More stories

  • in

    Cuneo inaugura la panchina lucana

    La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo domenica in trasferta a Lagonegro.

    Sesta giornata del campionato di serie A2 maschile ed è ancora trasferta per i ragazzi della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, che per primi inaugureranno la panchina lucana. Domani, domenica 22 novembre alle ore 18.00, infatti, Pistolesi e compagni saranno ospiti del Cave del Sole Geomedical Lagonegro dove da pochi giorni è arrivato coach Lorenzo Turbertini, subentrato a Giancarlo D’Amico.
    La Rinascita Lagonegro, al suo quinto campionato di A2, si presenta al confronto con i cuneesi con una nuova guida tecnica, dopo quattro giornate giocate, un rinvio e un punto conquistato. Il roster è composto da cinque conferme, l’opposto russo Tiurin, i centrali Spadavecchia e Maccarone, l’ex cuneese Tiziano Mazzone e il libero Santucci. Nuovo innesto, invece, lo schiacciatore proveniente dalla SuperLega (Verona), Federico Marretta, i giovani Battaglia e Armenante a chiudere il reparto, mentre Molinari chiude il settore centrali. In regia Fabroni, affiancato da Bellucci, il secondo opposto è il mancino Scuffia, mentre Russo è il vice Libero. Dal vivaio locale, saliti per completare il roster Poccia, Ribezzo e Ladaga.
    A un giorno dal match, coach Serniotti: « Questa settimana abbiamo lavorato bene, al completo, con maggior attenzione a battuta e ricezione, cercando di aumentare le sicurezze. Il livello degli allenamenti si alza inevitabilmente con la totalità del gruppo a disposizione. La trasferta a Lagonegro non sarà facile, anche loro avevano dei giocatori fermi che ora sono rientrati e oltretutto in settimana hanno cambiato l’allenatore. Le squadre che modificano la direzione tecnica in corsa, sono sempre pericolose da affrontare, perché trovano nuovi stimoli e i giocatori stessi devono dimostrare che non erano loro i responsabili se le cose giravano male. Il loro organico è interessante, con giocatori esperti, tra cui ritroviamo Mazzone che aveva giocato da noi due anni fa. Bisognerà iniziare bene, soffrire, combattere e gestire i momenti difficili superandoli in fretta».
    Si ricorda che il match si svolgerà a porte chiuse, ma sarà in diretta libera sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A al seguente link  https://youtu.be/7rJx4Kae1TI, inoltre sarà possibile rivedere la partita martedì sera alle ore 21.00 su Telegranda, al canale 186.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Si parte! Direzione Taranto

    Dopo aver saltato la terza di campionato e dopo aver giocato due gare consecutive in casa, per la sesta di campionato la SIECO torna a viaggiare. Direzione Puglia, per affrontare l’ennesimo squadrone di questo campionato: La Prisma Taranto dell’ex Alessio Fiore. 
    Dopo aver acquisito i diritti per la Serie A2 dalla Materdomini Volley la squadra del Presidente Bongiovanni ha allestito un organico di prim’ordine per tentare di riportare la città ionica nella massima serie. Ed è proprio dalla massima serie che la Prisma ingaggia ben sette atleti, per non parlare di Coscione (sempre in A1 tranne lo scorso anno a Calci A2) e giocatori di indubbio spessore quali Padura Diaz, Presta e l’ex impavido Alessio Fiore.

    Coach Nunzio Lanci è ben consapevole di quanto sia complicata la prossima sfida: «La gara di domenica sarà difficilissima. Taranto è un’ottima squadra con un roster di prim’ordine costruito con la chiara intenzione di garantirsi l’accesso in Superlega. La caratura dei nostri avversari però non dovrà intimorirci. Stiamo giocando un’ottima pallavolo e per di più Taranto è ferma da tre giornate. Il fattore ritmo partita, potrebbe avere un ruolo in questa sfida. Noi ne abbiamo senza dubbio di più».

