossimi mesi. Non capisco le polemiche, è tutto abbastanza chiaro, i nuovi soci sono a tutti gli effetti nella società e francamente parlare di questa operazione come qualcosa di “strano” mi sembra assurdo. A partire dallo sponsor tecnico fino alla gestione societaria, il gruppo turco è coinvolto in tutto e per tutto”. Conclude il Presidente: “Mi piace riparlare del gruppo a partire dal coach in cui crediamo tanto, è lui il cuoco e mi piace il gruppo che si è creato dentro e fuori dal campo. Dei nuovi innesti parlano tutti molto bene e continuo a pensare all’obiettivo che ci siamo posti : la promozione”. La sindaca Appendino si congratula per il lavoro svolto dalla società: “Sono stati fatti sforzi non indifferenti, per la città è motivo d’orgoglio avere una squadra importante e si spera che si possa tornare a rivivere le belle emozioni al palazzetto”.
    Eurocup, vittorie per Virtus e Brescia
    Finali NBA, record negativo di spettatori in TV LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamento congiunto contro Castellana: parla capitan Fabroni

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Ancora un allenamento congiunto per la formazione di Mister D’Amico che venerdì’ ospita a Sapri il Castellana Grotte. Rigorosamente a porte chiuse, l’allenamento si terrà a partire dalle ore 18,00 e sarà l’ultima prima dell’inizio del campionato fissato per il 18 ottobre prossimo. A presentare il test e fare il punto della situazione è il neo capitano della Rinascita, Marco Fabroni. “Stiamo lavorando tanto in settimana, aggiustando le cose che nelle ultime due uscite non sono andate bene – spiega il regista lagoengrese-  stiamo cercando di migliorare su tutti i fondamentali: abbiamo ancora tanto margine e quindi con il tempo alzeremo sicuramente il nostro livello di gioco in generale. Venerdì incontreremo una squadra forte- continua Fabroni- la BCC Castellana è infatti una delle pretendenti della promozione, quindi sarà un test utile per vedere a che livello siamo . Dopo Taranto vogliamo scontrarsi contro un’altra squadra forte e vedere se riusciamo a esprimere un buon gioco”. 
    Sicuramente dopo quello contro Castellana, per Fabroni e compagni  sarà tempo di iniziare a pensare al campionato in maniera più approfondita e dettagliata che vedrà i biancorossi esordire contro Santa Croce.  

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteCarlos De Lellis nuovo preparatore della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza LEGGI TUTTO