More stories

  • in

    Trofeo AZIMUT / Mariano Kestelboim, il bergamasco d’adozione

    Mariano Kestelboim – Foto Antonio Milesi

    Pur essendo argentino, Mariano Kestelboim è tesserato per il Tennis Club Città dei Mille, sede del Trofeo AZIMUT. Apprezzato da tutti, si sta facendo valere anche sul campo, laddove ha raddrizzato un match quasi perso contro Tabacco. Tra gli italiani si fanno notare il molisano Iannaccone e il ciociaro Gabriele Maria Noce.
    In assenza di bergamaschi purosangue, ce n’è uno adottivo che si sta facendo apprezzare sempre di più al Trofeo AZIMUT (15.000$, terra battuta). Mariano Kestelboim viene dall’Argentina ma ha trovato una seconda casa a Bergamo, laddove è nei quarti per il secondo anno di fila. Lo scorso anno si arrese in semifinale al futuro vincitore Ovcharenko, oggi vuole fare ancora meglio. Intanto è nei quarti dopo aver sgretolato la resistenza di Giorgio Tabacco, che per un set lo aveva dominato. Forte di un’intelligenza tennistica fuori dal comune, l’argentino è rimasto attaccato al suo avversario nel secondo set e – dopo averlo vinto – ha raccolto i cocci del siciliano nel terzo, imponendosi con un eloquente 1-6 7-6 6-0. Kestelboim è ormai di casa al Città dei Mille, club conosciuto lo scorso anno, quando fu ospite di una famiglia bergamasca durante il torneo. L’occasione fu buona per parlare con la dirigenza del club e trovare, a tempo di record, un accordo per essere schierato nelle gare a squadre. Dimostrandosi un professionista serio non si è limitato a rappresentare il TC Mille, ma gli è capitato di passare del tempo e allenare i ragazzi del vivaio, entrando a pieno titolo nel progetto BAT University di Marcello Bassanelli e Fabrizio Albani. Abituale frequentatore dell’Italia, gli capita spesso di giocare i tornei Open e diversi club hanno provato ad avvicinarlo, ben conoscendone il valore sia tecnico (è stato anche n.387 ATP in singolare e 263 in doppio) che umano. Ma lui pensa solo a Bergamo e cercherà di proseguire nella sua avventura contro Alessandro Ragazzi, che ha dominato il derby tra qualificati contro Andrea Militi Ribaldi.
    SPERANZE AZZURRETra gli azzurri, il giocatore più accreditato tra quelli rimasti in gara è Federico Iannaccone. Classe 1999, ex top-100 junior (il che gli ha permesso di giocare gli Slam, con un bel terzo turno in Australia), il molisano si allena da un anno e mezzo presso la MXP Academy, struttura lombarda che si è fatta conoscere qualche mese fa con la qualificazione di Mattia Bellucci all’Australian Open, e che sta portando bene a Iannaccone: ha già scalato 250 posizioni, ha conquistato i primi due titoli ITF (Casablanca nel 2022 e Monastir lo scorso gennaio), avvicinandosi ai top-500 ATP. A Bergamo ha tenuto a bada Leonardo Rossi (battuto 6-4 7-6) e nei quarti partirà favorito contro Carlo Alberto Fossati, che in mattinata aveva vinto una dura battaglia contro Samuele Pieri. Oltre ai numeri, il ragazzo di Campobasso potrà contare su una maggiore freschezza atletica. La stessa che può vantare l’argentino Valerio Aboian, giocatore di più alta classifica tra quelli rimasti in gara. Per adesso è rimasto poco in campo, dunque non è stato possibile decifrare il suo valore. Al secondo turno ha usufruito del ritiro di Nicolò Catini sul punteggio di 6-1 3-0 per un dolore al polso dell’italiano. Aboian se la vedrà con Gabriele Maria Noce, che si è costruito la fama di “maratoneta” del torneo: dopo la vittoria contro Sorrentino (n.8 del draw), il 27enne di Frosinone ha vinto uno dei match più rocamboleschi del torneo, rimontando un set di svantaggio a Pietro Pampanin in un match durato oltre tre ore. Nella giornata di venerdì si giocheranno i quarti del singolare e le semifinali del doppio, con programma al via alle 11. Nonostante l’eliminazione dei giocatori di casa (su tutti Vincent Ruggeri, che però è ancora in gara in doppio), l’entusiasmo rimane molto alto per una manifestazione che ha ottenuto il contributo della Regione Lombardia per potersi svolgere mantenendo standard qualitativi elevatissimi, degni di un torneo di categoria superiore. Nella speranza che il titolo possa rimanere in Italia, anche se gli stranieri rimasti in gara promettono battaglia. Ci sono tutte le premesse per un weekend denso di emozioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Camila Giorgi in Semifinale al torneo WTA 500 di Eastbourne