    A dirigere l’incontro sono stati designati i Signori De Simeis Giuseppe (LE) e Palumbo Christian (CS).

    L’appuntamento è quindi per le ore 16.00 di domenica 22 novembre. Per seguire la trasferta dei Ragazzi Impavidi basterà collegarsi al sito www.impavidapallavolo.it

    Per questa sesta di campionato sono previsti altri due rinvii. Ecco le altre gare in programma:

    Rinviate a data da destinarsi:
    Kemas Lamipel Santa Croce  – BCC Castellana Grotte
    Synergy Mondovì – Emma Villas Aubay Siena

    21/11/20 ore 20.30
    Gruppo Consoli Centrale Del Latte Brescia – Conad Reggio Emilia

    22/11/20 ore 18.00
    Cave del Sole Geomedical Lagonegro – BAM Acqua San Bernardo Cuneo
    Pool Libertas Cantù – Agnelli Tipiesse Bergamo LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata la gara di domani tra Mondovì ed Emma Villas Aubay Siena

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    E’ arrivata l’ufficialità dalla Legavolley relativamente al rinvio della gara che era in programma sabato 21 novembre a Mondovì tra la formazione di casa e la Emma Villas Aubay Siena. E’ la terza partita che la compagine toscana non può disputare e che rinvia fino a questo momento, dopo quelle da giocare in casa, al PalaEstra, contro Cantù e Brescia e che non si sono svolte nei tempi previsti dal calendario.
    I tamponi effettuati nei giorni scorsi hanno portato a riscontrare altre due positività nel gruppo squadra biancoblu. Sono al momento 10 i positivi al Coronavirus nella squadra senese. Le 8 persone del gruppo squadra che erano state trovate positive al Covid-19 la scorsa settimana si sono sottoposte ad un secondo tampone.
    I giocatori già negativi una settimana fa e che sono risultati negativi anche al secondo tampone di controllo hanno potuto concludere il periodo di isolamento domiciliare indicato dalle autorità competenti, e possono quindi ora riprendere gradualmente e parzialmente gli allenamenti. Sarà quindi un modo per ricominciare ad effettuare attività fisica e sportiva dopo giorni nei quali gli atleti biancoblu sono dovuti rimanere ciascuno nella propria abitazione in isolamento rispettando le norme vigenti.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteChinenyeze: “Allenarsi con coach Baldovin è stimolante. Dopo i buoni risultati ottenuti dobbiamo spingere ancora” LEGGI TUTTO

  • in

    New Mater Volley, rinviata anche la partita di Santa Croce

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Lega Pallavolo Serie A ha disposto nella serata di ieri, giovedì 19 novembre, il rinvio a data da destinarsi della gara tra Kemas Lamipel Santa Croce e Bcc Castellana Grotte valida per la sesta giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca e originariamente in calendario per domenica 22 novembre. Il rinvio, come noto, è dovuto alla positività di più di tre atleti della compagine pugliese.

    Sono sei gli atleti della New Mater Volley Castellana Grotte risultati positività agli esami svolti nell’ambito delle attività di controllo previste dal protocollo di prevenzione alla diffusione del contagio da Coronavirus: ai due riscontri positivi della tornata di tamponi eseguiti martedì scorso e ai successivi tre della tornata di venerdì scorso, si è aggiunto un sesto atleta positivo nella giornata di lunedì 16. Tutti gli atleti al momento stanno bene, sono in isolamento presso le proprie abitazioni e nella mattinata di domani, sabato 21, dovrebbero eseguire i primi tamponi di controllo disposti dalla locale Asl.

