More stories

  • in

    Il Cuneo Volley ha un nuovo Team Manager, Silvia Canale

    Il Cuneo Volley ha un nuovo Team Manager, Silvia Canale
    La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo continua a crescere anche nell’organigramma.

    Il Club di pallavolo maschile della Città di Cuneo prosegue la sua crescita sportiva, ma anche aziendale, inserendo figure importanti e con esperienza all’interno del proprio organigramma. La collaborazione tra il Cuneo Volley e la Dott.ssa Silvia Canale, giunta alla quarta stagione consecutiva, si rinforza con un ruolo di fondamentale importanza, qual è il Team Manager. Ex palleggiatrice, Laureata in Psicologia, si è specializzata con un corso di perfezionamento in Psicologia dello sport e ha conseguito un Master in Strategie per il Business dello Sport presso la “Ghirada di Treviso”. Dal 2013 al 2016 l’esperienza in Superlega alla G.S. Porto Robur Costa Ravenna, sotto la direzione di Beppe Cormio, inizialmente nel settore comunicazione e marketing e successivamente anche nell’organizzazione.
    Il Vicepresidente Gabriele Costamagna, in merito all’upgrade: « Innanzitutto voglio ringraziare Mirko Cefaratti, che in questi anni ha svolto egregiamente il ruolo di Team Manager e che resterà all’interno dello staff come figura di rilievo. Il progetto per realizzarsi in modo completo ha bisogno di figure full-time e con Silvia, alla quarta stagione di collaborazione con il Club, si è presentata l’occasione per offrirle un posto importante all’interno del nostro organigramma e non ce la siamo fatta scappare. La sua grande capacità organizzativa, la sua passione e la dedizione al lavoro saranno fondamentali per il percorso di crescita che Cuneo sta intraprendendo. Da parte di tutta la Società, un augurio di buon lavoro!».
    Silvia Canale: « Sono molto contenta di proseguire in maniera proficua il percorso all’interno del Cuneo Volley. Mi piace pensare che stiamo crescendo insieme, io e i miei colleghi: uno staff giovane con tanta passione e voglia di migliorarsi sempre. Il nuovo ruolo è un attestato di stima da parte della società, che ringrazio, e che mi offre nuovi stimoli e responsabilità per cui prometto massimo impegno».

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Buone notizie

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Atlantide Pallavolo Brescia comunica che il tampone molecolare effettuato sul Gruppo squadra mercoledì 25 novembre ha dato per tutti esito negativo. La società ringrazia il centro Panathleticon per la rapidità con cui ha processato i test: la celere risposta permette infatti agli atleti di tornare a lavorare già giovedì mattina per preparare il match di domenica contro Bergamo. Un ulteriore test rapido sarà effettuato venerdì pomeriggio su tutto il Gruppo squadra.
    Restano in isolamento e in buone condizioni di salute i due elementi positivi.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteNBV e Acque Veronesi portano l’acqua di rete all’Agsm Forum LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro chiacchiere con Andrea De Virgiliis, marketing&Communication manager di Acerbis