    La tennista italiana Camila Giorgi continua il suo percorso nel torneo WTA 500 di Eastbourne 2023, avanzando in semifinale dopo un’intensa sfida con la lettone Jelena Ostapenko. La partita ha visto Ostapenko ritirarsi per infortunio dopo aver perso il tie-break del primo set con il punteggio di 7-6(8).
    L’inizio della partita è stato segnato da una performance impressionante di Ostapenko, che ha ottenuto il break alla sua seconda opportunità, respingendo poi una palla break dalla Giorgi. Nonostante avesse l’opportunità di pareggiare nel gioco successivo, Giorgi si è trovata bloccata dall’incisiva difesa di Ostapenko.
    Giorgi ha continuato a lottare nel sesto gioco, creando altre due opportunità di break, ma ancora una volta non è riuscita a concretizzarle. Sembrava che il match si fosse arenato per la tennista italiana, ma dopo aver avuto altre quattro opportunità, è riuscita finalmente a realizzare il controbreak nell’ottavo gioco.
    A partire da quel momento, entrambe le tenniste hanno dato vita ad un intenso botta e risposta, con nessuna delle due che riusciva a mantenere il controllo del proprio turno di servizio. Ostapenko ha richiesto un medical time-out a causa di problemi fisici, ma sembrava determinata a continuare.
    Si è arrivati, quindi, al tie-break, segnato da una battaglia serrata che ha visto emergere la determinazione della Giorgi. L’italiana ha infatti strappato la vittoria del tie-break con uno score di 7-6(8). A quel punto, Ostapenko ha deciso di ritirarsi a causa dell’infortunio, concedendo a Giorgi un posto nelle semifinali.
    Camila Giorgi, con una performance solida e convincente, si è assicurata il pass per la semifinale, dove incontrerà la russa Daria Kasatkina. Sarà una nuova sfida impegnativa per la maceratese, che dovrà affrontare una tennista forte come Kasatkina. Nonostante la dura prova che la aspetta, Giorgi sembra più che pronta a dar vita ad un altro spettacolare incontro sulla sua strada verso la finale.
    WTA Eastbourne Jelena Ostapenko• 060 Camila Giorgi070 Vincitore: Giorgi ServizioSvolgimentoSet 2Jelena OstapenkoServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 2-2* 3-2* 4*-2 5*-2 5-3* 5-4* 5*-5 6*-5 6-6* 7-6* 7*-7 8*-7 8-8* 8-9*6-6 → 6-7Jelena Ostapenko 0-15 0-30 0-406-5 → 6-6Camila Giorgi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 4-4Camila Giorgi 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Jelena Ostapenko 0-15 15-15 40-152-1 → 3-1Camila Giorgi 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Lucrezia Stefanini supera le qualificazioni a Wimbledon: Vince un match epico contro Su-Wei Hsieh