    Il resto del gruppo squadra, intanto, prosegue a ranghi ridotti il lavoro in palestra e le sedute di allenamento al Pala Grotte. Anche per loro, atleti, staff tecnico e staff medico-sanitario, è continuata tuttavia l’attività di controllo con un turno di tamponi molecolari nella mattinata di oggi, venerdì 20.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteVero Volley Monza di fronte alla Sir Safety Conad Perugia tra le mura amiche

    Prossimo articoloCONTRO PORTOMAGGIORE A CACCIA DEL BIS LEGGI TUTTO

  • in

    It’s time to derby! Domenica al PalaFrancescucci arriva Bergamo

    Archiviato il recupero contro la Kemas Lamipel Santa Croce, è ora il momento per il Pool Libertas Cantù di puntare il faro sul prossimo match. Domenica 22 novembre si torna già in campo, ed è ora di derby. L’avversario della partita prevista con fischio d’inizio alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate è infatti la Agnelli Tipiesse Bergamo. Gli orobici rientrano in campo dopo ben tre turni di stop a causa della positività al Covid-19 di più di tre atleti, ma capaci di due vittorie su due partite disputate prima di essere costretta a fermarsi.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “In tre giorni affrontiamo due squadre che giocano molto bene, pur con caratteristiche e organizzazione di gioco molto differenti. È vero, Bergamo è ferma da tre turni, ma questa settimana hanno potuto allenarsi a ranghi completi ogni giorno. Noi, invece, arriviamo con meno allenamenti nelle gambe, e questa cosa non ci mette in un buon momento né da un punto di vista emotivo né da un punto di vista prestazionale nell’ambito della preparazione in avvicinamento a questa partita. Sono consapevole delle ‘problematiche’ legate ai nostri avversari, ma il loro valore è ben noto: giochiamo contro una squadra che a fine campionato sarà sicuramente nelle zone altissime della classifica. A questo, dobbiamo aggiungere anche qualche difficoltà per quanto riguarda il nostro campo. Sarà una partita tosta: loro avranno sicuramente voglia di ‘spaccare il mondo’ dato che rientrano da un periodo di fermo dopo le due vittorie nelle prime due partite (al tie-break contro Cuneo e 3-0 a Castellana Grotte, ndr), che non sono arrivate per caso; noi, invece, siamo in una situazione particolare e sarà complicato difendersi dai loro attacchi”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Gianluca Graziosi torna dopo due stagioni (una a Ravenna in Superlega, e l’ultima a Siena) sulla panchina orobica, e trova al palleggio l’argentino Juan Ignacio Finoli, già visto in Italia con la maglia di Catania, e la scorsa stagione in Argentina. Opposto è uno degli ex di giornata, Andrea Santangelo, di rientro in Italia dall’esperienza in Corea del Sud. Altro ritorno in banda, con Marco Pierotti di nuovo a Bergamo dopo due anni in Superlega, prima a Modena e poi a Vibo. Al suo fianco Jernej Terpin, le ultime due stagioni a Mondovì e le due precedenti alla Gi Group Monza in Superlega. Tutti confermati al centro: a partire da Antonio Cargioli, alla quarta stagione consecutiva in terra orobica, a Lorenzo Milesi, colonna della Tipiesse Cisano Bergamasco, a Gianluca Signorelli, arrivato in corsa da Brescia la scorsa stagione. Libero è Francesco D’Amico, le ultime quattro stagioni alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova.

    I PRECEDENTI
    Sono 10 i derby giocati in Serie A2 in quattro stagioni, e la bilancia pende decisamente dalla parte della Agnelli Tipiesse Bergamo. Il Pool Libertas Cantù si è imposto in sole due occasioni, 3-0 in trasferta nella stagione 2017-2018 e 3-2 al Parini in occasione di Gara-2 dei Play Off Promozione Serie A2 nella stagione 2018-2019.

    GLI EX
    Tra le fila dei canturini, Romolo Mariano ha giocato per un triennio in Olimpia Bergamo dopo l’anno a Cantù, dal 2009 al 2012, in Serie B1. Coach Matteo Battocchio la scorsa stagione ha guidato la Tipiesse Cisano Bergamasco al secondo posto nel girone bianco di Serie A3 prima di passare sulla panchina canturina.
    Tra le fila dei bergamaschi, Andrea Santangelo ha vestito la maglia canturina per due stagioni in Serie A2: la prima volta nel 2014-2015 per poi tornare nel 2018-2019.