    1. Di cosa si occupa la sua azienda?Acerbis nasce nel 1973 da un’idea imprenditoriale del Sig. Franco Acerbis che, nel suo paese di origine situato nella media Val Seriana, ad Albino, terra che da sempre si nutre della passione per le due ruote, intraprende l’importazione di componenti in plastica dall’americana Preston. Da lì a breve comincia l’avventura imprenditoriale grazie alla produzione di parafanghi in resina termoplastica per motociclette.
    Il fattore di successo dell’azienda sta nella capacità di abbinare al proprio know–how tecnico un marchio riconosciuto a livello internazionale; ciò nel tempo ha permesso ad Acerbis di ampliare la gamma prodotti che oggi, oltre alle storiche plastiche per moto, offre caschi, stivali, protezioni e abbigliamento tecnico. La filosofia Acerbis è sempre stata quella di trasferire le competenze sviluppate in ambito motoristico verso mercati differenti; questo ha fatto sì che nel 2005 sia nata la linea Sport con prodotti e abbigliamento pensati per gli sportivi di diverse discipline come football, basket, rugby, volley. Da allora Acerbis ne ha fatta
    di strada e oggi il marchio ha conquistato la distribuzione in ben 92 Paesi; la crescita è costante ed ora punta all’espansione verso nuovi mercati, come quello dell’Estremo Oriente che rappresenteranno la nuova sfida per i prossimi anni.
    2. Sport e impresa a confronto: possono essere paragonate e crescere insieme?
    Integrità, responsabilità, semplicità, evoluzione e squadra sono i valori in cui Acerbis crede, qualità
    che si sposano con il mondo dello sport. Onestà e rispetto, declinati nei comportamenti leali sono alla base
    del mondo del lavoro così come in qualsiasi ambito sportivo. Occorre agire responsabilmente nella
    consapevolezza che ogni nostra azione influenza i risultati personali, del nostro team e degli altri; valori che
    lo sport insegna fin dai primi approcci in qualsiasi disciplina. Organizzazione e pianificazione sono elementi
    imprescindibili per ottenere il massimo dei risultati.
    Siamo assolutamente convinti quindi che l’ambito lavorativo e quello sportivo siano legati in molti aspetti
    tanto che è per noi facile identificare una società sportiva come una piccola comunità educante, al cui
    interno non si può prescindere dall’aiuto reciproco, dalla condivisione, dalla lealtà e dalla tolleranza.
    3. Quando e da cosa è nata la collaborazione con Agnelli Tipiesse?
    Il matrimonio tra Acerbis ed Agnelli Tipiesse è frutto di un corteggiamento da parte di Acerbis durato più di
    un anno e che ha visto il suo lieto fine con la sigla dell’accordo il 9 luglio scorso. Acerbis ha fortemente
    voluto questa partnership per rafforzare il proprio brand nell’ambito dello sport bergamasco volendosi
    affiancare ad un’eccellenza pallavolistica del nostro territorio.
    4. Che cosa si aspetta da questa stagione?
    In quello che purtroppo sarà ricordato come l’anno horribilis per lo sport mondiale ciò che ci aspetamo è
    che Agnelli Tipiesse possa disputare tutte le competizioni nelle quali è impegnata togliendosi le maggiori
    soddisfazioni possibili. Le aspettative sono alte ma siamo certi che metterà sul parquet l’anima ed il cuore
    che contraddistinguono questa nostra terra. Never give up…. o meglio Mola mìa!
    Linda Stevanato – Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Il diesse Fabio Mechini: “Non è facile fare gli allenamenti così. Dicembre sarà un mese molto complicato”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    I giocatori della Emma Villas Aubay Siena negativi al Coronavirus, terminato il periodo nel quale sono rimasti in isolamento domiciliare, in osservanza alle norme attuali, hanno ripreso gradualmente ad allenarsi al PalaEstra. I positivi si sottoporranno nei prossimi giorni ad un altro tampone.
    Chi è positivo al Covid-19, si trova nella propria abitazione e per fortuna non ravvisa gravi sintomi per il virus ha ripreso ad effettuare da casa alcuni esercizi per mantenersi, per quanto possibile, in forma fisica. “Abbiamo fornito delle schede ai giocatori – dice Omar Pelillo (nella foto), assistente di coach Alessandro Spanakis e preparatore atletico della Emma Villas Aubay Siena, – sulle quali riceviamo feedback quotidiani. I ragazzi possono fare esercizi al corpo libero anche da casa, ciascuno ha una scheda giornaliera da seguire. Lo staff biancoblu è a disposizione e ha fatto pervenire nelle abitazioni dei giocatori attrezzi ed elastici utili per fare allenamenti individuali. L’obiettivo che ci poniamo è ovviamente quello di farli rimanere il più in forma possibile. Si cerca di mantenere al meglio le capacità atletiche e sportive. Ovviamente si fa quel che si può, cercando di puntare sullo stretching e sul mantenimento della forza e dell’elasticità”.
    Il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena Fabio Mechini ha fatto il punto della situazione ai microfoni di RadioSienaTv: “Fortunatamente – ha dichiarato il diesse – non ci sono casi gravi da un punto di vista sanitario nel nostro gruppo. La situazione non è comunque semplice da gestire, ci vuole tanta pazienza come stiamo ripetendo da tempo. Non è facile fare gli allenamenti così, e problematiche gestionali le affronteremo anche al momento nel quale dovremo andare a recuperare tutte le partite non giocate e rinviate. Dicembre sarà un mese molto complicato. Mi chiedo una cosa: ha senso fare queste corse per recuperare subito tutti i match rinviati e al tempo stesso andare avanti con il calendario oppure potremmo fermarci un attimo, darci un freno e ripartire a gennaio? Sappiamo che anche quando tutti i nostri ragazzi si saranno negativizzati dovranno effettuare numerosi controlli e poi dal punto di vista fisico il recupero non sarà rapido né semplicissimo”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteFocus sull’anticipo con Ravenna. Botto: “Siamo in crescita, vogliamo fare un bel girone di ritorno”

    Prossimo articoloQuattro chiacchiere con Andrea De Virgiliis, marketing&Communication manager di Acerbis LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nella famiglia Prisma Taranto

    Lo staff tecnico, l’equipe medica, i giocatori, i dirigenti ed i collaboratori della Prisma Taranto si uniscono al dolore del Vicepresidente Elisabetta Zelatore, per la dipartita del caro papà Giovanni. LEGGI TUTTO

  • in

    Condoglianze alla Prisma Taranto

    Condoglianze alla Prisma Taranto Il presidente Massimo Righi, il consiglio di amministrazione, tutti i club e lo staff della Lega Pallavolo Serie A sono vicini a Elisabetta Zelatore, Vicepresidente della Prisma Taranto, per la scomparsa del padre Giovanni. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì 16 dicembre il recupero con la Sieco Service Ortona

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Si informa che la gara tra Agnelli Tipiesse Bergamo – Sieco Service Ortona inizialmente prevista per l’1 novembre 2020 e rinviata,  sarà recuperata mercoledì 16 dicembre alle ore 19.00 al Pala Pozzoni di Cisano Bergamasco.
    La partita si svolgerà rigorosamente a porte chiuse.
    Linda Stevanato-Ufficio stampa Agnelli Tipiesse

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDomani a Milano a caccia del riscatto

    Prossimo articoloMercoledì di recuperi in SuperLega Credem Banca. Numeri e prossimo turno LEGGI TUTTO