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    Lucrezia Stefanini ha mostrato una performance impressionante nel superare le qualificazioni femminili del torneo di Wimbledon. L’azzurra classificata al 110° posto nel ranking mondiale WTA e 18esima testa di serie, ha dimostrato una notevole tenacia e abilità battendo Su-Wei Hsieh di Taiwan in un match molto combattuto.
    Stefanini ha annullato un match point sul 5 a 6 nel terzo set, dimostrando grande resilienza sotto pressione. Infine, ha vinto il super tiebreak con il punteggio di 11 a 9, una conclusione davvero entusiasmante per un match così competitivo. Questa è stata la sua prima volta a confrontarsi con Hsieh, una tennista di 37 anni da Kaohsiung, che ha avuto un grande successo nel suo passato a Wimbledon. Hsieh è arrivata fino agli ottavi nel 2018 nel singolo e ha vinto tre titoli in doppio nel 2013, 2019 e 2021.
    Nonostante la classifica attuale di Hsieh sia notevolmente più bassa di quella di Stefanini (954 vs 110), la sua esperienza e il suo successo passato a Wimbledon avrebbero potuto renderla un avversario difficile. Tuttavia, Stefanini ha mostrato una forza eccezionale superando le sfide e avanzando nel torneo. Sarà interessante vedere come si comporterà nel tabellone principale di Wimbledon.
    Slam Wimbledon S-W. Hsieh276 L. Stefanini [18]667 Vincitore: L. Stefanini ServizioSvolgimentoSet 3TiebreakNone*-None 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7* 7-7* df 7*-8 7*-9 8-9* 9-9* 9*-106-6 → 6-7L. Stefanini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6S-W. Hsieh 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5L. Stefanini 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-5 → 5-5S-W. Hsieh 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5L. Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4S-W. Hsieh 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4L. Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3S-W. Hsieh 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3L. Stefanini 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3S-W. Hsieh 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2L. Stefanini 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1S-W. Hsieh 15-0 15-15 30-15 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2TiebreakNone-None* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6S-W. Hsieh 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 6-6L. Stefanini 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5S-W. Hsieh 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5L. Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5S-W. Hsieh 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4S-W. Hsieh 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3L. Stefanini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2S-W. Hsieh 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2L. Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1S-W. Hsieh 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0L. Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S-W. Hsieh 15-15 15-30 15-40 30-40 df2-5 → 2-6L. Stefanini 15-0 30-0 40-0 df2-4 → 2-5S-W. Hsieh 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4L. Stefanini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3S-W. Hsieh 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3L. Stefanini 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3S-W. Hsieh 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Esce “Roger Federer, il tennista dei record”, storia illustrata del re del tennis

    Un racconto illustrato sul campione svizzero

    Il suo ritiro dalle scene a settembre 2022 ha lasciato i tifosi sgomenti: perché Federer non è stato solo uno dei giocatori più vincenti di sempre. Ma è stato amato da tutti per l’eleganza nel gioco, la correttezza e la sportività, che per 19 anni consecutivi gli hanno garantito il premio Fans’ Favourite dell’Associazione dei tennisti professionisti (Atp). In molti lo considerano il tennista migliore in assoluto, e no, non è questione di uno slam vinto in più o in meno, ma di come il suo stile di gioco è stato unico e inimitabile.
    I suoi estimatori sono quindi, da qualche mese, orfani, e se tra di loro ci sono anche dei genitori, probabilmente rimpiangeranno di non poter condividere la visione di partite indimenticabili con i loro figli.
    Ma potranno raccontare loro una bella storia: quella del tennista svizzero che, davvero, del tennis ha fatto la Storia. Ne racconta le gesta Igor De Amicis, scrittore e appassionato di tennis, in Roger Federer, il tennista dei record. Un libro adatto ai bambini da 7 anni in su, illustrato da Giuseppe Ferrario, per rivivere le emozioni di un grande campione, nel campo e nella vita.