    MATCH SPONSOR
    Cantù Sporting Club

    Fischio d’inizio: domenica 22 novembre 2020 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Rachela Pristerà (Torino) e Angelo Santoro (Varese)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: la partita si disputerà a porte chiuse LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorno in campo per gli orobici: domenica il derby contro Cantù

    Domenica pomeriggio salvo ulteriori imprevisti Agnelli Tipiesse tornata al lavoro già da mercoledi sarà di casa a Casnate con Bernate al Pala Francescucci per il derby contro la formazione del Pool Libertas Cantù guidato dall’ex coach della Tipiesse Matteo Battocchio. La squadra di Graziosi si sta allenando ora al completo dopo 3 settimane di stop […] LEGGI TUTTO

  • in

    NON SI FERMA LA MARCIA DEI “LUPI”, A CANTU’ VITTORIA DI CARATTERE

    Pool Libertas Cantù: Dzavoronok 2, Motzo 9, Gianotti 5, Mazza 13, Mariano 10, Bertoli 7, Butti (libero), Malvestiti 1, Picchio, Regattieri, Pellegrinelli n.e, Galliani n.e, Corti (libero) n.e. All. Battocchio.
    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Walla 22, Robbiati 5, Copelli 11, Colli 16, Di Silvestre 17, Sorgente (libero), Cappelletti, Prosperi, Di Marco n.e, Caproni n.e, Andreini n.e, Sposato (libero n.e. All. Montagnani
    Successione set: 15-25 in 23′, 25-15 in 22′, 16-25 in 25′, 21-25 in 27′.
    Battute sbagliate Pool Libertas: 11, Aces 2, Muri 9.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 16, Aces 4, Muri 12.
    Vittoria di carattere e spessore per la Kemas Lamipel che, nel recupero della terza giornata del campionato di serie A2 Credem Banca, espugna con merito il campo della Pool Libertas Cantù balzando, in coabitazione con Ortona, in testa alla classifica. Vittoria importante perchè arrivata contro una formazione di ottimo livello, formata da giocatori importanti per la categoria come Bertoli e Mariano, che non ha nemmeno troppo risentito dell’assenza del capitano e bandiera Monguzzi, sostituito dal giovane di belle speranze Gianotti. Ma i “Lupi” sino sono dimostrati una volta di più squadra vera, ben messa in campo da coach Montagnani e capace di lottare senza mai distogliere la concentrazione dall’obbiettivo finale, cioè la vittoria. Equilibrio ad inizio match, con le due squadre che si studiano mostrando una buona fase di cambio palla (7-8); al primo tentativo di allungo dei conciari però Cantù perde subito la bussola, tanto che i servizi e gli attacchi di Walla, ben coadiuvato da Di Silvestre e Colli, scavano un solco profondissimo e dal 14-16 in un amen si arriva al 15-25 con cui i “Lupi” fanno loro il primo set. Nel secondo invece l’inerzia della gara passa, fin da subito, in mano ai padroni di casa, trascinati da un Mazza invalicabile a muro (4 blocchi nel set, 8 nel match) a cui si aggiunge un positivissimo Gianotti in primo tempo. Per la Kemas Lamipel pian piano diventa tutto difficile e dopo aver sfiorato la rimonta sul 10-10 si spenge totalmente la luce, tanto che Cantù vola sul 16-11 e sul 21-15 per poi addirittura restituire agli ospiti il netto punteggio del primo set, cioè 25-15. Nel terzo succede invece il contrario, con i “Lupi” fin da subito molto ben concentrati e determinati: Acquarone al servizio e in regia scava il primo break (3-8), ma poi tutti i compagni di squadra danno il meglio, a partire da Copelli e Di Silvestre, tanto che il punteggio schizza sul 7-16e 12-21, prima del definitivo 16-25 che riporta avanti i santacrocesi. Nel quarto finalmente si assiste ad un match equilibrato, con Cantù che scatta meglio (8-5) grazie agli ottimi Mariano e Mazza e con la Kemas Lamipel che lotta senza paura, rimontando e passando avanti sul 15-16 con un positivo Robbiati. Nel finale si procede punto a punto, con i “Lupi” avanti 19-21 ma recuperati sul 21 pari: i palloni che scottano vanno tutti nelle sicure mani di Walla, ma decisivi sono anche Copelli a muro e in attacco e Di Silvestre, oltre a Sorgente sempre reattivo in difesa e precisissimo in ricezione. Il punto finale arriva con un ace di capitan Colli a suggellare una vittoria frutto di un collettivo veramente ben assemblato dalla società in estate e magnificamente gestito e messo in campo da Montagnani e lo staff tecnico. Quattro vittorie su quattro, di cui tre in trasferta su campi durissimi quali Lagonegro, Mondovì e Cantù sono un bel biglietto da visita per la squadra santacrocese, chiamata adesso ad una importante prova del nove domenica in casa contro Castellana Grotte, una delle favorite di questa serie A2 molto frammentata causa Covid.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro chiacchiere con Arnaldo Repole, Regional Sales director di Conica AG