    Roger e Rafa sono seduti uno accanto all’altro sul divanetto a bordocampo. Hanno appena perso, e assistono al concerto che pone fine a quella giornata di Laver Cup. Finalmente la tensione della gara si sta allentando. Federer si guarda intorno, il campo, il pubblico, il suo amico e rivale, tutto il suo mondo. Capisce che quella è la fine. La fine di un’avventura durata tutta la vita, che ha colpito il cuore e l’immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo. Il campione è sopraffatto dalle emozioni e non riesce a trattenere le lacrime. Si accorge che anche Nadal al suo fianco sta piangendo, e allora allunga una mano per stringerla alla sua. Per ringraziarlo di essere lì.E per un istante rimangono così. Due fra i più grandi campioni dello sport.A piangere insieme, mano nella mano.Igor De Amicis, da Roger Federer, il tennista dei recordIgor De Amicis è nato a Roma nel 1976. Commissario Capo di Polizia Penitenziaria, divide la passione per la scrittura con la moglie Paola Luciani. Per Einaudi Ragazzi hanno scritto insieme Giù nella miniera, Fugees Football Club, Igor Trocchia. Un calcio al razzismo e diversi titoli delle collane «Classicini», «Grandissimi» e «Che storia!». Da solo, invece, De Amicis è autore di thriller, anche per adulti. LEGGI TUTTO

  • in

    Evert e McEnroe criticano duramente l’ipotesi dell’ingresso dei sauditi nel tennis

    John McEnroe

    Il tema del possibile forte ingresso dei ricchissimi fondi sauditi nel tennis è importante e “scottante”, poiché potrebbe esser una sorta di tsunami capace di rivoluzionare equilibri faticosamente raggiunti e/o provocare nuove tensioni. Scontato che dal mondo della racchetta siano arrivate le prime reazioni, per la maggior parte assai critiche verso quest’ipotesi. A parlarne sono state due leggende del tennis statunitense, John McEnroe e Chris Evert, al media nazionale Front Office Sport. Entrambi concordano, con declinazioni differenti, che n0n c’è affatto bisogno di questa novità.
    Le parole di Chris Evert sono secche e ficcanti come i suoi passanti di rovescio: “Non credo che dovremo andare lì, non ce n’è assolutamente bisogno, per loro sarebbe soltanto un modo di ripulire la loro immagine attraverso lo sport”.
    Più articolato il pensiero di McEnroe, che sottolinea soprattutto l’insuccesso e gravi problemi sorti nel mondo del golf Pro dopo l’ingresso di fondi sauditi con il loro tour, paventando che possa accadere lo stesso nel tennis. “Non incoraggerei personalmente ‘la cosa saudita’. Non sono sorpreso che il tennis venga gettato nella mischia dopo quello che abbiamo visto nel golf”, ha detto John. “Non penso che sia qualcosa che dovremmo perseguire. Non so perché diavolo il tennis dovrebbe essere improvvisamente il loro prossimo passo. Parliamo con i sauditi dopo la debacle a cui state assistendo nel golf. Per me, è comico che venga persino tirato fuori in questo momento”.
    Il campione newyorkese rincara la dose, sparando senza mezzi termini contro l’affarismo di tanti connazionali con i sauditi: “Mi è sembrato che il PGA (la lega Pro del golf, ndr) sia stato totalmente ipocrita quando ha concluso un accordo dopo aver combattuto la LIV Golf dell’Arabia Saudita. Allo stesso tempo, molte delle persone che se ne lamentano sono ipocrite perché il nostro governo fa affari con loro insieme a tonnellate di altri fondi patrimoniali. Potrete trovare facilmente dozzine di nomi là fuori, affaristi con i sauditi”.
    “Sfortunatamente, è come se fossero i soldi stessi a parlare, questo è tutto ciò che conta. Ma non credo che in realtà sia così. Alla fine, vieni comprato. È come se, a un certo punto, qualcuno offrisse troppo e non puoi rifiutare, ma perché si deve arrivare a questo?” conclude McEnroe. LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti conquista la semifinale al Bad Homburg Open

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    Nell’incantevole contesto dell’Assia, in Germania, Lucia Bronzetti ha conquistato la sua prima semifinale sull’erba, disputando una partita di notevole qualità al Bad Homburg Open (WTA 250 – montepremi 259.303 dollari). La 24enne di Villa Verucchio, Rimini, attualmente numero 65 del ranking WTA, si è meritata un posto tra le migliori quattro del torneo sconfiggendo con un convincente 6-4 6-3 la russa Varvara Gracheva, n.43 WTA ed ottava testa di serie. Quest’ultima aveva precedentemente eliminato Sara Errani, n.80 del ranking, martedì. Il match, durato un’ora e sedici minuti, ha visto Lucia dominare la partita in maniera esemplare.
    Questa splendida vittoria conferma il suo ottimo stato forma, dimostrato lungo tutta la settimana del torneo, dove ha eliminato prima l’austriaca Grabher, n.54 ATP, e poi la quarta favorita del torneo, l’egiziana Sherif, n.31 WTA, mercoledì scorso.
    Nella vittoria odierna, l’azzurra ha messo in campo tutta la potenza dei suoi colpi. Nel primo set, Lucia ha realizzato il break decisivo sul 2 pari, chiudendo poi il parziale per 6 a 4 senza concedere nulla alla battuta. Nel secondo set, la tennista riminese ha colpito i break al terzo e al nono gioco, mettendo a segno un 6 a 3 che ha chiuso la partita.
    Venerdì, Bronzetti potrebbe trovarsi di fronte a una sfida con la S maiuscola: in semifinale infatti potrebbe giocare contro la polacca Iga Swiatek, numero uno del ranking e del seeding, oggi impegnata contro la russa Anna Blinkova, n.39 WTA e nona testa di serie. Ma anche contro la russa sarà partita vera, ancor più se battesse la leader del ranking femminile.
    Lucia Bronzetti quindi continua il suo percorso nel Bad Homburg Open, offrendo un gioco brillante e avvincente. Le sue prestazioni non mancano di affascinare il pubblico e di rivelare tutto il suo potenziale.
    WTA Bad Homburg Lucia Bronzetti0660 Varvara Gracheva [8]0430 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Varvara Gracheva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-3 → 6-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Varvara Gracheva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2Varvara Gracheva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Varvara Gracheva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Varvara Gracheva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Varvara Gracheva 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Varvara Gracheva 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Varvara Gracheva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Varvara Gracheva 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Varvara Gracheva 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon 2023: chi trionferà? I pronostici per il maschile

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    Siamo davvero agli sgoccioli per il più affascinante Slam della stagione tennistica: dal 3 al 16 luglio sui campi in erba di Londra andrà in scena per la 136° volta il torneo di Wimbledon.Novak Djokovic, attuale numero due del ranking ATP, è al centro delle previsioni e delle speranze. Forte delle vittorie ottenute nei primi due Slam dell’anno in Australia e Francia, il serbo ha la possibilità di raggiungere il prestigioso Grande Slam, un obiettivo che carica l’edizione 2023 di Wimbledon di un’attesa palpabile.
    Il torneo di Wimbledon, con la sua storia risalente al 1877, impreziosisce la competizione con un fascino antico e intramontabile. Djokovic, con il suo palmarès di invidiabile consistenza, è in corsa per un altro record: eguagliare le otto vittorie a Wimbledon del leggendario Roger Federer. Attualmente, il serbo detiene sette titoli, sullo stesso gradino del podio con le leggende del tennis Pete Sampras e William Renshaw.
    I Favoriti e Gli Outsider del Torneo MaschileLe quote dei principali bookmakers evidenziano Djokovic come favorito per la vittoria finale a Wimbledon ad 1.70 (vedi quote).Nonostante i suoi 36 anni, il serbo è in uno straordinario stato di forma, come dimostrato dal recente trionfo al Roland Garros.
    Carlos Alcaraz, l’astro nascente del tennis spagnolo e attuale numero uno del ranking mondiale, si profila come il principale rivale di Djokovic. Nonostante la sua giovane età, Alcaraz ha già dimostrato di poter competere ai livelli più alti del tennis mondiale. Una sua vittoria a Wimbledon è quotata a 4.25 (vedi qui).
    Anche il russo Daniil Medvedev, numero 3 del ranking ATP, è tra i possibili contendenti al titolo (quota 15 qui).Nel 2023, Medvedev ha già vinto a Miami e Roma, e ha raggiunto la finale a Indian Wells, dove è stato sconfitto da Alcaraz. Nonostante una sorprendente eliminazione al Roland Garros da parte del brasiliano Thiago Seyboth Wild, 172esimo nel ranking mondiale, Medvedev rimane un avversario temibile.
    Non possiamo non citare gli emergenti Holger Rune e Taylor Fritz. Il danese Rune e l’americano Fritz hanno dimostrato una crescita costante e rappresentano ulteriori possibili sorprese in un torneo che si preannuncia ricco di emozioni e sfide memorabili. La quota in lavagna è per entrambi 23 su questo sito
    Gli Outsider italiani: Sinner, Musetti, BerrettiniTra gli outsider potenziali spiccano i nomi dei talenti emergenti italiani Jannik Sinner (Q. 17 qui e Lorenzo Musetti (rientra nella categoria altro a quota 50 . Entrambi hanno dimostrato grande tenacia e potenziale, suscitando entusiasmo tra gli appassionati di tennis. Pur non essendo tra i favoriti, il tennis è un gioco di sorprese e sia Sinner che Musetti hanno le capacità per creare qualche scossone.
    Un altro nome italiano che ha fatto notizia negli ultimi anni è Matteo Berrettini, finalista a Wimbledon 2021. Tuttavia, problemi fisici recenti hanno influenzato le sue performance, riducendo le sue possibilità di essere tra i favoriti.Il campo è pronto, i giocatori sono pronti. Wimbledon 2023, si parte! LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Milano, Bloomfield Hills, Karlsruhe, Santa Fe e Troyes: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Bloomfield Hills , Michigan USA USD 75Karlsruhe GER EUR 75 CLMilan ITA EUR 75 CLSanta Fe ARG USD 50 CLTroyes FRA EUR 50 CL

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Milano (MD) Inizio torneo: 03/07/2023 | Ultimo agg.: 29/06/2023 07:22Main Draw (cut off: 202 – Data entry list: 12/06/23 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4476 {
    margin-top: -168px;
    }

    0. G. Bueno0. L. Midon109. J. Manuel Cerundolo113. F. Marozsan115. F. Diaz Acosta124. C. Garin127. H. Grenier132. T. Agustin Tirante138. F. Passaro143. R. Brancaccio149. F. Cobolli154. L. Nardi164. M. Bellucci175. C. Ugo Carabelli182. O. Krutykh186. L. Lokoli187. M. Neuchrist195. A. Ritschard196. R. Bonadio197. F. Maestrelli202. G. OnclinAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates4476 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. M. Valkusz (204)2. L. Darderi (210)3. A. Dougaz (214)4. P. Cuevas (218)*pr5. J. Pablo Fico (221)6. D. Kuzmanov (223)7. V. Kopriva (226)8. F. Gaio (229)9. A. Pellegrino (236)10. A. Giannessi (238)11. R. Olivo (241)12. M. Geerts (243)13. N. Mejia (247)14. M. Gigante (251)15. S. Travaglia (260)16. V. Sachko (266)17. C. Tseng (270)18. N. Fatic (271)19. M. Zekic (281)20. S. Caruso (288)21. E. Lavagno (289) LEGGI TUTTO