     Di cosa si occupa la sua azienda?
    CONICA AG nata nel 1977 è una azienda chimica SVIZZERA che produce prodotti e sistemi poliuretanici per pavimentazioni sportive e non. Situata sulle rive del Reno a Schaffhausen occupa ca 150 persone tra la sede centrale e le varie unità sul territorio. Ha una filiale negli UK e negli USA oltre a vari agenti e collaboratori sparsi sui 5 continenti e che insieme produce un fatturato consolidato di ca 75 milioni di Euro. CONICA è leader mondiale nei sistemi colati in opera per piste di atletica leggera, tutti i sistemi CONIPUR sono certificati dalla WA (ex IAAF). Secondo e non meno importante leadership nel mondo dei Parchi Giochi ed Acqua Park, con sistemi anti trauma certificati EN per permettere ai nostri figli di giocare in sicurezza e tranquillizzare le loro mamme. Soluzioni dedicate e specifiche per esigenze/sfide individuali completano la gamma della nostra offerta, sia per le superfici sportive outdoor ed indoor cosi come per le pavimentazioni industriali e commerciali sempre in poliuretano. www.conica.com
    Sport e impresa a confronto: possono essere paragonate e crescere insieme?
    Non esiste team, senza le persone che giocano e lavorano insieme per il raggiungimento dello scopo/obiettivo comune, programmazione, studio dell’avversario/concorrenza, studio delle condizioni/mercato, sviluppo di strategie di gioco/mercato. La continua ricerca del miglioramento, anche quando si è leader, la motivazione ai propri collaboratori/giocatori, meeting/allenamenti continui per coordinarci e migliorarci. Sono tutti aspetti che in una azienda piccola o grande che sia si possono trovare nello sport di squadra.
     Quando e da cosa è nata la collaborazione con Agnelli Tipiesse?
    La collaborazione nasce dal coinvolgimento di uno dei nostri maggiori clienti europei, Tipiesse, la quale ci ha trasmesso la filosofia prima della Cisano Tipiesse e poi ci ha coinvolti in questa evoluzione/upgrade Agnelli-Tipiesse che ci vuole vedere partner credendo nel lavorare insieme ad un progetto orientato al futuro ed alla crescita/miglioramento.
     Che cosa si aspetta da questa stagione?
    Una nuova stagione non facile viste le premesse, cosi come per il mercato fuori, ma che ci vede convinti della nostra scelta nell’investire nella ricerca del miglioramento e cogliere l’attuale situazione come un trampolino di lancio per risultati brillanti. In termini sportivi ed aziendali, che poi come detto al punto sopra sono simili ci aspettiamo di raggiungere il nostro target di miglioramento qualitativo come anche quantitativo.
    Nella foto:  Arnaldo Repole, Regional Sales Director Southern Europe & Latin America
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO